• Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Telegram
  • AREA STUDENTI
  • NOTIFICHE PUSH
  • TELEGRAM
TELEFONO: 091 746 3591 | WhatsApp: 375 658 9845
  • 0Carrello
SeO Digital Academy
  • HOME
  • ▼ CHI SIAMO
    • CHI SIAMO: ACCREDITAMENTI E SPENDIBILITÀ DEI TITOLI
    • CONVENZIONI: CARTA DEL DOCENTE E 18APP
    • CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
    • FORMAZIONE PER LE IMPRESE
  • ▼ OFFERTA FORMATIVA
    • ▼ 24 CFU PER DOCENTI E ITP
      • 24 CFU
      • 24 CFU + MASTER
      • 24 CFU + CORSO DI PERFEZIONAMENTO
    • ▼ CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER DOCENTI E PERSONALE ATA
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER DOCENTI
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER ATA
    • ▼ CORSO CLIL PER DOCENTI
      • CORSO CLIL
      • PACCHETTO: CLIL + CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
    • L2: TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE
    • ▼ CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: INGLESE E SPAGNOLO
      • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: INGLESE E SPAGNOLO
      • VIDEOCORSI DI PREPARAZIONE ALLA LINGUA INGLESE
    • ▼ MASTER MONDO SCUOLA
      • MASTER DI I LIVELLO
      • MASTER DI II LIVELLO
      • MASTER SPECIALI PER CLASSI DI CONCORSO
    • ▼ CORSI DI PERFEZIONAMENTO MONDO SCUOLA
      • CORSI ANNUALI DI PERFEZIONAMENTO – 60 CFU
      • CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO – 120 CFU
      • CORSI DI PERFEZIONAMENTO – 20 CFU
    • CORSI DI LAUREA
    • ▼ CORSI REGIONALI
      • CORSO COORDINATORE AMMINISTRATIVO
      • CORSO O.S.A. – OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE
      • CORSO OPI – OPERATORE DELL’INFANZIA
    • PERCORSI DIDATTICI PER DOCENTI CON STAGE RETRIBUITO
    • CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER DOCENTI
    • CORSO 5 CFU PER DOCENTI VINCITORI DI CONCORSO
    • PATENTI EUROPEE DEL PC
    • CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI SCUOLA E TFA SOSTEGNO
    • TFA SOSTEGNO
      • TFA SOSTEGNO IN SPAGNA
      • TFA SOSTEGNO IN ROMANIA
    • ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO IN SPAGNA
    • CORSI SINGOLI UNIVERSITARI
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • DATTILOGRAFIA
    • CORSI HACCP CERTIFICATI
    • CORSI DI MARKETING
    • CORSI DI VIDEO E FOTO EDITING
  • MAD
  • PROMO
  • BLOG
  • ▼ VALUTAZIONE TITOLI
    • PREVALUTAZIONE CFU PER CLASSI DI CONCORSO
    • TABELLE VALUTAZIONE TITOLI PER DOCENTI E ITP
  • CONSULENZA GRATUITA
  • CALENDARIO ESAMI
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Blog - Ultime notizie

Concorso Marescialli Carabinieri 2022: come partecipare?

28/02/2022/0 Commenti/da Giuseppe Titone

Indice dei contenuti:

  • 1 Posti disponibili
  • 2 Requisiti per la partecipazione dei candidati
  • 3 Prove e materie del concorso Carabinieri: cosa studiare?
  • 4 Le prove da affrontare nel Concorso Carabinieri
    • 4.1 Punteggi assegnati dalle certificazioni linguistiche
    • 4.2 Punteggi assegnati dalle certificazioni informatiche per il Concorso Carabinieri
  • 5 Come inoltrare la domanda e scaricare il bando
  • 6 Offerta

È finalmente in arrivo il nuovo Concorso Marescialli Carabinieri 2022. Vediamo insieme tutti i dettagli in questa panoramica.

Posti disponibili

Il nuovo concorso Marescialli Carabinieri del 2022 sarà aperto anche ai civili?
Secondo le normative finora pubblicate, il concorso sarà aperto anche alla popolazione civile.

Qual è il numero dei posti effettivamente disponibili?
Il concorso vanta una disponibilità complessiva di ben 671 posti.

Quanto guadagna un Maresciallo dei Carabinieri?
Un Maresciallo dei Carabinieri può contare su uno stipendio medio di circa 2000€ mensili.

Requisiti per la partecipazione dei candidati

Di seguito vediamo una serie di domande inerenti ai requisiti per la partecipazione al concorso.

Esistono dei limiti di età che precludono l’accesso al Concorso Carabinieri 2022?
Coloro i quali desiderano partecipare al concorso dovranno rispettare i seguenti dettami d’accesso.

Potranno accedere al concorso:

  • Militari del corpo che non abbiano ancora raggiunto i 30 anni;
  • Civili che abbiano già superato i 17 anni di età, e che non abbiano ancora raggiunto il 26° compleanno;
  • Individui con servizio militare a periodo di ferma obbligatoria, con un limite di età posto ai 28 anni.

Viene richiesto un titolo di studio specifico?
Tutti coloro i quali desiderino accedere al Concorso Maresciallo dei Carabinieri dovranno presentare, come requisito minimo in relazione ai titoli di studio, il Diploma di scuola superiore di II grado (diploma di Maturità).

È possibile partecipare al concorso anche senza il Diploma?
Il Diploma è un requisito fondamentale. Tuttavia, è possibile partecipare al concorso anche senza aver conseguito il titolo, a patto che questo venga però correttamente ottenuto entro la fine dell’anno scolastico in corso d’opera.

Consulta il bando di concorso

Prove e materie del concorso Carabinieri: cosa studiare?

Così come qualsiasi altro concorso, anche quello dedicato all’Arma dei Carabinieri si divide in precise prove da superare.

Le prove che caratterizzano il Concorso Carabinieri sono le seguenti:

  • Prova preliminare sotto forma di quiz;
  • Test per verificare l’efficienza fisica;
  • Prova scritta di competenza in lingua italiana;
  • Analisi psico-fisica;
  • Accertamento dell’attitudine;
  • Verifica orale.

Quali saranno i punti cardine della prova preliminare?
Questa verifica sarà sottoposta all’utente come un quiz a quesiti, caratterizzata da ben 100 domande a cui si potrà rispondere entro un lasso di tempo complessivo di 60 minuti.

La prova preliminare è vasta e articolata, con argomenti che toccano le seguenti aree:

  • Attualità;
  • Italiano;
  • Storia;
  • Matematica;
  • Geografia;
  • Costituzione e cittadinanza Italiana;
  • Geometria;
  • Scienze;
  • Logica deduttiva;
  • Informatica (principalmente la conoscenza delle principali macchine digitali);
  • Ragionamento verbale;
  • Competenze per una lingua straniera a discrezione del candidato (francese, inglese, spagnolo o tedesco).

Le prove da affrontare nel Concorso Carabinieri

Come funziona la prova di efficienza fisica?
Una volta che la prova scritta sarà stata superata, il passaggio successivo riguarda le prove fisiche. Queste sono semplici verifiche della prestanza del candidato, che si traducono nelle seguenti prove:

  • Corsa piana sui 1000 metri;
  • Serie di piegamenti sulle braccia;
  • Salto in alto.

Ulteriori informazioni su queste prove sono state inserite nell’allegato D inserito all’interno del bando.

Come funziona la prova scritta?
Altra prova fondamentale è quella scritta, che si struttura come un test da 60 quesiti a risposta multipla, il cui obiettivo è quello di verificare le abilità del candidato in:

  • Morfologia, ortografia, sintassi verbale, lessico e semantica inerenti all’Italiano;
  • Abilità nel ragionamento verbale;
  • Comprensione del testo scritto.

Per superare la prova scritta, l’utente dovrà raggiungere il punteggio minimo di 18 su 30.

Funzionamento degli accertamenti attitudinali
Gli accertamenti derivanti da questa prova di fondamentale importanza hanno lo scopo di verificare che, il candidato, sia in possesso di attitudine e responsabilità per assumere la carica di Maresciallo dei Carabinieri. È quindi necessario saper dimostrare una specifica predisposizione verso il lavoro all’interno di un contesto militare.

Come funziona la prova orale?
La verifica orale è solitamente tenuta come prova conclusiva. Verterà sulla discussione di argomenti collegati a storia, geografia e diritto costituzionale. Il colloquio avrà una durata massima di 30 minuti, e sarà disquisito a partire da una delle tre tesi inserite nell’allegato C del bando.

Quali sono le certificazioni valide per il Concorso Maresciallo dei Carabinieri?
Così come accade con i concorsi di stampo istruttivo, anche in questo caso le certificazioni ottenute dal candidato sono un ottimo metodo per ottenere punti aggiuntivi. In questo campo rientrano prima di tutto le certificazioni linguistiche, seguite da quelle informatiche.

Punteggi assegnati dalle certificazioni linguistiche

Essendo le competenze relative alle lingue importanti per il superamento di alcune prove, l’ottenimento di certificati specifici attribuisce punteggi importanti. Si otterranno quindi punti in base al livello della certificazione:

  • B1: 1 punto;
  • B2: 1,5 punti;
  • C1: 2 punti;
  • C2: 2,5 punti.

Per acquisire una certificazione linguistica, clicca QUI. 

Punteggi assegnati dalle certificazioni informatiche per il Concorso Carabinieri

Anche le certificazioni informatiche hanno senso per il concorso carabinieri 2022. In base a quanto dichiarato nel bando, tutte le certificazioni che sono riconosciute a livello internazionale attribuiscono 0,2 punti. Per questo è consigliabile ottenere una certificazione EIPASS.

Clicca QUI per ottenere la certificazione informatica EIPASS. 

Come inoltrare la domanda e scaricare il bando

Per inoltrare la domanda di partecipazione al concorso Carabinieri per diventare Maresciallo, è possibile affidarsi al portale per i Concorsi dell’Arma dei Carabinieri. È importante ricordare, però, che l’accesso può essere eseguito solo tramite SPID e PEC.

Per comprendere meglio quelli che sono i dettagli del Concorso, consigliamo una completa analisi del bando pubblicato, dove sono illustrate tutte le informazioni in maniera dettagliata.

Offerta

Con EIPASS puoi conseguire sia la certificazione informatica EIPASS 7 moduli user che la certificazione di lingua inglese (B1, B2, C1, C2) rilasciata dall’Ente ESAT riconosciuto dal MIUR, e ottenere fino a 2,7 punti in graduatoria.

 

Iscriviti alla Certificazione Linguistica + EIPASS per te un buono da € 70

Per maggiori info sull’offerta contattaci al nostro numero WhatsApp: 375 6589845

 

Giuseppe Titone

Giuseppe Titone è un giovane Copywriter e Web Content Writer. A soli 19 anni ha avviato la propria carriera nel mondo digital. Bilingue, con una spiccata passione per la tecnologia e il mondo tech, si occupa della scrittura di contenuti ottimizzati su questo blog.

Articoli che ti potrebbero interessare:

TFA Sostegno 2022 VII Ciclo: Posti, requisiti e prove MAD (messa a disposizione): per docenti e personale ATA – GUIDA 2022 EIPASS 7 Moduli: Certificazione informatica riconosciuta dal MIUR Concorso Docenti STEM 2022: tutto quello che c’è da sapere
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

telegram

ISCRIVITI QUI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM. RICEVERAI COUPON E OFFERTE DEDICATE.

Iscriviti alla nostra Newsletter

CORSO CLIL – ONLINE

TITOLO SPECIALIZZAZIONE L2 – ONLINE

12 PUNTI IN GPS CON I PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE

TFA SOSTEGNO IN SPAGNA E ROMANIA

CERTIFICAZIONI INFORMATICHE – ONLINE

CERTIFICAZIONI DI INGLESE – ONLINE

ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO – SCUOLA SECONDARIA

DATTILOGRAFIA – ONLINE

CORSO OSA – ONLINE

CORSO COORDINATORE AMMINISTRATIVO – ONLINE

Dove siamo

viale Leonardo Da Vinci, 84 – Palermo

Per contattarci vai su CONTATTI

ORARI DI APERTURA:

Da Lunedì al Venerdì dalle ore:

10:00-13:30 / 15:00-19:00

Si riceve preferibilmente su appuntamento telefonico

Pagamenti accettati

SIAMO PARTNER DI:

Seguici su Facebook

SeO Digital Academy - Studi e Orientamento Universitario
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Iscriviti alla nostra Newsletter

© 2023 - Tutti i diritti riservati | SEO Digital Marketing - Partita Iva: 06540660823 - Dati aziendali - Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Telegram
Scorrere verso l’alto