Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale accreditata ad Accredia

DIGCOMP 2.2

Accredia, unico ente di accreditamento nazionale riconosciuto dallo Stato Italiano in base al regolamento EU 765/2008.

Seleziona nel menu a tendina qui sotto il pacchetto a cui sei interessato/a e aggiungilo al carrello.

Paga in tre rate senza interessi con PayPal o Klarna

TITOLO DI ACCESSO PER IL BANDO ATA 2024

La Certificazione di Alfabetizzazione Digitale sarà necessaria per tutti i profili ATA ad eccezione del collaboratore scolastico.
Pertanto, non basterà più il diploma o la qualifica professionale o la laurea, ma servirà anche possedere il certificato di alfabetizzazione digitale.

A fine gennaio 2024 l’ARAN (Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni) e la maggioranza delle Organizzazioni Sindacali rappresentative (CISL Scuola, Flc Cgil, Snals, Gilda e Anief) hanno sottoscritto in via definitiva il testo del nuovo CCNL (contratto collettivo nazionale lavoratori) del comparto Istruzione e ricerca, che tra le tante cose, all’art. 59 nella dichiarazione congiunta n. 5 stabilisce che la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale secondo le attuali indicazioni deve essere:

  • rilasciata da un Ente accreditato ad Accredia;
  • in linea con i framework europei (deve essere in linea con le normative europee DigComp 2.2);
  • registrata ad Accredia la certificazione stessa;
  • in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria (tutti i certificati accreditati ad Accredia hanno una scadenza e vanno aggiornati).

La Certificazione di alfabetizzazione digitale sarà obbligatoria come titolo di accesso per tutti i profili del personale ATA ad eccezione della figura del collaboratore scolastico.

CHI È ACCREDIA?

Accredia è l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano ormai da anni, che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei. 

BANDO ATA 2024: CERTIFICAZIONE INFORMATICA E ALFABETIZZAZIONE DIGITALE SONO DUE TITOLI DIFFERENTI

Sono in molti a fare confusione, precisiamo che la certificazione informatica e il certificato internazionale di alfabetizzazione digitale sono due titoli distinti e separati.

Possiamo sintetizzare così:

  • La certificazione informatica riconosciuta MIM attribuisce punteggio (nel bando ATA 2024 assegna 0,25 per tutti i profili ATA).
  • Il certificato di alfabetizzazione digitale è un titolo di accesso (non attribuisce nessun punteggio) ed è quindi importante perchè senza di esso si verrà depennati dalle graduatorie ATA.

Chi non ha ancora nessuna certificazione informatica consigliamo di prendere EIPASS 7 Moduli User + esame integrativo Standard in questo modo una volta sostenuti tutti gli esami del 7 Moduli User con un unico esame integrativo finale (che si acquista dopo aver terminato il 7 moduli user al costo di 60 €) si ottiene anche EIPASS Standard ovvero la Certificazione di alfabetizzazione digitale.

Chi invece ha già una certificazione informatica presa in passato, ha bisogno solo del Certificato di alfabetizzazione digitale quindi può prendere o EIPASS Standard oppure IDCERT DigComp 2.2.

Le Certificazioni Internazionali di Alfabetizzazione accreditate ad Accredia e al DigComp 2.2

Le due certificazioni internazionali di alfabetizzazione digitale accreditate ad Accredia che abbiamo sono:

  • IDCERT DigComp 2.2 – € 250
  • EIPASS Standard (DigComp 2.2) – € 189

Come faccio a verificare l’accreditamento ad Accredia?

Come ha comunicato il 24 gennaio 2024 la stessa Accredia tramite questa nota: https://www.accredia.it/2024/01/24/certificazione-digcomp-2-2, tramite le Banche Dati di Accredia, accessibili dal sito web istituzionale, è possibile consultare direttamente i seguenti elenchi:

  • Organismi accreditati da Accredia
    Vai su: http://tinyurl.com/k7szxtws
    NB: scrivere digcomp nel campo “Scopo” e clicca su “Cerca”

Tramite le indicazioni sopra, tra i risultati che usciranno dalla banca dati come organismi accreditati Accredia al DigComp 2.2, ci sono:

  • Certipass (ente certificatore di EIPASS)
  • IDCERT (ente certificatore per IDCERT DigComp 2.2)

Il Digital Competence Framework for Citizens (DigComp) è la più diffusa e condivisa linea guida delle competenze digitali trasversali che, secondo la Commissione europea, ogni cittadino dovrebbe possedere, per poter partecipare attivamente e contribuire, in modo concreto, alla vita sociale e produttiva della propria comunità.

Le certificazioni accreditate ad Accredia sono sempre più richieste nelle graduatorie e nei bandi pubblici e sicuramente nei prossimi anni aumenterà la richiesta in tal senso.

Come riconoscere un certificato valido Accredia?

Come riportato sul sito Accredia al seguente link: https://www.accredia.it/certificazione-competenze-digitali/ il certificato rilasciato da un organismo di certificazione accreditato deve riportare obbligatoriamente:

  • il riferimento al Framework europeo: DigComp 2.2
  • il riferimento e il marchio dell’organismo di certificazione accreditato
  • il marchio Accredia completo del numero di registrazione dell’accreditamento

La persona che ha ottenuto un certificato da un organismo accreditato da Accredia è iscritta con il suo nome nella Banca Dati pubblica disponibile sul sito www.accredia.it.

I certificati EIPASS Standard ed IDCERT DigComp 2.2 soddisfano tutti i requisiti richiesti da Accredia.

EIPASS STANDARD

Utente qualificato di Computer in base al Digital
Competence Framework for Citizens – DigComp 2.2.

SUPER PROMO

Abbiamo due diversi pacchetti:

1) EIPASS STANDARD: € 189 (anzichè € 279)

LA PROMO COMPRENDE:

  1. Diamo 2 ticket esami in più in omaggio (in totale 9 ticket di esame anzichè 7, 1 ticket corrisponde ad un modulo).
  2. Coupon del 20% su tutto il catalogo EDISES Edizioni. Libri e Manuali per concorsi pubblici… Catalogo visionabile su edises.it

2) EIPASS STANDARD + DATTILOGRAFIA: € 219 (anzichè € 328)

LA PROMO COMPRENDE:

  1. Diamo 2 ticket esami in più in omaggio (in totale 9 ticket di esame anzichè 7, 1 ticket corrisponde ad un modulo).
  2. Coupon del 20% su tutto il catalogo EDISES Edizioni. Libri e Manuali per concorsi pubblici… Catalogo visionabile su edises.it
Le certificazioni EIPASS vengono erogate da Certipass srl, ente accreditato ad Accredia, puoi visionare l’accreditamento con Accredia qui: https://services.accredia.it//accredia

L’unica certificazione EIPASS accreditata ad Accredia è EIPASS Standard.

Siamo un Ei-Center, ente autorizzato all’erogazione di corsi e certificazioni EIPASS riconosciute MIM e Accredia.
Ci trovi sul sito ufficiale EIPASS cliccando qui: https://eicenter.eipass.com/place/Centro-SeO

Chi supera gli esami dello standard, viene iscritto sul Registro Pubblico di Accredia come utente certificato all’uso del PC.

Coloro che sono in possesso di EIPASS User versione 5.0 o 6.0 possono richiedere la convalida con esame integrativo degli esami allo Standard e conseguire la certificazione Standard con un unico esame. L’esame finale di convalida dallo User allo Standard consiste in un test unico a risposta multipla di 56 domande (8 domande per modulo, i moduli sono sempre sette). La convalida allo Standard la puoi richiedere qui: https://centroseo.it/convalida-standard

Per chi invece ha una versione più vecchia della certificazione user 5.0 può richiedere l’upgrade e conseguire la versione 6.0 per poi richiedere solo la convalida. L’upgrade lo puoi richiedere qui: https://centroseo.it/eipass-upgrade

Chi invece non ha ancora conseguito alcuna certificazione può conseguire direttamente EIPASS Standard.

FRAMEWORK EUROPEI DI RIFERIMENTO:

La certificazione EIPASS Standard attesta il possesso di competenze informatiche di livello intermedio e rispetta le normative europee come il DigComp Framework (DigComp 2.2).

PROGRAMMA DEL CORSO

Il percorso di certificazione EIPASS Standard è composto da 7 moduli

Moduli previsti:

I contenuti sono organizzati per rispondere esaurientemente all’impostazione del DigComp.

Il Programma è, quindi, suddiviso in 5 parti che ne ripropongono pedissequamente le Aree di competenza:

1. Alfabetizzazione su informazioni e dati

2. Collaborazione e comunicazione

3. Creazioni di contenuti digitali

4. Sicurezza

5. Risolvere problemi

Le Aree 1, 2 e 3 riguardano competenze che ogni cittadino deve possedere per svolgere attività e utilizzare specifici strumenti ICT.

Le Aree 4 e 5 sono trasversali in quanto si applicano a qualsiasi tipo di attività svolta attraverso gli strumenti digitali.

EIPASS Standard è in linea con le 5 Aree di competenza del DigComp 2.2 secondo la seguente tabella:

Puoi scaricare il programma dettagliato QUI.

COSA INCLUDE IL PERCORSO:

  • Videolezioni registrate.
  • Dispense da scaricare.
  • Esercitazioni illimitate, possibilità di fare le simulazioni esami.
  • Un sistema di tutoraggio automatico che ti consentirà di monitorare i tuoi progressi e ti indicherà quali argomenti dovrai approfondire per migliorare la tua performance.
  • Attestato di certificazione EIPASS Standard con bollino di Accredia.

CALENDARIO ESAMI:

Gli esami online da remoto saranno due volte a settimana, ovvero:

  • martedì mattina alle ore 10:00 (sessione ordinaria);
  • mercoledì alle ore 15:00 (sessione straordinaria);
  • venerdì alle ore 15:00 (sessione ordinaria).

Gli esami  in presenza presso il nostro Centro, saranno due volte a settimana, ovvero:

  • ogni giovedì mattina alle ore 10:00 oppure di pomeriggio alle ore 15:00.

In una sessione d’esame potrai scegliere se prenotare per uno o più moduli o anche per tutti i moduli. 

Il regolamento esami lo può leggere qui: https://it.eipass.com/help/candidate-rules-agreement/

L’esame va prenotato obbligatoriamente minimo 5 giorni prima.

PROCEDURA DELL’ESAME:

Il percorso di certificazione EIPASS Standard è composto da 7 moduli, l’esame quindi si svolgerà sempre sui 7 moduli: per ogni modulo le domande verranno presentate secondo una difficoltà incrementale.
Per ogni modulo, le domande sono state suddivise in database specifici categorizzati per difficoltà.

Quindi, durante la sessione d’esame, prima vengono presentate solo le domande di livello base, poi solo quelle di livello intermedio e così via fino a un livello Altamente specializzato.
Quest’ultima tipologia di domande (Altamente Specializzato) prevede una riflessione da parte del Candidato per risolvere una situazione applicando le conoscenze e le abilità conseguite e certificate nei livelli precedenti.

Il sistema con difficoltà incrementale prevede:

• 12 domande di livello “Base”, a cui potrà rispondere in un tempo massimo di 12 minuti;
• 11 domande di livello “Intermedio”, a cui potrà rispondere in un tempo massimo di 11
minuti;
• 9 domande di livello “Avanzato”, a cui potrà rispondere in un tempo massimo di 9 minuti;
• 4 domande di livello “Altamente specializzato”, a cui potrà rispondere in un tempo massimo
di 8 minuti.

Per un totale di 36 domande per ogni modulo. Il tempo massimo per svolgere l’esame di ogni modulo è quindi 40 minuti mentre il tempo minimo è di 12 minuti. Ogni domanda prevede 4 possibili risposte di cui solo una è corretta. Le domande sono scelte dal sistema istantaneamente e in maniera randomica, da una banca dati periodicamente aggiornata da CERTIPASS. 

Il tempo massimo per svolgere l’esame di ogni modulo è quindi 40 minuti, il numero massimo
di domande a cui rispondere è sempre 36.

Ogni livello è suddiviso in 2 valori:

• Base 1 e Base 2
• Intermedio 3 e Intermedio 4
• Avanzato 5 e Avanzato 6
• Altamente specializzato 7 e Altamente specializzato 8

La soglia di superamento è del 50% di risposte corrette. 

Esempio:

• rispondendo correttamente a 6 domande del livello base, si consegue il livello “Base 1”;
• rispondendo correttamente a 6 domande del livello intermedio, si consegue il livello “Intermedio 3”;
• rispondendo correttamente a 5 domande del livello avanzato, si consegue il livello “Avanzato 5”;
• rispondendo correttamente a 2 domande del livello altamente specializzato, si consegue il livello “Altamente specializzato 7”.

Questo vuol dire che è possibile superare il modulo anche rispondendo solo a 6 domande e
raggiungendo il livello “Base 1”.

Il passaggio tra un livello e l’altro dipende dalla percentuale di risposte corrette fornite:
nel caso in cui si risponda correttamente ad almeno il 75% delle domande, si accede alla batteria
di domande di livello superiore.

Ciò significa che se nel livello base si risponde correttamente a 9 domande si consegue per
certo il livello “Base 2” e si ha la possibilità di sostenere l’esame intermedio.

In questo caso si vedrà apparire sullo schermo un messaggio che informa di aver conseguito il livello “Base 2” e un pulsante che invita a procedere con l’esame di livello intermedio.

Si deve cliccare sul pulsante entro 30 secondi per procedere, altrimenti allo scadere del tempo
l’esame si interrompe e rimane conseguito il livello raggiunto in quel momento. È presente
un testo breve che informa di questa opzione.

Qualora non si superi poi il livello superiore, non si perde nulla e viene attestato il conseguimento
del livello precedente.

Si riporta di seguito la tabella sintetica delle soglie di superamento e dei relativi livelli di padronanza,
per ognuno dei sette esami previsti, rapportati a quelli del Framework di riferimento.

Scarica il Regolamento EIPASS Standard: QUI

PRESENTAZIONE DI DIDASKO – PIATTAFORMA DOVE SEGUIRAI IL CORSO EIPASS STANDARD

Il video fa riferimento alla piattaforma DIDASKO e non ad una certificazione specifica, utilizzata solo come esempio.

LA CERTIFICAZIONE EIPASS HA SCADENZA? – PROCEDURA DI RINNOVO

Il Certificato EIPASS Standard riconosciuto da Accredia ha una validità di 4 anni e, quindi, deve essere periodicamente aggiornato tramite un Upgrade. La data di scadenza viene riportata sul Certificato.

Tutte le certificazioni accreditate ad Accredia hanno una scadenza e vanno aggiornate.
Un mese prima della scadenza, riceverai una notifica per email; potrai accedere alla prova già un mese prima della scadenza e fino a un anno dopo.

COME ISCRIVERSI

  • Aggiungi al carrello il corso, compila il form ed effettua il pagamento.

  • Compila la domanda di ammissione online che ti invieremo tramite link dopo il pagamento: entro 5 giorni lavorativi riceverai una email con la domanda compilata e il codice univoco a te assegnato.
  • Comunicaci il codice univoco della tua domanda di ammissione che riceverai per email.
  • Attiva il tuo account: dopo l’iscrizione con noi, riceverai una email di attivazione del tuo account personale sulla piattaforma DIDASKO.

FAC SIMILE DEL CERTIFICATO EIPASS STANDARD

L’attestato di certificazione è composto da due parti:

• il Certificato, che riporta il livello complessivo dato dalla media dei risultati conseguiti in tutte le 5 Aree;
• lo Statement of Results (Dettaglio dei risultati), che riporta il livello raggiunto per ciascuna Area di competenza.

Sul Certificato sono presenti sia il logo di Accredia, che garantisce che la certificazione è accreditata ad Accredia, sia il riferimento al DigComp 2.2, così come consentito dalle nuove disposizioni.

REQUISITI MINIMI DI SISTEMA:

Dispositivo: Computer desktop o laptop (no dispositivi mobili)
• Sistema operativo: Windows 10 o superiore, MacOs Sierra 10.12 o superiore.
• Processore: Dual-core 2.4GHz o superiore, con minimo 4GB di RAM.
• Browser: Chrome, Firefox, Edge aggiornati.
• Webcam: integrata o esterna. Assicurati di poter ruotare la webcam di 360 gradi, quando
richiesto dal Supervisore.
• Audio: casse, integrate o esterne, e microfono funzionanti. Non è possibile utilizzare auricolari
o cuffie.
• Connessione: min 8 Mbps in download e min 2 Mbps in upload

IDCERT DIGCOMP 2.2

IDCERT DigComp 2.2 è una certificazione formativa che si basa su quelle che sono le norme, le regole e le definizioni del profilo europeo in merito alle necessarie competenze digitali richieste ai cittadini, profilo noto come “DigComp 2.2”. La certificazione che ne deriva è dunque la European Digital Skills Certificate (EDSC), referente all’azione 9 del Piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) notificato dalla Commissione Europea.

DATTILOGRAFIA IN OMAGGIO

Perché sceglierla?

✅ Basta anche un solo esame da 42 domande (senza bocciatura) per ottenere la certificazione ufficiale.
✅ Certificato in 24 ore.
✅ Inserimento nel registro pubblico Accredia entro poche ore, per garantirne la tracciabilità e la verifica pubblica.

IDCERT DigComp 2.2 è una certificazione formativa che si basa su quelle che sono le norme, le regole e le definizioni del profilo europeo in merito alle necessarie competenze digitali richieste ai cittadini, profilo noto come “DigComp 2.2”. La certificazione che ne deriva è dunque la European Digital Skills Certificate (EDSC), referente all’azione 9 del Piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) notificato dalla Commissione Europea.

Il certificato IDCERT DIGCOMP 2.2 è una certificazione accreditata da ACCREDIA, titolo rilasciato dall’organismo di certificazione internazionale IDCERT.

La certificazione che si fonda sul quadro europeo DigComp 2.2 è fondamentale per l’inserimento all’interno delle graduatorie ATA di III fascia, e per il mantenimento della posizione all’interno della stessa.

GLI OBIETTIVI DI IDCERT DIGCOMP 2.2

L’esame finale di questa certificazione punta quindi a constatare le competenze maturate durante il percorso, partendo dalle basi imposte dal Syllabus del framework europeo DigComp 2.2.

Tale quadro si fonda sulle conoscenze definite nel Syllabus del framework DigComp 2.2, che si articola in 5 macroaree generali, ognuna delle quali include delle competenze e delle capacità specifiche utili ai cittadini. Ogni singola macroarea viene dunque valutata nel candidato, da un livello minimo (BASE 1) ad uno altamente specializzato (SPEC. 8).

Gli ambienti di competenza sono così suddivisi in 5 aree ovvero:

1. Alfabetizzazione su informazioni e dati:

  • Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali;
  • Valutare dati, informazioni e contenuti digitali;
  • Gestire dati, informazioni e contenuti digitali.

2. Comunicazione e collaborazione:

  • Interagire con gli altri attraverso le tecnologie digitali;
  • Condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali;
  • Esercitare la cittadinanza attraverso le tecnologie digitali;
  • Collaborare attraverso le tecnologie digitali;
  • Netiquette;
  • Gestione l’identità digitale.

3. Creazione di contenuti digitali:

  • Sviluppare contenuti digitali;
  • Integrare e rielaborare contenuti digitali;
  • Copyright e licenze;
  • Programmazione.

4. Sicurezza:

  • Proteggere dispositivi;
  • Proteggere i dati personali e la privacy;
  • Proteggere la salute e benessere;
  • Proteggere l’ambiente.

5. Risolvere problemi:

  • Risolvere problemi tecnici;
  • Individuare bisogni e risorse tecnologiche;
  • Utilizzare in modo creativo le tecnologie digitali;
  • Individuare i divari di competenze digitali.

Per ciascuna delle 5 aree di competenza sono stati individuati 8 livelli di padronanza (da BASE 1 ad ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8).

MODALITÀ D’ESAME:

L’esame si effettua online. Il discente dopo aver effettuato l’acquisto, riceverà una mail contente il link per accedere alla prova d’esame.

Dal 10 marzo, per garantire la massima sicurezza e conformità, l’accesso agli esami accreditati sarà consentito solo tramite SPID (no CIE), in fase di acquisto del corso, bisogna mettere la stessa email utilizzata per lo SPID.

Esame con Proctoring Live automatizzato

Dal 3 giugno 2024, tutti gli esami avranno un sistema di proctoring live, come richiesto da Accredia il 30/05/2024.
Gli esami saranno supervisionati tramite webcam e microfono da un proctor live. Le sessioni d’esame saranno attive dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 18 in maniera continuativa, esclusi i giorni di festa. Assicurati di avere un PC, una connessione internet stabile, una web cam e un microfono e di seguire tutte le istruzioni fornite per garantire un’esperienza d’esame fluida e senza problemi.

✅ Nuova esperienza d’esame con IDSENTINEL: L’esame avverrà direttamente sulla piattaforma IDCERT con proctor live, senza dover accedere a sistemi esterni.

✅ Sistema di allerta automatico: In caso di infrazione, verrà mostrato un alert automatico. Il candidato potrà ricevere al massimo tre avvisi: al terzo, sarà espulso dalla sessione. Dopo 24 ore avrà la possibilità di ripetere l’esame una sola volta, gratuitamente.

✅ Certificato con marchio Accredia e digital badge IDCERT disponibili in 24h Dopo il superamento dell’esame, il certificato sarà disponibile in nel profilo privato del discente e via email entro 24 ore.

✅ Help Center IDCERT attivo all’interno della piattaforma, con FAQ, live chat e ticketing.

⛔ Tutti gli esami completati in meno di 4 minuti saranno invalidati. Assicuratevi che i discenti svolgano l’esame con la dovuta attenzione e nel rispetto delle tempistiche previste.

⛔ Gli esami devono essere svolti esclusivamente tramite PC, dotato di webcam, microfono e audio attivo. Inoltre, è necessario utilizzare un browser aggiornato e una connessione internet stabile. Non sono ammessi hotspot o dispositivi mobili.

🏆 Room d’esame privata per tutti i discenti che segnalano problematiche tecniche ricorrenti o tempi di attesa eccessivi, verificati e confermati dai nostri sistemi.

Verifica Tecnica Esami IDCERT – Guida per Studenti: https://verifica-tecnica-esami-idcert-guida-per-studenti

Nuova Funzione: Coda d’Attesa per gli Esami

Per garantire un’esperienza più fluida e ottimizzare la gestione degli esami, abbiamo introdotto un sistema di coda automatica che si attiva automaticamente al superamento di una soglia di utenti in attesa.

  • Attivazione automatica: la coda si attiva solo quando il numero di candidati in attesa supera un valore predefinito.
  • Posizione in tempo reale: i candidati vedranno la loro posizione in coda e saranno reindirizzati automaticamente quando sarà il loro turno.
  • Aggiornamenti automatici: la pagina si aggiorna automaticamente, senza necessità di azioni manuali da parte degli utenti.
  • Maggiore efficienza: il sistema garantisce un flusso costante di esami senza sovraccarichi o tempi di attesa imprevedibili.

L’assessment è suddiviso in tre step di complessità incrementale:

– Primo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza BASE 1 e BASE 2
– Secondo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza INTERMEDIO 3, INTERMEDIO 4
– Terzo step (84 domande, massimo 80 minuti) – livelli di padronanza AVANZATO 5, AVANZATO 6, ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8

La soglia di superamento per ogni step è del 75%.

L’esame deve essere fatto per intero, quindi se si supera un livello deve necessariamente fare l’altro in maniera consecutiva. Non ci si può fermare tra uno step e l’altro.

Non c’è bocciatura, il candidato quindi non può essere bocciato: Se nel primo step, fai qualsiasi percentuale inferiore al 75% il certificato viene ugualmente rilasciato ma con livello base. Allo stato attuale, per il personale ATA basta anche il livello base perchè il bando non richiede un livello minimo di competenze da acquisire.

COSA INCLUDE IL PERCORSO:

  • Esame a risposta multipla divisi in step (come descritto sopra).
  • Materiale didattico (dispense in PDF scaricabili) su Piattaforma attiva h24.
  • Attestato di certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2. Certificazione rilasciata da IDCERT in conformità agli standard ACCREDIA.

È importante chiarire che la certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2

SCADENZA ISCRIZIONE:

Iscrizione valida 12 mesi. 

SCADENZA DEL CERTIFICATO IDCERT DIGCOMP 2.2

Validità del certificato di quattro anni. Per aggiornare i propri livelli di padronanza sulle competenze digitali DIGCOMP, l’esame può essere risostenuto ogni qual volta lo si desideri, pagando una quota agevolata.

COME SI OTTIENE IL CERTIFICATO?

Il certificato viene rilasciato entro 12/24 ore dalla delibera in formato PDF e Open Badge. Viene inoltre caricato sul portale Accredia entro poche ore, per garantirne la tracciabilità e la verifica pubblica.

VALIDITÀ DEL CERTIFICATO ALL’ESTERO

Grazie agli accordi EA e IAF MLA, la certificazione in questione è completamente spendibile in tutto il pianeta senza alcuna specifica restrizione. In questo modo, questo certificato si pone sullo stesso livello di quelli rilasciati proprio da enti come EA e IAF, andando dunque a realizzare un percorso formativo con una validità mondiale ed internazionale.

FAC SIMILE DEL CERTIFICATO IDCERT DIGCOMP 2.2

COME VERIFICARE SE IL CERTIFICATO IDCERT DIGCOMP 2.2 RISULTA ACCREDITATO SU ACCREDIA?

Una volta superato il test si viene iscritti sul registro pubblico di Accredia che puoi visionare qui: https://services.accredia.it/fpsearch/accredia_professional

La Certificazione IDCERT DigComp 2.2 viene rilasciata dall’organismo di certificazione internazionale IDCERT. IDCERT è ente accreditato ad ACCREDIA, puoi verificare l’accreditamento sul sito di Accredia qui: https://services.accredia.it/ppsearch/accredia.

GRADUATORIE ATA – III FASCIA: TITOLO DI ACCESSO

Per l’accesso alle graduatorie ATA di terza fascia, è oggi indispensabile aver ottenuto la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, basata sul framework DigComp, nel caso di IDCERT DIGCOMP 2.2 parliamo dell’ultima versione DigComp ovvero la 2.2, titolo valido in Italia per l’accesso e/o mantenimento della graduatoria ATA. Richiesta dall’Unione Europea, questa attesta infatti la capacità di utilizzare con competenza critica le tecnologie dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione, requisito fondamentale per far parte di una società sempre più digitalizzata.

Seleziona nel menu a tendina qui sotto il pacchetto a cui sei interessato/a e aggiungilo al carrello.