• Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • NOTIFICHE PUSH
  • CANALE TELEGRAM
TELEFONO: 091 7463591 | WhatsApp: 375 658 9845
  • 0Carrello
SEO Digital Academy
  • HOME
  • ▼ CHI SIAMO
    • CHI SIAMO: ACCREDITAMENTI E SPENDIBILITÀ DEI TITOLI
    • CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
    • FORMAZIONE PER LE IMPRESE
  • PREVALUTAZIONI CFU
  • ▼ OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • ▼ 24 CFU PER DOCENTI E ITP
      • 24 CFU
      • 24 CFU + MASTER
      • 24 CFU + CORSO DI PERFEZIONAMENTO
    • ▼ CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER DOCENTI E PERSONALE ATA
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER DOCENTI
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER ATA
    • PATENTI EUROPEE DEL PC
    • DATTILOGRAFIA
    • ▼ CORSI CLIL PER DOCENTI
      • CORSI CLIL
      • PACCHETTO: CLIL + CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
    • ▼ CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
      • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
      • VIDEOCORSI DI PREPARAZIONE ALLA LINGUA INGLESE
    • ▼ MASTER
      • MASTER DI I LIVELLO
      • MASTER DI II LIVELLO
      • MASTER SPECIALI PER L’INSEGNAMENTO
    • ▼ CORSI DI PERFEZIONAMENTO
      • CORSI ANNUALI DI PERFEZIONAMENTO – 60 CFU
      • CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO – 120 CFU
      • CORSI DI PERFEZIONAMENTO – 20 CFU
    • CORSI SINGOLI UNIVERSITARI
    • ▼ CORSI REGIONALI PER ATA
      • CORSO COORDINATORE AMMINISTRATIVO
      • CORSO O.S.A. (OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE)
    • ▼ CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER PERSONALE DOCENTE
      • CORSO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO PER DOCENTI
      • CORSO LIS PER DOCENTI – LINGUA SEGNI ITALIANA
    • CORSI DI PREPARAZIONE PER CONCORSI DOCENTI
  • SERVIZIO MAD
  • PROMO ATTIVE
  • BLOG
  • CALENDARIO ESAMI
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Graduatorie Docenti2 / Come aumentare punteggio nelle graduatorie docenti GPS 2022

Come aumentare punteggio nelle graduatorie docenti GPS 2022

29/01/2022/0 Commenti/in Graduatorie Docenti, Uncategorized/da Giuseppe Titone

Indice dei contenuti:

  • 1 Cosa sono le GPS?
  • 2 GPS prima e seconda fascia: differenze
  • 3 I 24 CFU necessari per l’inserimento nelle Graduatorie Provinciali Scolastiche (GPS)
  • 4 Ogni quanto escono le Graduatorie GPS
  • 5 Quando aprono le GPS 2022?
  • 6 Corsi per aumentare punteggio GPS

Quello dell’istruzione scolastica è uno dei settori più articolati e ricchi di burocrazia nell’intero impianto lavorativo statale. Non a caso, si tratta di uno dei principali settori dove, per iniziare una carriera come docente, è necessario rispondere a tutta una serie di requisiti fondamentali, soprattutto per gli aspiranti professori che stanno intraprendendo il percorso dell’insegnante. All’interno di questi requisiti rientrano sicuramente le Graduatorie Scolastiche Provinciali (GPS), uno strumento fondamentale nelle mani dei docenti.

Ora che, nel pieno del 2022, ci si avvicina sempre più alla pubblicazione delle nuove GPS, i docenti che intendono ottenere una supplenza sul lungo termine dovranno darsi da fare il doppio per aumentare il proprio punteggio in graduatoria, cercando quindi di ottenere un buon posizionamento.

Come aumentare il proprio punteggio nelle graduatorie GPS del 2022? Lo scopriamo in questo articolo.

Cosa sono le GPS?

Prima di addentrarci nel merito del discorso, sarebbe corretto cominciare il testo con la definizione corretta di GPS.

Cosa sono le GPS?

Le GPS (o anche Graduatorie Scolastiche Provinciali) sono graduatorie scolastiche sfruttate per l’assegnazione di supplenze annuali. Queste coprono quindi dall’inizio delle attività, il 31 Agosto, fino alla fine dell’anno scolastico, il 30 Giugno. Le GPS vengono perciò consultate per conferire, nel caso di qualche posto vuoto, una supplenza a lungo termine ad un docente supplente, che coprirà quindi il ruolo di insegnante principale per quella specifica cattedra.

Sostanzialmente quindi, le GPS sono liste di candidati docenti con accesso effettivo alla classe di concorso relativa alla loro istruzione. Divengono perciò consultabili dai vari dirigenti delle scuole in caso di mancanza di personale.

Le GPS vengono suddivise quindi in due fasce: la prima fascia, relativa ai docenti abilitati, e la seconda fascia, per coloro che non sono ancora abilitati.

Scopriamo le fasce delle GPS nel prossimo paragrafo.

GPS prima e seconda fascia: differenze

Come già preannunciato nel paragrafo precedente, le GPS si suddividono in due fasce. Queste fasce di merito possiedono alcune piccole differenze in base all’ordinamento della scuola di riferimento del docente.

GPS prima e seconda fascia: differenze per ordinamento;

  • Scuola primaria e dell’infanzia: nella prima fascia rientrano coloro i quali sono abilitati, con Diploma Magistrale e Laurea in Scienze della formazione primaria. Nella seconda fascia invece rientrano gli studenti di terzo, quarto e quinto anno nello stesso percorso di studi, con i rispettivi 150, 200 e 250 CFU.
  • Scuola secondaria: all’interno della prima fascia sono presenti i docenti abilitati. Nella seconda fascia, a differenza dell’ordinamento precedente, sono inseriti i docenti con titolo di accesso alla classe di concorso, con i conseguenti 24 CFU per insegnare. Vengono anche inseriti coloro i quali hanno un titolo di accesso abilitativo per altra classe di concorso oppure, allo stesso modo, chi è già inserito in graduatorie di istituto.
  • Sostegno: in questo caso, infine, i docenti nella prima fascia sono solo quelli abilitati. Nella seconda fascia, trovano spazio i non specializzati, con almeno 3 anni di lavoro effettuato su una posizione di sostegno.

È necessario quindi prestare molta attenzione all’ordinamento all’interno del quale si desidera insegnare, in modo da conoscere perfettamente quelli che sono i requisiti per entrare in una o l’altra fascia.

I 24 CFU necessari per l’inserimento nelle Graduatorie Provinciali Scolastiche (GPS)

Quando si parla di graduatorie, da un punto di vista generale, si sente spesso parlare dei fantomatici 24 CFU. Questi sono crediti formativi indispensabili per tutti quei Laureati che intendono inserirsi sia all’interno dei vari concorsi scolastici, sia per entrare nelle graduatorie GPS. 

Di conseguenza, vien da sé che per far richiesta di inserimento nella graduatoria, il docente o aspirante tale deve essere in possesso dei crediti richiesti. I 24 CFU possono quindi essere conseguiti attraverso degli appositi corsi di studio, che permettono al candidato di ottenere le proprie certificazioni in maniera semplice e attraverso metodologie anche innovative.

Non mancano infatti anche i corsi online, il cui scopo è proprio l’attribuzione dei crediti formativi.

I 24 CFU sono suddivisi in 4 macro-aree dell’insegnamento, ognuna delle quali restituisce ben 6 CFU.

Le aree in questione sono:

  • Psicologia dell’educazione;
  • Antropologia culturale;
  • Pedagogia generale e sociale;
  • Metodologie e tecnologie didattiche.

Ogni quanto escono le Graduatorie GPS

Fino a non molto tempo fa, le graduatorie GPS avevano una durata triennale, con rinnovo automatico allo scadere del terzo anno di attività. Con l’ultimo decreto in merito al rinnovo delle GPS, però, è stato introdotto un nuovo termine di scadenza.

Ogni quanto escono le GPS?

Le GPS, adesso, avranno una durata biennale e saranno rinnovate, di conseguenza, ogni due anni.

Il MIUR non ha ancora indicato una data precisa, ma secondo alcune indiscrezioni la data sarà proprio attorno ai mesi più caldi dell’anno.

Quando aprono le GPS 2022?

Seguendo quindi le direttive indicate nel paragrafo precedente, l’apertura delle prossime GPS dovrebbe avvenire durante l‘estate 2022 (Giugno o Luglio probabilmente), e dureranno fino all’estate del 2024. In quella data, presumibilmente, saranno rinnovate nuovamente su base biennale.

Le ultime GPS del 2020 sono uscite proprio a luglio esattamente il 21 luglio.

Con un termine di apertura così imminente, tutti i docenti interessati a migliorare la propria posizione potrebbero sicuramente aver bisogno di aumentare il proprio punteggio in graduatoria.

Di conseguenza, si procederà con rinnovi biennali fino a nuove direttive che saranno, sicuramente, modificate dal Governo centrale e dal Ministro dell’istruzione con il passare degli anni.

Corsi per aumentare punteggio GPS

Eccoci dunque al vero nocciolo della questione. Le nuove GPS apriranno durante la prossima estate: come aumentare punteggio nelle graduatorie docenti GPS 2022? 

Al momento in cui viene redatta questa guida, i corsi per aumentare punteggio GPS sono diversi, ed ognuno di questi garantisce una serie di punti che possono decisamente far comodo all’interno della graduatoria. Nelle prossime righe vediamo quindi di cosa stiamo parlando, indicando corsi e punti attribuiti dagli stessi.

 

  • Certificazioni informatiche: al momento si tratta delle certificazioni attribuenti un maggior punteggio. Parliamo di certificazioni digitali e informatiche come EIPASS e PEKIT, i quali sono molto utili. Una certificazione informatica attribuisce, singolarmente, 0,5 punti. Ogni docente può quindi accumularne 4, fino ad un massimo di 2 punti.

 

  • Master di I° e II° livello annuale d 1500 ore e 60 CFU: Questi Master garantiscono al candidato 1 punto in graduatoria.

 

  • Corso di perfezionamento annuale da 60 CFU: Ogni corso di perfezionamento attribuisce 1 punto. Importante citare il Corso CLIL, uno dei corsi di perfezionamento più scelti. Si tratta di un corso che prevede, come scopo finale, l’abilità del docente di insegnare la materia anche in una lingua straniera, che non sia ovviamente l’italiano. Di conseguenza, abbinando il corso di perfezionamento CLIL ad una certificazione linguistica, il corso CLIL viene valutato 3 punti anzichè 1 punto..

 

  • Certificazioni linguistiche: queste sono certificazioni particolarmente utili se si intende salire velocemente di posizione. Le certificazioni in Inglese, ad esempio, garantiscono da un minimo di 3 punti fino ad un massimo di 6 punti, in base al livello acquisito con la certificazione stessa (B2, C1, C2). Certificazione B2 vale 3 punti, C1 vale 4 punti, C2 vale 6 punti.

 

Giuseppe Titone

Giuseppe Titone è un giovane Copywriter e Web Content Writer. A soli 19 anni ha avviato la propria carriera nel mondo digital. Bilingue, con una spiccata passione per la tecnologia e il mondo tech, si occupa della scrittura di contenuti ottimizzati su questo blog.

Articoli che ti potrebbero interessare:

Graduatorie docenti GPS 2022: come inserirsi e aumentare il punteggio TFA Sostegno 2022 VII Ciclo: Posti, requisiti e prove Differenza tra Graduatorie GPS, di Istituto, Interne e GAE 24 CFU per insegnare: cosa sono e a cosa servono
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

telegram

ISCRIVITI QUI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM. RICEVERAI COUPON E OFFERTE DEDICATE.

ARTICOLI RECENTI:

  • GPS 2022: Ecco le date, pubblicata l’ordinanza Ministeriale e i titoli valutabili
  • Graduatorie GPS 2022: Ecco le ultime news e le date
  • GPS 2022: Cosa succede se non presento istanza?
  • Diplomati ITP: chiarimenti su GPS e 24 CFU
  • GPS 2022: 10 errori che devi evitare per posizionarti in graduatoria

CATEGORIE ARTICOLI

CERTIFICAZIONI INFORMATICHE – ONLINE

24 CFU – ONLINE

CORSO CLIL – ONLINE

CERTIFICAZIONI DI INGLESE – ONLINE

PEKIT EXPERT – ONLINE

DATTILOGRAFIA – ONLINE

Seguici su Facebook

Dove siamo

viale Leonardo Da Vinci, 84 – Palermo

Per contattarci vai su CONTATTI

ORARI DI APERTURA:

Da Lunedì al Venerdì dalle ore:

10:00-13:30 / 15:00-19:00

Si riceve solo su appuntamento telefonico

SIAMO SU EMAGISTER E SKUOLA.NET

SIAMO PARTNER DI:

PUOI PAGARE CON:

© 2022 - Tutti i diritti riservati | SEO Digital Marketing di Russo Angelo - Partita Iva: 06540660823 - Iscrizione al registro delle imprese di Palermo numero REA: 427679 | Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
Scorrere verso l’alto