I punti di forza dei nostri corsi di preparazione CEDILS
- Molti corsi di preparazione L2 si focalizzano solo sulle esercitazioni d’esame e danno per scontato tutta la preparazione glottodidattica. La preparazione glottodidattica invece è fondamentale e necessaria per affrontare le prove d’esame.
- Preparazione pratica all’esame.
- Preparazione completa a 360° per la futura professione di insegnante d’italiano a stranieri.
- Insegnanti qualificati e competenti: con una lunga esperienza sul campo e non formatori teorici;
- I materiali di studio: sono compresi nel prezzo e sono sia scaricabili che stampabili per uno studio offline; non è previsto l’acquisto di libri.
- Corso molto pratico: numerosissime risorse video sia di approfondimento dei contenuti che di “lezioni reali in classi d’italiano a stranieri, che rendono più “motivante” e agevole lo studio, l’approfondimento e l’analisi critica. I video delle lezioni reali che hanno luogo in vari contesti dove si insegna l’italiano a stranieri servono per dare, a chi non ha mai avuto esperienza in tale ambito, una consapevolezza più pratica di come funziona l’insegnamento in classi d’italiano a stranieri;
Programma del corso L2 – CEDILS
- Gli approcci e i metodi dell’insegnamento delle lingue straniere con riferimento specifico all’insegnamento dell’italiano come lingua straniera in Italia e all’estero
- Come funziona il cervello di chi impara una lingua straniera. Alcuni aspetti neurologici: motivazione, stili cognitivi (come promuovere i diversi tipi di intelligenza in classe), filtro affettivo e altri fattori che condizionano l’apprendimento di una lingua straniera.
- Le competenze dell’insegnante d’italiano a stranieri: tecniche di regia (l’uso didattico del corpo, della gestualità e della mimica) e acquisizione di uno stile di comunicazione efficace ed empatico in classe.
- La classe di studenti stranieri: la gestione delle dinamiche in classe; uso di metodi efficaci per coinvolgere gli studenti nei processi di apprendimento; i vari tipi di apprendenti in base all’età. Come diversificare l’azione didattica per i diversi tipi di apprendenti.
- Come sviluppare competenze e abilità utilizzando tecniche didattiche adeguate e motivanti.
- La grammatica: come presentare i contenuti grammaticali in una didattica delle lingue incentrata sulla comunicazione.
- Le fasi di una lezione ti tipo “comunicativo” e vantaggi di quest’ultima rispetto ad una lezione tradizionale: come catalizzare le emozioni e le capacità cognitive degli studenti tramite l’utilizzo dei “metodi induttivi”.
- Analisi delle modalità per evitare lo studio separato della morfologia, della sintassi, del lessico, della cultura)
- Come selezionare e didattizzare i materiali da proporre in classe. Esempi di adeguamento di alcuni testi allo scopo didattico. Esempi di didattizzazione di canzoni, articoli, spot pubblicitari, film.
- Gli errori: modalità di correzione degli errori in un’ottica non penalizzante.
- Analisi comparativa dei principali manuali per l’insegnamento dell’italiano a stranieri. Come valutare criticamente un manuale per capirne l’adeguatezza o i punti critici in vista di una eventuale adozione.
PIÙ
simulazioni di 2 esami di certificazione CEDILS e quesiti sulla teoria della Didattica dell’italiano a stranieri (sezione Adell’esame Cedils) con correzioni da parte del docente. Le 2 simulazioni di prova d’esame sono composte dalle seguenti sezioni:
- 2 prove sulle Conoscenze teoriche di Glottodidattica
- 2 prove sulla Didattizzazione di materiale autentico
- 2 prove che prevedono un commento critico a materiali didattici (tratto da manuali d’italiano per stranieri)
- 2 prove sulla schematizzazione di un aspetto grammaticale o sociolinguistico dell’italiano
- 2 prove orali che comprendono 3/4 minuti di registrazione audio su argomenti che riguardano la cultura e la civiltà italiane
PIU’
esercitazioni supplementari sulle varie parti dell’esame su richiesta degli studenti: schematizzazioni grammaticali; didattizzazioni e commento critico;
Modalità di erogazione: online. La presenza del docente è prevista solo nella parte delle prove d’esame. Fornirà consulenza, aiuto e provvederà alla correzione dei test alla fine di ogni modulo e alla correzione delle prove d’esame Cedils. Rimane tuttavia a disposizione dei corsisti durante tutto il corso per eventuali dubbi o domande.
Il corso Cedils online in auto-apprendimento è un corso di preparazione alle prove d’esame Cedils per chi ha voglia di insegnare italiano in Italia, all’estero e anche on-line.
Piattaforma di studio disponibile h24 e 7 giorni su 7, quindi sarai tu ad organizzarti in base ai tuoi impegni.
In piattaforma troverai:
- Dispense scaricabili;
- Videolezioni;
- Esercitazioni pratiche.
Ilcorso di preparazione Cedils onlineè composto da:
- Corso di Didattica dell’italiano a stranieri (13 Moduli per lo studio in auto-apprendimento);
- 2 ESERCITAZIONI PRATICHE per la preparazione esame Cedils con assistenza e correzioni da parte del docente.
Il corso viene aggiornato ogni anno in relazione alla modifica delle varie bibliografie d’esame.
Numerose sono i contenuti pratici che troverai, come:
- didattizzazioni e analisi dei materiali e manuali d’italiano a stranieri
- progettazione di un’intera lezione in tutte le sue parti (grammatica, lessico e contenuti culturali)
- presentazioni davanti ad una classe di contenuti linguistici, grammaticali e culturali in modo induttivo
- sequenze video di lezioni d’italiano a stranieri come dimostrazione di contenuti teorici esposti nel corso come: le tecniche didattiche da utilizzare in classe, il parlato del docente, le fasi della lezione, le attività da fare per lo sviluppo di abilità e competenze, la gestione del lavoro in classe.
Struttura del corso Online in auto-apprendimento
- Step 1: Studio in auto-apprendimento sulla piattaforma e-learning dei vari moduli del corso
Tutti i materiali di studio del corso di preparazione Cedils online sono presenti su una piattaforma web per la didattica a distanza semplice ed intuitiva.
In alternativa, il docente può inviare i materiali da studiare (in formato word, pdf, audio e video-lezioni).
Il docente è comunque disponibile per qualsiasi dubbio possa sorgere durante lo studio e fornisce assistenza in tal senso.
- Step 2: Simulazione di 2 prove d’esame con correzione da parte del docente
Il docente correggerà le prove d’esame prodotte dagli studenti ed invierà i commenti. La correzione sarà quindi personalizzata e indicherà gli errori commessi spiegando qual è la risposta esatta o i punti da modificare o implementare nella progettazione della lezione o nell’analisi dei materiali didattici.