• Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Telegram
  • AREA STUDENTI
  • NOTIFICHE PUSH
  • TELEGRAM
TELEFONO: 091 746 3591 | WhatsApp: 375 658 9845
  • 0Carrello
SeO Digital Academy
  • HOME
  • ▼ CHI SIAMO
    • CHI SIAMO: ACCREDITAMENTI E SPENDIBILITÀ DEI TITOLI
    • CONVENZIONI: CARTA DEL DOCENTE E 18APP
    • CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
    • FORMAZIONE PER LE IMPRESE
  • ▼ OFFERTA FORMATIVA
    • ▼ 24 CFU PER DOCENTI E ITP
      • 24 CFU
      • 24 CFU + MASTER
      • 24 CFU + CORSO DI PERFEZIONAMENTO
    • ▼ CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER DOCENTI E PERSONALE ATA
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER DOCENTI
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER ATA
    • ▼ CORSO CLIL PER DOCENTI
      • CORSO CLIL
      • PACCHETTO: CLIL + CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
    • L2: TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE
    • ▼ CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: INGLESE E SPAGNOLO
      • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE: INGLESE E SPAGNOLO
      • VIDEOCORSI DI PREPARAZIONE ALLA LINGUA INGLESE
    • ▼ MASTER MONDO SCUOLA
      • MASTER DI I LIVELLO
      • MASTER DI II LIVELLO
      • MASTER SPECIALI PER CLASSI DI CONCORSO
    • ▼ CORSI DI PERFEZIONAMENTO MONDO SCUOLA
      • CORSI ANNUALI DI PERFEZIONAMENTO – 60 CFU
      • CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO – 120 CFU
      • CORSI DI PERFEZIONAMENTO – 20 CFU
    • CORSI DI LAUREA
    • ▼ CORSI REGIONALI
      • CORSO COORDINATORE AMMINISTRATIVO
      • CORSO O.S.A. – OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE
      • CORSO OPI – OPERATORE DELL’INFANZIA
    • PERCORSI DIDATTICI PER DOCENTI CON STAGE RETRIBUITO
    • CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER DOCENTI
    • CORSO 5 CFU PER DOCENTI VINCITORI DI CONCORSO
    • PATENTI EUROPEE DEL PC
    • CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI SCUOLA E TFA SOSTEGNO
    • TFA SOSTEGNO
      • TFA SOSTEGNO IN SPAGNA
      • TFA SOSTEGNO IN ROMANIA
    • ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO IN SPAGNA
    • CORSI SINGOLI UNIVERSITARI
    • CORSI DI ALTA FORMAZIONE
    • DATTILOGRAFIA
    • CORSI HACCP CERTIFICATI
    • CORSI DI MARKETING
    • CORSI DI VIDEO E FOTO EDITING
  • MAD
  • PROMO
  • BLOG
  • ▼ VALUTAZIONE TITOLI
    • PREVALUTAZIONE CFU PER CLASSI DI CONCORSO
    • TABELLE VALUTAZIONE TITOLI PER DOCENTI E ITP
  • CONSULENZA GRATUITA
  • CALENDARIO ESAMI
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Blog - Ultime notizie

24 CFU per insegnare: cosa sono e a cosa servono

29/11/2021/0 Commenti/da Giuseppe Titone

Indice dei contenuti:

  • 1 24 CFU: cosa sono?
  • 2 24 CFU: a cosa servono?
  • 3 24 CFU: come conseguirli?
  • 4 24 CFU in modalità online e riconosciuti dal MIUR
  • 5 Quali sono i 24 CFU per l’insegnamento?
  • 6 Quanto tempo ci vuole per conseguire i 24 CFU
  • 7 Come verificare se si hanno i 24 CFU?
  • 8 Sono necessari i 24 CFU per i diplomati ITP (Insegnante Tecnico Pratico)?
  • 9 Quanto costa il corso 24 CFU?

Da qualche anno ormai, la modalità di reclutamento di un corpo docenti ha subito diverse modifiche, sia nel criterio di selezione dei nuovi insegnanti, sia nella valutazione del metodo di acquisizione dei vari CFU, necessari per praticare la professione di maestro, professore e docente.

Seguendo quindi le linee guida dello stesso decreto che ne ha disciplinato le nuove disposizioni, oggi scopriremo insieme cosa sono i 24 CFU necessari per insegnare, a cosa servono e tutti i dettagli che si dovrebbero sapere.

Nello specifico, prenderemo in esame quelle che sono le direttive esplorate all’interno del D.Lgs. n° 59/2017, che ha fornito tutte le linee guida utili tramite il Decreto CFU.

24 CFU: cosa sono?

I CFU sono, in generale, i Crediti Formativi Universitari.

Entrando quindi più nel merito della questione, i 24 CFU sono dei crediti indispensabili che devono essere conseguiti da chi desidera entrare nel mondo dell’insegnamento, divenendo quindi un docente a tutti gli effetti.

Con le modifiche che sono state applicate dal decreto legislativo del 2017, quindi, tutti gli aspiranti docenti devono conseguire una Laurea almeno triennale, ampliando poi la propria formazione con l’ottenimento dei 24 CFU richiesti.

Questi devono essere conseguiti in materie che siano antropo-psico-pedagogiche e metodologico-didattiche.

24 CFU: a cosa servono?

I 24 CFU, unitamente al conseguimento di una laurea, costituiscono un requisito fondamentale per entrare a far parte di una classe docente. Questi vengono infatti definiti “titoli abilitativi”, che permettono all’aspirante insegnante di prendere parte alle diverse procedure di reclutamento.

Per ogni procedura concorsuale, infatti, i 24 CFU assolvono un compito diverso, andando quindi a funzionare in maniera variabile in base alla classe di concorso per la quale si tenta un accesso.

I 24 CFU cambiano funzionalità quindi per:

  • I concorsi straordinari per la scuola secondaria: in questo caso, i 24 CFU sono utili ai vincitori del concorso per l’immissione in ruolo, ma conferiscono una chance importante anche ai non vincitori idonei, che possono ottenere l’abilitazione.
  • Le procedure straordinarie per l’abilitazione: qui invece, i 24 CFU aiutano coloro che hanno superato la prova scritta, in vista del conseguimento dell’abilitazione.
  • I concorsi ordinari per la scuola secondaria: i 24 CFU servono per entrare nella procedura concorsuale.
  • Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS): i 24 CFU servono per entrare nel merito della seconda fascia di questa categoria, così come nella terza fascia delle graduatorie di istituto.

24 CFU: come conseguirli?

Il conseguimento dei 24 CFU è quindi una prerogativa fondamentale per chi ha intenzione di cominciare a praticare questa speciale professione.

Come conseguirli?

Il loro ottenimento, così com’è facile intuire, è possibile solo attraverso due metodi specifici, che permettono al neo-docente di stabilire e raccogliere i crediti necessari.

Un aspirante docente può quindi ottenere i 24 CFU tramite:

  • L’Università (anche telematica);
  • Enti AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica)

Entrambe queste soluzioni forniscono infatti dei corsi precisi e mirati, al termine dei quali il frequentante ottiene tutti i 24 CFU, oppure anche solo una parte, previo superamento degli esami previsti. Questi corsi sono ovviamente aperti anche ai non laureati, con la possibilità di frequentare un semestre aggiuntivo nelle università.

Oltre a questo, sono validi anche i CFU ottenuti tramite Università Telematiche, permettendo quindi di frequentare i corsi anche a distanza sfruttando le piattaforme di e-learning e lo streaming. Con alcune telematiche però, è possibile ottenere solo 12 crediti.

Ovviamente vengono conteggiati anche i crediti formativi conseguiti a seguito di:

  • Master di I e II livello;
  • Dottorati di ricerca;
  • Percorsi accademici;
  • Scuole di specializzazione.

24 CFU in modalità online e riconosciuti dal MIUR

Come abbiamo avuto modo di vedere già con il paragrafo precedente, è possibile ottenere 24 CFU in modalità online e riconosciuti dal MIUR. Questa è un’opportunità molto importante, soprattutto per coloro i quali preferiscono (o devono per forza di cose) studiare a distanza.

Le Università telematiche permettono quindi di affrontare dei corsi online per l’ottenimento dei crediti, ma tali enti devono prima soddisfare un requisito fondamentale: essere riconosciuti dal MIUR.

Quando si frequenta un corso di questo tipo quindi, il materiale di studio viene completamente fornito online dalla piattaforma alla quale si fa riferimento, potendo così dare gli esami alla prima sessione disponibile.

Per trovare i percorsi online che soddisfano tutte le richieste del Ministero basta cercare in rete, e verificare sull’apposito sito l’eventuale riconoscimento del MIUR.

Solo 12 crediti possono essere acquisiti in modalità telematica, anche se per i successivi 12 è comunque possibile frequentare online.

Quali sono i 24 CFU per l’insegnamento?

Dopo tutte le informazioni di stampo squisitamente tecnico, la vera domanda sarebbe: quali sono i 24 CFU per l’insegnamento?

I 24 CFU si conseguono in base a degli esami che devono essere dati. Per ogni ambito quindi, alcuni esami saranno riconosciuti in maniera automatica, altri dovranno essere dati in seguito al corso specifico.

Tra queste materie rientrano quindi:

  • Psicologia dell’educazione;
  • Antropologia culturale;
  • Pedagogia generale e sociale;
  • Metodologie e tecnologie didattiche.

Quanto tempo ci vuole per conseguire i 24 CFU

Se vi state chiedendo quanto tempo ci vuole per conseguire i 24 CFU, il tempo utile per il loro conseguimento, sulla base del proprio metodo di studi, dipende dalla velocità con cui si danno gli esami. Questi sono indetti  ogni 30/45 giorni solitamente, con test a scelta multipla.

Ultimare il corso 24 CFU non è quindi dispendioso in fatto di tempo, e può essere facilmente possibile in qualche mese.

Ricordiamo che i concorsi e le graduatorie per docenti si tengono spesso con cadenza biennale.

Come verificare se si hanno i 24 CFU?

Una volta conseguiti tutti gli esami necessari affinché i crediti vengano riconosciuti, come verificare se si hanno i 24 CFU necessari?

Questa è una domanda a cui solo l’Università (o l’Ente) che ha certificato l’esame può rispondere, proponendo una tabella con tutti gli esami e i relativi crediti conseguiti.

Solitamente si procede con quella che viene definita pre-valutazione CFU.

Si continua quindi con l’invio di tutti i documenti necessari per la valutazione dei propri CFU, accumulati con esami e piano di studi, facendo sì che sia l’ente stesso a cui ci si riferisce a rilasciare un documento con la pre-valutazione completa.

Per effettuare una pre-valutazione è possibile rivolgersi anche a SEO Digital Academy cliccando QUI.

Sono necessari i 24 CFU per i diplomati ITP (Insegnante Tecnico Pratico)?

I 24 CFU sono un argomento di interesse anche per gli aspiranti docenti ITP (Insegnante Tecnico Pratico).

Nonostante, al momento, il loro insegnamento non sia particolarmente vincolato alla presentazione di Laurea (anche se dal 2024 per diventare ITP si dovrà possedere almeno una laurea triennale), i docenti ITP devono comunque presentare i 24 CFU richiesti per l’insegnamento. L’unico caso in cui i 24 CFU non risultano obbligatori si verifica quando, il docente o aspirante tale, figura all’interno delle vecchie graduatorie 2017/2020. Lo stesso vale per chi possiede un’abilitazione ad un’altra classe di concorso.

Per i docenti ITP al momento, quindi, non è necessaria la Laurea, al contrario dei 24 CFU.

Tutto ciò sarà però possibile solo fino all’anno scolastico 2024/2025, anno in cui invece diverrà obbligatoria una laurea almeno triennale coerente con la classe di concorso, così come i 24 CFU appena decantati.

Quanto costa il corso 24 CFU?

I prezzi, al momento della redazione di questa informativa, non superano mai i 500 € complessivi, che può chiaramente essere inferiore in base al quantitativo di crediti che si devono conseguire.

Le nostre soluzioni:

– 4 Corsi 24 CFU: 500,00 €  (OMAGGIO: 1 certificazione informatica + MAD docenti)
– 3 Corsi 18 CFU: 450,00 € (OMAGGIO: 1 certificazione informatica)
– 2 Corsi 12 CFU: 400,00 € (OMAGGIO: solo MAD docenti)
– 1 Corso 6 CFU: 350,00 €

CLICCA QUI PER ANDARE AL CORSO SUI 24 CFU, IN REGALO

TRE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE A SCELTA. 


Giuseppe Titone

Giuseppe Titone è un giovane Copywriter e Web Content Writer. A soli 19 anni ha avviato la propria carriera nel mondo digital. Bilingue, con una spiccata passione per la tecnologia e il mondo tech, si occupa della scrittura di contenuti ottimizzati su questo blog.

Articoli che ti potrebbero interessare:

Come aumentare punteggio nelle graduatorie docenti GPS 2022 MAD e GPS: MIUR autorizza l’invio per docenti in GPS Le LIM a scuola verranno sostituite dai Monitor Touch: finanziamento da 400 milioni di euro Corso dattilografia online riconosciuto dal MIUR per ATA – Guida 2022
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

telegram

ISCRIVITI QUI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM. RICEVERAI COUPON E OFFERTE DEDICATE.

Iscriviti alla nostra Newsletter

CORSO CLIL – ONLINE

TITOLO SPECIALIZZAZIONE L2 – ONLINE

12 PUNTI IN GPS CON I PERCORSI DI ALTA FORMAZIONE

TFA SOSTEGNO IN SPAGNA E ROMANIA

CERTIFICAZIONI INFORMATICHE – ONLINE

CERTIFICAZIONI DI INGLESE – ONLINE

ABILITAZIONE ALL’INSEGNAMENTO – SCUOLA SECONDARIA

DATTILOGRAFIA – ONLINE

CORSO OSA – ONLINE

CORSO COORDINATORE AMMINISTRATIVO – ONLINE

Dove siamo

viale Leonardo Da Vinci, 84 – Palermo

Per contattarci vai su CONTATTI

ORARI DI APERTURA:

Da Lunedì al Venerdì dalle ore:

10:00-13:30 / 15:00-19:00

Si riceve preferibilmente su appuntamento telefonico

Pagamenti accettati

SIAMO PARTNER DI:

Seguici su Facebook

SeO Digital Academy - Studi e Orientamento Universitario
Immagine logo
Apri la pagina Facebook ora
Unisciti alla nostra community di Facebook

Iscriviti alla nostra Newsletter

© 2023 - Tutti i diritti riservati | SEO Digital Marketing - Partita Iva: 06540660823 - Dati aziendali - Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Telegram
Scorrere verso l’alto