• Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • NOTIFICHE PUSH
  • CANALE TELEGRAM
TELEFONO: 091 7463591 | WhatsApp: 375 658 9845
  • 0Carrello
SEO Digital Academy
  • HOME
  • ▼ CHI SIAMO
    • CHI SIAMO: ACCREDITAMENTI E SPENDIBILITÀ DEI TITOLI
    • CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
    • FORMAZIONE PER LE IMPRESE
  • PREVALUTAZIONI CFU
  • ▼ OFFERTA FORMATIVA
    • CORSI DI LAUREA
    • ▼ 24 CFU PER DOCENTI E ITP
      • 24 CFU
      • 24 CFU + MASTER
      • 24 CFU + CORSO DI PERFEZIONAMENTO
    • ▼ CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER DOCENTI E PERSONALE ATA
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER DOCENTI
      • CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER ATA
    • PATENTI EUROPEE DEL PC
    • DATTILOGRAFIA
    • ▼ CORSI CLIL PER DOCENTI
      • CORSI CLIL
      • PACCHETTO: CLIL + CERTIFICAZIONE LINGUISTICA
    • ▼ CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
      • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
      • VIDEOCORSI DI PREPARAZIONE ALLA LINGUA INGLESE
    • ▼ MASTER
      • MASTER DI I LIVELLO
      • MASTER DI II LIVELLO
      • MASTER SPECIALI PER L’INSEGNAMENTO
    • ▼ CORSI DI PERFEZIONAMENTO
      • CORSI ANNUALI DI PERFEZIONAMENTO – 60 CFU
      • CORSI BIENNALI DI PERFEZIONAMENTO – 120 CFU
      • CORSI DI PERFEZIONAMENTO – 20 CFU
    • CORSI SINGOLI UNIVERSITARI
    • ▼ CORSI REGIONALI PER ATA
      • CORSO COORDINATORE AMMINISTRATIVO
      • CORSO O.S.A. (OPERATORE SOCIO ASSISTENZIALE)
    • ▼ CORSI DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER PERSONALE DOCENTE
      • CORSO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO PER DOCENTI
      • CORSO LIS PER DOCENTI – LINGUA SEGNI ITALIANA
    • CORSI DI PREPARAZIONE PER CONCORSI DOCENTI
  • SERVIZIO MAD
  • PROMO ATTIVE
  • BLOG
  • CALENDARIO ESAMI
  • CONTATTI
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Graduatorie Docenti2 / GPS (Graduatorie Supplenze Provinciali)3 / Graduatorie GPS 2022: Ecco le ultime news e le date

Graduatorie GPS 2022: Ecco le ultime news e le date

11/05/2022/0 Commenti/in GPS (Graduatorie Supplenze Provinciali), Graduatorie Docenti, Uncategorized/da Giuseppe Titone

Indice dei contenuti:

  • 1 Novità GPS 2022: le proposte sindacali
  • 2 Novità GPS: cosa accade alle sanzioni?
  • 3 Ultimissime novità: in arrivo il parere CSPI, GPS a breve
  • 4 Il parere del CSPI 
  • 5 Ministero convoca i sindacati per presentazione piattaforma 
  • 6 GPS: Il Consiglio di Stato sospende la pronuncia sul regolamento.
  • 7 GPS 2022: Pubblicato il bando, ecco le date
  • 8 Punteggi per le GPS 2022

Nelle scorse settimane, e precisamente nelle giornate relative al 7 e all’8 Aprile, si sono tenuti degli incontri di matrice Ministeriale sull’aggiornamento delle Graduatorie GPS 2022. Grazie a questi incontri, sono arrivate una serie di nuove dichiarazioni che hanno però portato a particolari novità rispetto a quanto noto fino alla fine di Marzo. Modifiche non troppo sostanziali, ma comunque sufficienti per creare polemica e confusione tra i candidati.

La nuova bozza pubblicata, anticipa il periodo utile per la presentazione delle domande, spostandolo ai giorni tra il 19 Aprile e il 9 Maggio del 2022. La chiusura anticipata (in una finestra di 20 giorni, contro i 30 richiesti dai sindacati) è vista da molti come un problema non indifferente, tanto da gettare i candidati nella confusione.

In questo articolo di approfondimento vediamo quali sono le ultime news in merito alle Graduatorie GPS 2022.

Novità GPS 2022: le proposte sindacali

Le novità di stampo maggiore sono principalmente di stampo sindacale, seguendo proposte uniche che sono arrivate direttamente al MIUR, e successivamente approvate o bocciate. Proposte che arrivano sostanzialmente da FLC CGIL, anche se ciò non ha impedito al ministero di mantenere una linea pressoché ferma sulle proprie decisioni.

  • Sarà possibile far valere tutto il servizio del 2021/2022, non si perderanno punti. 

Una delle grandi proposte che, a dire il vero, è accolta positivamente, riguarda la considerazione dell’anno di servizio in corso. Ai fini della graduatoria, dunque, verrà conteggiato il contratto proprio del docente, invece che le ore di servizio prestate effettivamente fino al momento della domanda. In questo modo, un docente che presenta domanda potrà far valere come punteggio massimo il proprio contratto fino a fine anno

Molti docenti che hanno un contratto fino al 30 giugno o 31 agosto 2022,  se dovessero inserire solo i giorni di servizio già svolti entro la data di presentazione della domanda dovrebbero rimandare l’acquisizione del punteggio completo al prossimo aggiornamento.

I sindacati hanno ricevuto rassicurazione su questo importante punto: il punteggio dell’anno scolastico 2021/22 non verrà perso o rimandato al prossimo aggiornamento. Il sistema informatico sarà predisposto in modo tale che si potrà inserire con riserva l’eventuale servizio ancora da svolgere per avere il punteggio pieno, riserva che sarà sciolta al termine delle lezioni, o 30 giugno o 31 agosto, a seconda il caso individuale.

Nonostante ciò, il docente ha comunque l’obbligo successivo di dimostrare le ore prestate, confermando o meno quanto dichiarato.

In questo modo si scalano velocemente diverse posizioni in classifica, ottenendo un punteggio più che soddisfacente.

Tra le altre modifiche importanti, approvate in seguito a proposte specifiche, troviamo:

  • Termine per lo scioglimento della riserva per coloro che acquisiranno il titolo di abilitazione o di specializzazione sul sostegno e i laureandi in Scienze della formazione primaria spostato al 20 Luglio (alcuni sindacati hanno proposto il 31 luglio);
  • Leggere aperture per la presentazione oltre i 20 giorni segnalati ad inizio articolo, anche se ancora non esistono conferme precise (i sindacati hanno chiesto 30 giorni ma probabilmente saranno 25 giorni);
  • Per i licei musicali saranno inseriti ulteriori fattispecie di abilitati che potranno inserirsi nelle prime fasce (ad esempio coloro che hanno superato il concorso straordinario 2020) ed eliminati alcuni errori che erano presenti nell’articolo dedicato dell’OM 60/20.

Attualmente risulterebbero esclusi dall’inserimento con riserva nelle GPS 2022, tutti i diplomandi e laureandi della sessione di luglio 2022, ad eccezione dei laureandi in Scienze della formazione primaria.

Nella nota, il MIUR chiarisce anche che gli studenti di Scienze della formazione primaria dovranno presentare un’istanza per un nuovo inserimento, ma solo se presenti in seconda fascia nel 2020.

Novità GPS: cosa accade alle sanzioni?

Oltre alle novità già viste nel paragrafo precedente, tuttavia, ci sono delle sostanziali novità anche per quanto riguarda le sanzioni. Fondamentalmente, il MIUR ha scelto una linea decisamente più aspra. Tali provvedimenti, infatti, prevedono l’esclusione dalle graduatorie per ogni classe di concorso nel momento in cui qualcuno rifiuta un incarico che viene assegnato. In maniera simile, chi rinuncia ad un ruolo dopo la sua assegnazione, verrà escluso dall’aggiornamento dell’intero biennio.

La cancellazione avverrà anche rifiutando una semplice supplenza breve, fino a 10 giorni.

Questo porta i docenti a selezionare in maniera certosina le graduatorie provinciali dove si desidera insegnare realmente, facendo particolare attenzione ad eventuali impedimenti o problemi di sorta che potrebbero portare ad un rifiuto dell’incarico.   

Ultimissime novità: in arrivo il parere CSPI, GPS a breve

È notizia freschissima quella secondo la quale, nelle prossime ore, potrebbe arrivare finalmente il parere del CSPI. Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione si esprimerà finalmente nei riguardi dell’Ordinanza Ministeriale che disciplinerà l’aggiornamento delle GPS 2022. Nonostante si tratti di un parere non vincolante, si parla comunque di un momento decisamente importante.

Secondo quanto disciplinato per legge, infatti, il parere del CSPI risulta propedeutico per l’approvazione dell’Ordinanza. In parole semplici, dunque, l’assenza del parere sopra citato impedirebbe al Ministero di procedere direttamente sulle GPS.

Non ci sono ancora date certe, ma rimane comunque possibile l’aggiornamento e la riapertura delle Graduatorie entro la primavera. Le date per l’invio delle domande rimangono tuttora un mistero.

Tutto è comunque ancora abbastanza incerto, sia per via delle date mutevoli sia perché, il Ministero, dovrebbe in teoria convocare le organizzazioni sindacali. Tale incontro dovrebbe essere chiarificatore, soprattutto in merito alla gestione della piattaforma per l’inserimento delle domande per l’aggiornamento della posizione e l’inserimento.

I tempi potrebbero, di conseguenza, allungarsi ancora. Nonostante ciò, è comunque possibile prevedere che non si andrà oltre la seconda metà del mese di Maggio.

Ricordiamo infine che, i docenti che si inseriscono nelle GPS dovranno selezionare una sola provincia, anche diversa rispetto a quella del 2020. Per ogni classe di concorso saranno anche disponibili 20 scuole, per la redazione delle graduatorie di istituto.

Il parere del CSPI 

In merito alla questione delle GPS 2022 è finalmente arrivato giorno 26 aprile il parere del CSPI.

Partendo dal presupposto che l’iter per la conferma e la pubblicazione dei nuovi metodi non è ancora completo, il CSPI ci tiene a sottolineare alcuni punti ritenuti “critici”. Tali incertezze andrebbero a predisporre delle difficoltà nell’assegnazione delle supplenze, sollevando diversi quesiti.

Sono ben 5 i punti che il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha segnalato come problematici:

  • Le procedure informatiche: il CSPI auspica un miglioramento delle procedure legate all’informatizzazione dei processi. Il timore è quello che, questi sistemi, possano effettuare valutazioni errate. Sarebbe dunque da predisporre un sistema adeguato ed aggiornato;
  • Termine della presentazione delle istanze: visto l’alto numero di partecipanti per lo scorso aggiornamento, il termine per la presentazione delle istanze di 20 giorni sembra piuttosto breve. Si auspica perciò un’estensione delle date, per permettere a tutti di partecipare;
  • Controlli scolastici: per accentuare e migliorare i processi legati al controllo, il CSPI suggerisce che “L’istituzione scolastica ove l’aspirante stipula il primo contratto di lavoro nel periodo di vigenza delle graduatorie effettui, entro 15 giorni, i controlli delle dichiarazioni presentate.”
  • Titoli esteri: viene inoltre criticato il sistema di riconoscimento dei titoli esteri. Il CSPI conferma la necessità di migliorare il sistema di riconoscimento dei titoli, andando a velocizzare e snellire le pratiche generali;
  • Tempistiche per i 24 CFU: infine, in seno al processo di certificazione ottenimento dei 24 CFU, guadagnati durante i percorsi di laurea, bisognerebbe orientare gli Atenei verso una scadenza certa, relazionabile ai termini previsti dall’Ordinanza.

Ministero convoca i sindacati per presentazione piattaforma 

Dopo aver avuto nella giornata di ieri il parere del CSPI. Il Ministero dell’Istruzione ha convocato i sindacati nel pomeriggio di oggi 27 aprile, dove verrà illustrato il funzionamento della piattaforma per presentare la domanda per le GPS 2022. A giorni verrà pubblicato il bando GPS 2022.

GPS: Il Consiglio di Stato sospende la pronuncia sul regolamento.

Il Consiglio di Stato si è espresso in maniera molto critica sulla bozza di regolamento per le graduatorie provinciali per le supplenze e ha sospeso la pronuncia del parere, in attesa che il Ministero riformuli il testo trasmesso il 1° aprile.

Inizia così una nota del 5 maggio della segretaria generale dello Snals, Elvira Serafini.

“I rilievi del supremo organo di giustizia amministrativa toccano diversi aspetti del regolamento ed in particolare la logica punitiva che orienta il sistema sanzionatorio, l’esclusione dell’anno in corso per l’accesso alla seconda fascia di sostegno, la mancanza di trasparenza e tempestività nella pubblicazione delle sedi disponibili, la mancata verifica dei titoli prima dell’approvazione delle graduatorie”, continua la segretaria.

“Sono osservazioni che corrispondono alle richieste espresse molte volte dallo Snals- Confsal e che noi condividiamo pienamente, soprattutto in considerazione della terzietà dell’organo che le ha formulate. Infatti la bozza di regolamento sacrifica pesantemente le posizioni di centinaia di migliaia di aspiranti docenti esponendoli tra l’altro a misure che potrebbero escluderli totalmente dalla possibilità di accedere ad un rapporto di lavoro, sia pur precario e discontinuo”, aggiunge.

GPS 2022: Pubblicato il bando, ecco le date

Oggi 11 maggio 2022 sono state pubblicate le date.

Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’articolo 7, dell’O.M. n. 112 del 6.5.2022, si comunica che nel periodo compreso tra il 12 maggio 2022 (h. 9,00) ed il 31 maggio 2022 (h. 23,59), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate.

Ci saranno 20 giorni di tempo per presentare l’istanza..

Punteggi per le GPS 2022

✅ Certificazioni informatiche: Massimo 2 punti. 0,5 punti per certificazione, i 2 punti si raggiungono con 4 certificazioni informatiche.

✅ Master di I° e II° livello annuale 1500 ore – 60 CFU: 1 punto

✅ Corso di perfezionamento annuale 1500 ore – 60 CFU: 1 punto

✅ CLIL: 3 punti se abbinato a una certificazione linguistica, senza certificazione linguistica vale 1 punto.

✅ Certificazione Inglese B2: 3 punti

✅ Certificazione Inglese C1: 4 punti

✅ Certificazione Inglese C2: 6 punti

Visto l’apertura prossima delle GPS vi ricordo che gli unici corsi ancora fattibili sono le certificazioni informatiche, il corso CLIL, i 24 CFU e i corsi di perfezionamento BES e DSA. 
⬇️PER VISONARE TUTTA LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA VAI SU:
https://academy.seodigitalmarketing.it/offerta-formativa/
⬇️PER MAGGIORI DETTAGLI SULLE PROMO ATTIVE DELLE CERTIFICAZIONI INFORMATICHE PER DOCENTI VAI SU:
https://academy.seodigital.it/promo-docenti/
Giuseppe Titone

Giuseppe Titone è un giovane Copywriter e Web Content Writer. A soli 19 anni ha avviato la propria carriera nel mondo digital. Bilingue, con una spiccata passione per la tecnologia e il mondo tech, si occupa della scrittura di contenuti ottimizzati su questo blog.

Articoli che ti potrebbero interessare:

MAD (messa a disposizione): per docenti e personale ATA – GUIDA 2022 TFA Sostegno 2022 VII Ciclo: Posti, requisiti e prove EIPASS 7 Moduli: Certificazione informatica riconosciuta dal MIUR Concorso Docenti STEM 2022: tutto quello che c’è da sapere
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

telegram

ISCRIVITI QUI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM. RICEVERAI COUPON E OFFERTE DEDICATE.

ARTICOLI RECENTI:

  • GPS 2022: Ecco le date, pubblicata l’ordinanza Ministeriale e i titoli valutabili
  • Graduatorie GPS 2022: Ecco le ultime news e le date
  • GPS 2022: Cosa succede se non presento istanza?
  • Diplomati ITP: chiarimenti su GPS e 24 CFU
  • GPS 2022: 10 errori che devi evitare per posizionarti in graduatoria

CATEGORIE ARTICOLI

CERTIFICAZIONI INFORMATICHE – ONLINE

24 CFU – ONLINE

CORSO CLIL – ONLINE

CERTIFICAZIONI DI INGLESE – ONLINE

PEKIT EXPERT – ONLINE

DATTILOGRAFIA – ONLINE

Seguici su Facebook

Dove siamo

viale Leonardo Da Vinci, 84 – Palermo

Per contattarci vai su CONTATTI

ORARI DI APERTURA:

Da Lunedì al Venerdì dalle ore:

10:00-13:30 / 15:00-19:00

Si riceve solo su appuntamento telefonico

SIAMO SU EMAGISTER E SKUOLA.NET

SIAMO PARTNER DI:

PUOI PAGARE CON:

© 2022 - Tutti i diritti riservati | SEO Digital Marketing di Russo Angelo - Partita Iva: 06540660823 - Iscrizione al registro delle imprese di Palermo numero REA: 427679 | Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
Scorrere verso l’alto