IN BREVE:
Modalità di studio: Corso online ed esame in presenza a Napoli.
Ente Certificatore: Regione Campania.
Validità: Percorso riconosciuto a livello Europeo.
Titolo conseguibile: Attestato di qualifica professionale in conformità agli standard di cui all’art. 6 d.lgs 16/01/2013 (ex art. 14 della legge 845 del 1978)
Durata del corso: 300 ore.
Costi: euro 700. Pagamento rateizabile.
ASSISTENZA DIDATTICA
Tel. 091 737 0380 – 375 6589845 WhatsApp
e-mail: info@centroseo.it
ISCRIZIONE APERTE. POSTI LIMITATI!
PROMOZIONE:
Iscrivendoti al Corso avrai:
- Corso di Dattilografia per ATA in OMAGGIO riconosciuto MIUR e istituito da ente pubblico. Attribuisce 1 PUNTO per amministrativo ATA.
- Certificazione informatica FDP 8 Moduli in OMAGGIO. La certificazione informatica attribuisce 0,25 PUNTI per tutti i profili ATA.
- Coupon di € 50 per una certificazione linguistica di lingua inglese riconosciuta MIUR.
Buoni cedibili e spendibili entro 12 mesi. Gli omaggi vengono dati a saldo del corso OPI.
Non sei interessato agli omaggi? Allora per te uno sconto di € 30.
CORSO OPI RICONOSCIUTO – CORSO ONLINE, ESAME IN PRESENZA – REGIONE CAMPANIA.
TITOLO: Operatore dell’infanzia, Qualifica Regionale valida su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee.
Bisogna essere in possesso dello SPID o della Carta d’identità elettronica (CIE) per poter partecipare
Da decreto regionale, prima dell’inizio del corso è obbligatorio convalidare l’iscrizione nell’area riservata del portale della Regione Campania. E’ possibile accedere al suddetto link solo se si è in possesso di SPID oppure CIE (carta d’identità elettronica).
Si precisa che la convalida di iscrizione è obbligatoria perché consente al sistema di verificare correttamente le anagrafiche di ciascun allievo e la regolare iscrizione al percorso formativo e la corretta registrazione delle presenze. Tutto ciò dovrà essere fatto dopo la compilazione della domanda di iscrizione e il versamento dell’acconto o dell’intero importo, vi manderemo successivamente le istruzioni.
Chi è e cosa fa l’Operatore dell’infanzia
L’Operatore dell’infanzia è un operatore socio-educativo che si occupa di minori.
La funzione dell’Operatore dell’Infanzia è quella di assistere e intrattenere i minori presso strutture pubbliche o private. Progetta e realizza, anche in collaborazione con altre figure, attività mirate alla socializzazione, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali e alla promozione dei percorsi di autonomia.
Dove può lavorare un operatore dell’infanzia?
L’operatore per l’Infanzia svolge la sua attività, anche in collaborazione con altre figure professionali, negli asili nido, baby parking, ludoteche, centri gioco, centri per famiglie e comunità alloggio per minori, strutture ospedaliere (reparti per minori), strutture per l’affido e l’adozione, villaggi turistici, strutture ricreative per minori, scuole materne a supporto degli insegnanti.
Corso OPI: Punteggio ATA
La qualifica di Operatore dell’infanzia secondole ultime tabelle ministeriali, viene valutata 1 punto per collaboratore scolastico.
Cosa si studia nel corso OPI?
L’Operatore dell’Infanzia deve essere in grado di lavorare in équipe, collaborando con le famiglie e deve conoscere:
- la normativa legata alla gestione dei servizi per l’infanzia;
- le tecniche di animazione e di attività ludica;
- la progettazione di attività educative;
- le dinamiche di gruppo;
- nozioni di psicologia dell’età evolutiva;
- nozioni di igiene, alimentazione, sicurezza e primo soccorso pediatrico.
Come diventare operatore dell’infanzia?
Tramite corsi qualificanti accreditati dalle Regioni come quellonostro. Il titoli ha valenza su tutto il territorio nazionale ed europeo.
Operatore dell’infanzia: Sbocchi lavorativi
L’Operatore dell’Infanzia deve saper svolgere il proprio lavoro in strutture residenziali e semi-residenziali, servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e l’adolescenza, scuole dell’infanzia, centri ricreativi e aggregativi.
Struttura percorso formativo:
- Area tecnico-professionale;
- Area istituzionale e legislativa;
- Area linguistica;
- Area socio–psico–pedagogica e didattica;
- Area socio-sanitaria;
- Area statistica e informatica
Competenze da acquisire:
- Analisi ed interpretazione dei bisogni del bambino, promuovere il benessere psicologico e relazionale
- Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini
- Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti, famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi
- Comprendere il linguaggio dei bambini, stimolare l’esploratività e lo sviluppo della conoscenza numerica
Modalità svolgimento corso
Interamente ONLINE
- 84 ore – Teoria in FAD (asincrono). Consultazione in modalità autonoma di materiale didattico in piattaforma e svoglimento di test ed esercitazioni.
- 126 ore – Teoria in DAD (sincrono). Collegamento ad un’aula virtuale tramite MEET.
- 90 ore – Laboratorio in DAD (sincrono). Collegamento ad un’aula virtuale tramite MEET.
Modalità svolgimento esame
Esame in presenza, la sede d’esame sarà a Napoli.
Durata dell’esame circa 3- 4 ore.
Le prove vengono svolte in un’unica giornata e consistono in una prova scritta e una orale.
- Per lo scritto si tratta di test a risposta multipla (i corsisti hanno la possibilità di esercitarsi con test simili).
- Per la prova orale presenteranno una tesina.
Documenti per l’iscrizione
- Copia carta d’identità
- Copia tessera sanitaria
- Copia titolo di studio
- Domanda di iscrizione (fornito in fase d’iscrizione)
DOMANDE FREQUENTI:
È obbligatorio seguire le lezioni?
Da un punto di vista formativo è indispensabile seguire il corso al fine di acquisire tutte le competenze previste dallo standard formativo, ciò nonostante, è contemplata un percentuale di assenza. Superata la soglia di assenza concessa il candidato non potrà essere ammesso all’esame finale e potrà conseguire la qualifica solo inscrivendosi nuovamente al corso, ricominciando la formazione.
Quali sono le modalità di pagamento?
Pagamento rateizzato o in unica soluzione.
È possibile conoscere preventivamente la data di fine corso e la data d’esame?
Il calendario di massima del corso viene approntato in concomitanza dell’inizio delle attività formative e stabilito in base alle disponibilità del corpo docente. La data di esame viene comunicata dal Settore Formazione Professionale – Regione Campania mezzo pec a seguito della dichiarazione di fine corso effettuata dall’Ente Formativo ed al successivo Nulla Osta da parte dei Funzionari Regionali.
Assenza il giorno dell’esame
Il candidato che per giuste motivazioni non può prendere parte all’esame della sua edizione corsuale potrà recuperare in altra data entro i 12 mesi successivi, diversamente sarà tenuto a rifrequentare il corso.
ISCRIZIONE APERTE. POSTI LIMITATI!