Master o corso di perfezionamento: le differenze
Indice dei contenuti:
Qual è la scelta migliore tra Master o corso di perfezionamento? Prima di scoprirlo è necessario fare una premessa.
Il mestiere del docente, dell’insegnante o di colui che insegna, è un mestiere molto particolare.
Diffusa è la credenza che, per insegnare correttamente ed ottenere una cattedra, basti studiare quanto basta e vincere un concorso. Le cose, però, non sono così semplici, e coinvolgono tutto un parco di conoscenze e competenze davvero vario. Vi è solo un fattore che, tra tutti i docenti, deve essere condiviso appieno: la voglia di continuare ad imparare.
Il percorso di un docente, di qualsiasi ordine e grado, passa infatti per tappe “post-Università” che ne arricchiscono il bagaglio, oltre a migliorare ovviamente anche la loro posizione in graduatoria. Stiamo parlando dei Master e dei Corsi di perfezionamento, due possibilità concrete e affidabili per la formazione di un docente o di un aspirante insegnante.
La domanda giusta da fare, però, sarebbe: qual è la scelta migliore?
Lo scopriamo con questo articolo.
Cos’è un Master?
La prima tra le opzioni considerate per la formazione seguente all’Università è proprio quella del Master.
Genericamente, un Master Universitario non è altro che un corso frequentabile in seguito alla Laurea, che richiede l’ottenimento di un pacchetto ampio di CFU in un lasso di tempo predeterminato. La maggior parte dei Master di questo genere, propone quindi l’ottenimento di 60 CFU, all’interno di un percorso formativo della durata di 1500 ore.
Il Master quindi, offre la possibilità ad un Laureato di concretizzare le proprie conoscenze, andando ad approfondire il proprio settore con argomentazioni ancora più specifiche. In questo modo si ottiene il “mastering” di quella determinata materia, trasformando il Laureato in un esperto del campo di riferimento per cui si richiede il Master in oggetto. Questo avviene tramite un percorso non sempre semplice, ma spesso caratterizzato da un’esperienza complessa e articolata, in perfetta sincronia con l’obiettivo finale da raggiungere.
Alla fine del Master, il candidato riceve un titolo accademico, definito anche “Diploma di Master Universitario“. Questo certifica l’ottenimento dei relativi CFU nel settore disciplinare di merito per cui si è frequentato il corso.
Come diversi corsi della stessa tipologia, anche i Master sono disponibili in due versioni. Parliamo principalmente di Master di I e II livello. A seconda del livello per il quale si tenta di accedere, variano i requisiti:
- Master di I Livello: si accede solo con la Laurea Triennale;
- Master di II Livello: si accede solo ed esclusivamente con la Laurea Magistrale.
Il punto di forza di un Master Universitario risiede quindi nel giusto bilanciamento tra lo studio della teoria e l’applicazione della pratica. Questi sono infatti corsi che includono processi di workshop, lavori di gruppo e lavoratori, come anche simulazioni attraverso le quali testare le proprie abilità.
Cos’è un corso di perfezionamento?
Nonostante si tratti fondamentalmente di un corso dalla tipologia “differente”, anche il corso di perfezionamento rientra nella formazione post-Laurea per l’inserimento nella docenza. Anche in questo caso, l’obiettivo finale è proprio quello di ottenere una formazione di alto livello, confermata da competenze specifiche mirate al lato professionale.
Il corso di perfezionamento, definito anche come “Corso di alta formazione”, è un progetto che si fonda sulle basi di approfondimento della materia. Tale approfondimento viene visto anche come un aggiornamento più preciso e specifico di quelle che sono le informazioni ottenute con la Laurea. In questo modo, il candidato si eleva al “livello successivo”, avvicinandosi in maniera più diretta alla professione.
I corsi di perfezionamento, al contrario di quanto sembri, sono disciplinati dalla legge 341/90, e gestiti da Università, enti privati ed altre infrastrutture del comparto istruttivo della Nazione Italiana.
Nonostante si tratti di formazione di alto livello, però, i corsi di perfezionamento differiscono dai Master nell’erogazione finale del titolo. Questo non sarà infatti un titolo accademico, ma piuttosto corrisponderà ad un attestato di partecipazione, il quale attesterà in ogni caso l’ottenimento di determinate conoscenze all’interno di un preciso settore.
Allo stesso tempo, quindi, un corso di perfezionamento non possiede una durata fissa e predeterminata, come avviene invece per i Master. Esistono infatti corsi di perfezionamento da 20 cfu, da 40 cfu, da 60 CFU. Questo sarà infatti diluito all’interno di un lasso di tempo variabile e mai uguale tra un polo e l’altro, generando quindi una differenza di durata tra i vari enti che ne erogano la possibilità.
Meglio Master o Corso di Perfezionamento?
Ora che i punti cardine di entrambe le possibilità sono stati chiariti, è ora di passare alla domanda cruciale al centro del discorso: meglio Master o Corso di perfezionamento?
Entrambe le soluzioni, seppure diverse sotto determinati punti di vista, sono delle possibilità concrete e determinanti all’interno del percorso per diventare docenti a tutti gli effetti. Sostanzialmente infatti, partecipando ad uno o all’altro corso, ci si porta a casa la possibilità di migliorare la propria formazione oppure, più semplicemente, di aggiornare le proprie competenze.
Da un punto di vista prettamente tecnico, invece, ad esempio legato al punteggio nelle graduatorie docenti, questi due corsi funzionano praticamente allo stesso modo. Sia il Master che il corso di perfezionamento (entrambi però da 1500 ore e 60 CFU), infatti, permettono al candidato di guadagnare 1 punto in più. Tale punteggio risulta valido in tutte le graduatorie di istituto o GPS.
Fornendo quindi una risposta alla domanda “Master o Corso di perfezionamento?”, potremmo considerare senza alcun dubbio che non esiste un vincitore. Entrambe le opzioni, infatti, sono perfettamente in linea con le necessità di un docente, sia per quanto riguarda la formazione che l’aggiornamento. La scelta finale dipende quindi dal soggetto, che dovrà selezionare l’opzione più consona alle proprie esigenze e possibilità.
Master e corsi di perfezionamento a confronto
Nelle prossime righe mettiamo direttamente Master e corsi di perfezionamento a confronto.
Master Universitari di I e II livello:
- Titoli di accesso: Laurea Triennale per il Master di I Livello, Laurea Magistrale per il Master di II Livello;
- Titolo rilasciato: titolo accademico, Diploma di Master Universitario da 60 CFU;
- Durata: 1500 ore complessive;
- Punteggio in graduatoria: 1 PUNTO sia quello di I livello che di II livello da 1500 ore e 60 CFU.
Corsi di perfezionamento:
- Titoli di accesso: variabile in base all’Ateneo, nella maggior parte dei casi è sufficiente il Diploma;
- Titolo rilasciato: attestato di partecipazione certificante le conoscenze acquisite;
- Durata: variabile, assente una durata minima indicata;
- Punteggio in graduatoria: 1 PUNTO per i corsi di perfezionamento da 1500 ore e 60 CFU.
Giuseppe Titone è un giovane Copywriter e Web Content Writer. A soli 19 anni ha avviato la propria carriera nel mondo digital. Bilingue, con una spiccata passione per la tecnologia e il mondo tech, si occupa della scrittura di contenuti ottimizzati su questo blog.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!