• Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Telegram
  • AREA STUDENTI
  • NOTIFICHE PUSH
  • TELEGRAM
TELEFONO: 091 746 3591 | WhatsApp: 375 658 9845
  • 0Carrello
SeO Digital Academy
  • HOME
  • ▼ CHI SIAMO
    • CHI SIAMO: ACCREDITAMENTI E SPENDIBILITÀ DEI TITOLI
    • CONVENZIONI: CARTA DEL DOCENTE E 18APP
    • CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
    • FORMAZIONE PER LE IMPRESE
  • ▼ OFFERTA FORMATIVA
    • ▼ 24 CFU PER DOCENTI E ITP
      • 24 CFU
      • 24 CFU + MASTER
      • 24 CFU + CORSO DI PERFEZIONAMENTO
    • ▼ CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER DOCENTI E PERSONALE ATA
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER DOCENTI
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER ATA
    • ▼ CORSO CLIL PER DOCENTI
      • CORSO CLIL
      • PACCHETTO: CLIL + CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
    • L2: TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE
    • ▼ CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: INGLESE E SPAGNOLO
      • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: INGLESE E SPAGNOLO
      • VIDEOCORSI DI PREPARAZIONE ALLA LINGUA INGLESE
    • ▼ MASTER MONDO SCUOLA
      • MASTER DI I LIVELLO
      • MASTER DI II LIVELLO
      • MASTER SPECIALI PER CLASSI DI CONCORSO
    • ▼ CORSI DI PERFEZIONAMENTO MONDO SCUOLA
      • CORSI ANNUALI DI PERFEZIONAMENTO – 60 CFU
      • CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO – 120 CFU
      • CORSI DI PERFEZIONAMENTO – 20 CFU
    • CORSI DI LAUREA
    • ▼ CORSI REGIONALI
      • CORSO COORDINATORE AMMINISTRATIVO
      • CORSO O.S.A. – OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE
      • CORSO OPI – OPERATORE DELL’INFANZIA
    • PERCORSI DIDATTICI PER DOCENTI CON STAGE RETRIBUITO
    • CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER DOCENTI
    • CORSO 5 CFU PER DOCENTI VINCITORI DI CONCORSO
    • PATENTI EUROPEE DEL PC
    • CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI SCUOLA E TFA SOSTEGNO
    • TFA SOSTEGNO
      • TFA SOSTEGNO IN SPAGNA
      • TFA SOSTEGNO IN ROMANIA
    • ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO IN SPAGNA
    • CORSI SINGOLI UNIVERSITARI
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • DATTILOGRAFIA
    • CORSI HACCP CERTIFICATI
    • CORSI DI MARKETING
    • CORSI DI VIDEO E FOTO EDITING
  • MAD
  • PROMO
  • BLOG
  • ▼ VALUTAZIONE TITOLI
    • PREVALUTAZIONE CFU PER CLASSI DI CONCORSO
    • TABELLE VALUTAZIONE TITOLI PER DOCENTI E ITP
  • CONSULENZA GRATUITA
  • CALENDARIO ESAMI
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Blog - Ultime notizie

Riforma reclutamento docenti: il testo è in Gazzetta Ufficiale

05/05/2022/0 Commenti/da Giuseppe Titone

Indice dei contenuti:

  • 1 Riforma reclutamento docenti: ecco come funziona
    • 1.1 Formazione iniziale e abilitazione
    • 1.2 L’abilitazione e il concorso
    • 1.3 Formazione continua e scuola nazionale
  • 2 FAQ
      • 2.0.1 Come posso conseguire l’abilitazione?
      • 2.0.2 Chi ha accesso al concorso nazionale?
      • 2.0.3 Come funziona il concorso?
      • 2.0.4 Superato il concorso, si ottiene l’immissione in ruolo?

Dopo le recenti svolte che sono arrivate in merito alla nuova riforma reclutamento docenti, finalmente è arrivata la conferma. Il testo della riforma è ufficialmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale, secondo le stesse previsione del PNRR. Questo rappresenta un passo fondamentale nell’approvazione ufficiale di una possibile futura legge, anche se ora si attende il passaggio in Senato.

Abbiamo già parlato delle novità presentate dalla riforma, con un approfondimento specifico in questo articolo del nostro blog relativo all’approvazione del testo iniziale.

Fonte immagine: https://www.orizzontescuola.it/

Ora che il testo è finalmente disponibile in Gazzetta Ufficiale, è il momento di fare un veloce punto della situazione. Quali sono le novità ufficiali di questa riforma? Cosa succederà al percorso per diventare docenti?

Lo scopriamo insieme in questa panoramica.

Riforma reclutamento docenti: ecco come funziona

Finalmente, con la pubblicazione del testo nella Gazzetta Ufficiale, si può cominciare a valutare concretamente quelle che sono le novità di questa riforma del reclutamento. Come abbiamo già visto nello scorso articolo dedicato, infatti, il nuovo percorso passerà per delle “fasi”, propedeutiche all’insegnamento.

Maggiori dettagli possono essere visionati nel testo ufficiale pubblicato in Gazzetta (formato PDF).

Vediamo brevemente i punti trattati con questa riforma.

Formazione iniziale e abilitazione

Il punto base dal quale si districa poi l’intero testo coinvolge sia la formazione iniziale che l’abilitazione. Questi due punti non fanno altro che disciplinare l’immissione in ruolo di insegnante per la scuola secondaria.

Analizziamo i tre punti della riforma per la formazione e l’abilitazione:

  • La riforma prevede un percorso Universitario abilitante (post-Laurea o meno), il cui ruolo sarà quello di formazione iniziale. Questo percorso dovrà corrispondere ad almeno 60 CFU coerenti, con la disposizione di una prova finale di valutazione.
  • A questo punto, il candidato procede con il concorso pubblico nazionale. In questo caso, lo Stato si impegna a predisporre questi concorsi con cadenza annuale, cercando quindi di impiegare quanti più docenti possibile in poco tempo. Il concorso annuale sarà perciò un’importantissima occasione.
  • Infine, la formazione iniziale si conclude con un periodo di prova. Quest’ultimo sarà della durata di un anno, durante il quale saranno considerate e valutate tutte le competenze relative all’insegnamento che sono in possesso del candidato.

La formazione conferente abilitazione dovrà essere conseguita successivamente alla Laurea, come anche in contemporanea per l’integrazione dei crediti. Lo stesso percorso, inoltre, prevede un periodo di tirocinio, con lezione simulata finale per testare le abilità del candidato.

L’abilitazione e il concorso

Ottenuta l’abilitazione, si passa al concorso pubblico. La vincita del concorso dispone dunque un’assunzione formale con periodo di prova annuale: l’eventuale esito positivo della valutazione finale comporterà l’immissione in ruolo.

Cosa accade, però, nell’attesa che il testo divenga legge?

  • Chi insegna già da 3 anni: ottiene l’accesso diretto al concorso. Coloro i quali riusciranno a vincere potranno poi integrare 30 crediti universitari, potendo quindi poi svolgere la prova di abilitazione;
  • Chi non possiede un’esperienza di insegnamento di 3 anni: potrà conseguire i primi 30 crediti formativi universitari, completando anche il tirocinio. Si sbloccherà così l’accesso al concorso. Vinto il concorso, i candidati dovranno integrare i successivi 30 crediti formativi, disputando così la prova di abilitazione.

Formazione continua e scuola nazionale

Oltre alla formazione iniziale, però, la riforma si concentra anche su quella che è la formazione in servizio dei docenti. Questa, definita “Formazione Continua“, sarà appunto un processo di formazione articolato e sempre aggiornato, con lo scopo di mantenere un certo standard qualitativo delle metodologie. Lo scopo finale di questo tipo di formazione è, nello specifico, quello di innovare i metodi di insegnamento al momento attivi.

Ottengono quindi una rilevante importanza:

  • Le competenze digitali e la formazione web: i docenti dovranno maturare coscienza e conoscenze delle nuove apparecchiature. Dovranno essere in grado di sviluppare nuovi modelli di insegnamento a partire dall’integrazione delle nuove tecnologie. Questa formazione è obbligatoria per tutti e sarà inserita all’interno dell’orario di lavoro.
  • L’aggiornamento: i percorsi per l’aggiornamento delle competenze saranno ripianificati interamente, con una prospettiva di attivazione triennale. Questo permetterà ai docenti di rimanere attivi ed aggiornati, al passo con i tempi e sempre pronti a rispondere alle novità del mercato dell’istruzione. Questi percorsi saranno valutati e, in un’ottica di sviluppo, i docenti con i risultati più alti riceveranno anche un incentivo salariale.

La Scuola Nazionale, invece, sarà un organo istituito da questa riforma reclutamento docenti, il cui obiettivo sarà proprio quello di gestire, programmare e preparare i suddetti corsi di aggiornamento per i docenti, il personale amministrativo, ATA, ausiliario e tecnico. Altra mansione della Scuola Nazionale sarà quella di verificare lo stato delle strutture che andranno ad erogare i corsi.

FAQ

Come posso conseguire l’abilitazione?

L’abilitazione ufficiale, chiave per accedere al concorso pubblico nazionale, potrà essere ottenuta sulla base di un percorso formativo Universitario. Questo percorso eroga almeno 60 CFU, con un periodo di tirocinio con lezione simulata.

Chi ha accesso al concorso nazionale?

Docenti con laurea magistrale o magistrale a ciclo unico; diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica; titolo equipollente con la classe di concorso.

Insegnanti tecnico-pratici con la laurea o diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica; titolo equipollente con la classe di concorso.

Posti di sostegno: specializzazione.

La partecipazione è possibile anche per coloro i quali possiedono tre anni di servizio anche non continuativi, nei 5 anni precedenti il bando.

Come funziona il concorso?

Il concorso sarà costituito da un’unica prova scritta, con una percentuale ingente di domande a risposta multipla o strutturata. Oltre alle domande relative alla classe di concorso, saranno incluse anche delle domande sulle metodologie, sull’informatica e sulla lingua inglese.

Prova orale e valutazione dei titoli.

Superato il concorso, si ottiene l’immissione in ruolo?

Una volta superato il concorso, il passo successivo riguarda un periodo di prova di un anno che, se superato correttamente, conferirà l’immissione in ruolo.

 

Giuseppe Titone

Giuseppe Titone è un giovane Copywriter e Web Content Writer. A soli 19 anni ha avviato la propria carriera nel mondo digital. Bilingue, con una spiccata passione per la tecnologia e il mondo tech, si occupa della scrittura di contenuti ottimizzati su questo blog.

Articoli che ti potrebbero interessare:

TFA Sostegno 2022 VII Ciclo: Posti, requisiti e prove MAD (messa a disposizione): per docenti e personale ATA – GUIDA 2022 Riforma reclutamento docenti: approvato il testo EIPASS 7 Moduli: Certificazione informatica riconosciuta dal MIUR
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

telegram

ISCRIVITI QUI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM. RICEVERAI COUPON E OFFERTE DEDICATE.

Iscriviti alla nostra Newsletter

CORSO CLIL – ONLINE

TITOLO SPECIALIZZAZIONE L2 – ONLINE

12 PUNTI IN GPS CON I PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE

TFA SOSTEGNO IN SPAGNA E ROMANIA

CERTIFICAZIONI INFORMATICHE – ONLINE

CERTIFICAZIONI DI INGLESE – ONLINE

ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO – SCUOLA SECONDARIA

DATTILOGRAFIA – ONLINE

CORSO OSA – ONLINE

CORSO COORDINATORE AMMINISTRATIVO – ONLINE

Dove siamo

viale Leonardo Da Vinci, 84 – Palermo

Per contattarci vai su CONTATTI

ORARI DI APERTURA:

Da Lunedì al Venerdì dalle ore:

10:00-13:30 / 15:00-19:00

Si riceve preferibilmente su appuntamento telefonico

Pagamenti accettati

SIAMO PARTNER DI:

Seguici su Facebook

SeO Digital Academy - Studi e Orientamento Universitario
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Iscriviti alla nostra Newsletter

© 2023 - Tutti i diritti riservati | SEO Digital Marketing - Partita Iva: 06540660823 - Dati aziendali - Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Telegram
Scorrere verso l’alto