IN BREVE:
Modalità di studio: Corso online ed esame in presenza a Benevento.
Ente Certificatore: Regione Campania.
Durata del corso: 300 ore.
Costi: euro 599 + € 44 di tassa esami + € 44 per ritiro attestato. Pagamento di € 599 rateizzato entro 60 gg oppure in unica soluzione.
Titolo conseguibile: Attestato di qualifica professionale in conformità agli standard di cui all’art. 6 d.lgs 16/01/2013 (ex art. 14 della legge 845 del 1978).
Validità: Percorso riconosciuto a livello nazionale. Titolo di Coordinatore Amministrativo spendibile nelle graduatorie del personale ATA – Profilo Amministrativo (1.5).
ASSISTENZA DIDATTICA
Tel. 091 7463591 – 375 6589845 WhatsApp
e-mail: info@seodigitalacademy.it
PROMOZIONE:
Iscrivendoti al Corso avrai in omaggio:
- Corso di Dattilografia per ATA riconosciuta MIUR e istituita da ente pubblico. Attribuisce 1 PUNTO per amministrativo ATA.
- Certificazione informatica MCDBA – FDP 8 Moduli. La certificazione informatica attribuisce 0,60 PUNTI per amministrativo/tecnico ATA e 0,30 PUNTI per collaboratore scolastico.
- Coupon di € 50 per le certificazioni lingua INGLESE (A2, B1, B2, C1, C2) riconosciute MIUR.
Buoni cedibili e spendibili entro 12 mesi.
Corso Operatore Amministrativo Contabile (ex Coordinatore Amministrativo)
CORSO ONLINE, ESAME IN PRESENZA A BENEVENTO – REGIONE CAMPANIA.
Quando si parla di corso Coordinatore Amministrativo, molti tendono a fare confusione. Questa è infatti una professione molto diffusa, nonché parecchio camaleontica ed adattabile.
Innanzitutto bisogna specificare che col nuovo corso di coordinatore amministrativo la qualifica che si prende è quella di Operatore amministrativo contabile.
Prima di scoprire i dettagli del corso di Coordinatore Amministrativo, sarebbe necessario approfondire questa figura professionale. Di cosa si occupa?
Coordinatore amministrativo: chi è e cosa fa
Il Coordinatore Amministrativo è un professionista di settore, il cui lavoro richiede un’approfondita conoscenza delle normative vigenti e delle procedure amministrative e contabili, richieste e poi sviluppate anche attraverso applicativi informatici. Sostanzialmente, gestisce e stabilizza tutti quei procedimenti che abbiano carattere amministrativo, di ragioneria o contabile, sempre in relazione a quelle che sono le direttive principali.
Si ritrova quindi spesso a fornire supporto in luoghi di amministrazione (di qualsiasi genere), disciplinare servizi informatizzati di segreteria, analisi e compartimentazione di archivi e informazioni, servizi per la biblioteca oppure, ancora, l’erogazione di attestati di qualsiasi tipologia.
Tra le sue mansioni figura anche la possibilità di presentare, in base al settore di inserimento, delle idee o dei progetti volti a migliorare l’impianto organizzativo ed amministrativo della struttura all’interno della quale si trova inserito.
Ricapitolando, potremmo dire che il Coordinatore Amministrativo trovi spazio principalmente in:
- Strutture ed aziende private;
- Compartimenti pubblici.
Come diventare Coordinatore Amministrativo
Ottenere una qualifica professionale è il primo e fondamentale passo per diventare un Coordinatore Amministrativo. Questo è possibile, per diverse tipologie di candidato, attraverso un Corso Coordinatore Amministrativo. Ciò permette al candidato di ottenere una qualifica una volta superato l’esame finale.
Corso di Coordinatore Amministrativo: Requisiti d’accesso
Durata e struttura del Corso Coordinatore Amministrativo
Il corso di Coordinatore Amministrativo ha una durata complessiva che si attesta sulle 300 ore.
Bisogna essere in possesso dello SPID o della Carta d’identità elettronica (CIE) per poter partecipare
Da decreto regionale, prima dell’inizio del corso è obbligatorio convalidare l’iscrizione nell’area riservata del portale della Regione Campania. E’ possibile accedere al suddetto link solo se si è in possesso di SPID oppure CIE (carta d’identità elettronica).
Si precisa che la convalida di iscrizione è obbligatoria perché consente al sistema di verificare correttamente le anagrafiche di ciascun allievo e la regolare iscrizione al percorso formativo e la corretta registrazione delle presenze. Tutto ciò dovrà essere fatto dopo la compilazione della domanda di iscrizione e il versamento dell’acconto o dell’intero importo, vi manderemo successivamente le istruzioni.
Modalità svolgimento corso
Interamente ONLINE
- 84 ore – Teoria in FAD (asincrono)
- 210 ore – Teoria in DAD (sincrono)
- 90 ore – Laboratorio in DAD (sincrono)
Al contrario di corsi dalla matrice simile, in questo corso non sarà possibile selezionare gli orari delle lezioni sincrone. Questi saranno infatti definiti da un calendario delle lezioni, che sarà rilasciato agli studenti circa 10 giorni prima delle attività sincrone. Ogni lezione non supera le 6 ore al giorno. È chiaro che sono permesse delle assenze, che tuttavia non dovranno eccedere il 20% del totale del corso. Pena: l’esclusione dallo stesso.
Programma del Corso Coordinatore Amministrativo
Gli argomenti principali che verranno trattati sono i seguenti:
- Trattamento e gestione dei documenti amministrativo-contabili;
- Coordinamento del settore di amministrazione;
- Elaborazione di progetti e proposte per il miglioramento;
- Gestione archivio, database e biblioteca.
Documenti per l’iscrizione
- Copia carta d’identità.
- Copia tessera sanitaria.
- Copia titolo di studio.
- Domanda di iscrizione compilata e firmata.
Pagamento rateizzato o in unica soluzione.
Esami
Le prove vengono svolte in un’unica giornata in presenza a Benevento e consiste in una prova scritta e una orale.
- Per lo scritto si tratta di un test a risposta multipla (i corsisti hanno la possibilità di esercitarsi con test simili).
- Per la prova orale presenteranno una tesina.
Sede dell’esame: Benevento.
È possibile conoscere preventivamente la data di fine corso e la data d’esame?
Il calendario di massima del corso viene approntato in concomitanza dell’inizio delle attività formative e stabilito in base alle disponibilità del corpo docente. La data di esame viene comunicata dal Settore Formazione Professionale – Regione Campania mezzo pec a seguito della dichiarazione di fine corso effettuata dall’Ente Formativo ed al successivo Nulla Osta da parte dei Funzionari Regionali.
Assenza il giorno dell’esame
Il candidato che per giuste motivazioni non può prendere parte all’esame della sua edizione corsuale potrà recuperare in altra data entro i 12 mesi successivi, diversamente sarà tenuto a rifrequentare il corso.
Attestato finale del corso
Alla fine del corso è previsto quindi un esame finale. Il superamento di tale esame permette di ottenere un attestato di qualifica professionale per Coordinatore Amministrativo. Questo sarà un attestato valido sia in Italia che in tutto il territorio Europeo, andando a comprendere le regolamentazioni del D. Lgs 13/13.
Questa qualifica permetterà, oltre il fatto di attestare le proprie competenze, anche di ottenere 1,5 punti in più nella graduatoria ATA da assistente amministrativo, anche se risulta essere valido per altri concorsi pubblici dove è previsto come titolo aggiuntivo.
L’attestato non possiede una scadenza.