Titolo di specializzazione in Italiano L2: come funziona
L’Italia è un paese splendido, ricco di cultura e di arte. Un Paese che ha sempre incluso, all’interno dei propri percorsi didattici, una forte componente umanitaria. Non a caso, l’insegnamento della nostra lingua madre agli stranieri attraverso titolo di specializzazione in Italiano L2 risulta essere una realtà più che concreta, forte del supporto di centinaia di attivisti e di leggi che ne favoriscono l’insegnamento effettivo sul campo.
Ad oggi, l’Italiano L2 è dunque la seconda lingua che viene insegnata ad un qualsiasi individuo straniero. Bisogna ricordare, comunque che, per definirsi L2, tale lingua si definisce all’interno di un contesto che la sfrutta e la adopera come lingua principale.
In questo articolo di approfondimento scopriremo dunque tutto ciò che bisogna sapere sul titolo di specializzazione in Italiano L2, e come funziona l’insegnamento della lingua.
Indice dei contenuti:
- 1 Cosa significa insegnare Italiano L2?
- 2 Quali sono i titoli di specializzazione in Italiano L2?
- 3 Chi può conseguire L2?
- 4 Come ottenere la certificazione L2?
- 5 Cosa significa L1 o L2?
- 6 Titolo di specializzazione in Italiano L2 online
- 7 Titolo di specializzazione in italiano L2: requisiti di accesso
- 8 Titolo di specializzazione in italiano L2: punteggio docenti per le GPS
- 9 Titolo di specializzazione in italiano L2: Punteggio per concorsi scuola
- 10 Differenze tra certificazioni CEDILS, DITALS, DILS-PG
- 11 Dove acquistare la Certificazione CEDILS?
Cosa significa insegnare Italiano L2?
In maniera molto semplice, prima di conoscere le argomentazioni tecniche, cerchiamo di definire meglio la figura di un insegnante L2. La domanda che molti professori alle prime armi potrebbero porsi, infatti, è proprio “cosa significa insegnare italiano L2?“. Con questa terminologia, altro non si definisce che una figura professionale in grado di insegnare la lingua Italiana agli stranieri, all’interno del contesto sociale italiano e quando gli stranieri stessi risiedono in Italia.
Si parla di L2 proprio perché, per lo straniero, l’italiano diverrà la seconda lingua principale, in aggiunta al proprio linguaggio di base imparato alla nascita nel proprio paese. Questa forma d’insegnamento si rende necessaria proprio in base al contesto sociale, dove l’italiano risulta essere il canale di comunicazione principale tra le persone.
Insegnare italiano L2 significa dunque proporre, a stranieri di qualsiasi etnia, l’insegnamento concreto e funzionale dell’Italiano, con lo scopo di permettere loro di padroneggiare questa lingua come seconda principale.
Se, inizialmente, la figura di questo tipo era più un’ideologia che un fatto concreto, ormai già dal 2016 la figura dell’insegnante L2 è una realtà: la classe di concorso A023 fa infatti riferimento a questa particolare figura di insegnamento nella scuola pubblica, attribuendo una cattedra effettiva al pari delle altre.
Quali sono i titoli di specializzazione in Italiano L2?
Da un punto di vista prettamente legislativo, dunque, l’insegnamento di Italiano L2 è determinato dall’ottenimento di alcuni titoli di specializzazione, che permettono all’aspirante insegnante di protrarre questo genere di didattica sul suolo Italiano. Qualunque studente, dunque, potrebbe ovviamente domandarsi quali siano, in parole povere, i titoli di specializzazione richiesti per l’insegnamento dell’Italiano L2.
Quali sono i titoli di specializzazione per insegnare italiano L2? La legge riconosce i seguenti:
- Diploma di specializzazione di durata biennale, e di 120 crediti formativi universitari (CFU), in didattica dell’italiano a stranieri;
- Master di I o II secondo livello, specificatamente indirizzato all’acquisizione di competenze in Didattica dell’Italiano L2;
- Certificazioni di glottodidattica di secondo livello: DILS-PG di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Perugia, DITALS di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Siena o CEDILS rilasciato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
La più importante e la più ambita è sicuramente la Certificazione di glottodidattica di secondo livello, perchè sono dei titoli che attribuiscono ben 3 PUNTI per le graduatorie docenti GPS e 3,75 per i concorsi scuola, a differnza dei Master ad esempio che attribuiscono solo 1 PUNTO.
Chi può conseguire L2?
La direzione di conseguimento della certificazione è una delle informazioni fondamentali che possono essere utili ad un aspirante docente. In base all’Università che si sceglie per l’erogazione della certificazione glottodidattica, infatti, i requisiti di accesso possono subire delle variazioni, richiedendo dunque all’aspirante di modificare il proprio parco requisiti.
Le certificazioni di secondo livello DILS e DITALS sono sicuramente quelle con requisiti di accesso più stringenti in quanto, l’assenza di una Laurea Umanistica, potrebbe influire sul numero di ore richieste come esperienza lavorativa in fase di accesso. Le Università di Perugia e di Siena, infatti, richiedono all’iscritto un’esperienza minima lavorativa come requisito fondamentale di entrata.
Diverso è invece il discorso per CEDILS, erogata dall’Università di Venezia: in questo caso, infatti, l’esperienza lavorativa non viene richiesta come requisito.
Riassunte quindi le certificazioni principali per L2: chi può conseguirle?
Questo genere di formazione si rivolge principalmente a:
- docenti non laureati di ruolo in servizio nelle scuole di qualunque ordine e grado”.
Per accedere all’esame DILS e DITALS, oltre al diploma, è necessario avere una esperienza di insegnamento in classi di italiano a stranieri o di altra lingua straniera.
Ovviamente, nel caso si decidesse di optare per la CEDILS di Venezia, l’esperienza lavorativa non sarebbe necessaria, richiedendo solo requisiti come:
- Essere cittadini italiani o stranieri con laurea triennale o magistrale (nonché specialistica o quadriennale del vecchio ordinamento; preferibilmente ma non necessariamente nelle facoltà di lettere, lingue e scienze della formazione);
- Essere docenti non laureati che però risultino in servizio al momento dell’iscrizione al corso nelle scuole di ogni ordine e grado;
Come ottenere la certificazione L2?
Nel caso specifico della certificazione, dunque, questa sarà erogata al termine dell’esame finale degli esami CEDILS, DILS o DITALS, che sono appunto erogati dalle 3 Università Italiane.
Da un punto di vista più pratico, il CEDILS è forse il metodo più semplice e veloce per l’erogazione, in quanto richiedente minori requisiti di accesso e conseguibile interamente in modalità online.
Cosa significa L1 o L2?
La distinzione tecnica che intercorre tra L1 ed L2 è in realtà piuttosto semplice.
Sostanzialmente, entrambe le diciture indicano due lingue che possono essere insegnate o apprese in base al diritto di nascita. In questo frangente, dunque, la L1 è la lingua madre di un preciso paese, che in questo caso rappresenta il mezzo principale di comunicazione tra più persone.
La L2 è invece la lingua secondaria, appresa attraverso lo studio nel Paese in cui questa viene utilizzata come primaria. Per uno straniero residente in Italia, dunque, la L2 è l’Italiano, mentre la sua L1 sarà proprio la lingua originale di appartenenza.
Titolo di specializzazione in Italiano L2 online
Per ottenere il titolo di specializzazione in Italiano L2 è dunque possibile frequentare il CEDILS, la certificazione specialistica che viene erogata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
In questo caso, parliamo anche di una certificazione online, che permette al docente di apprendere le nozioni necessarie anche senza spostarsi e frequentare dal vivo a Venezia. Si tratta di una modalità estremamente vantaggiosa, introdotta nel 2020 per fronteggiare le problematiche arrivate con la Pandemia e favorire l’insegnamento dell’italiano agli stranieri.
A fronte di un prezzo più che onesto, questa certificazione è la soluzione più veloce, economica e comoda, e con meno requisiti di accesso presente sulla piazza.
Titolo di specializzazione in italiano L2: requisiti di accesso
Per l’accesso ai titoli di specializzazione in Italiano L2 sarà obbligatorio rispettare alcuni requisiti di accesso.
Parliamo, sostanzialmente, dei requisiti specifici in base a CEDILS, DITALS e DILS:
Per quanto riguarda i requisiti di accesso per DITALS: per i docenti madrelingua italiana, si richiede minimo il livello A2 del QCER in una lingua straniera, per i seguenti titoli:
- Certificazione internazionale valida;
- Laurea specifica in lingue;
- Esame universitario nella lingua scelta;
- Titolo di studio referente al Paese della lingua straniera;
- Esame finale nella lingua straniera scelta in scuole pubbliche o private;
- Dichiarazione attestante lo svolgimento di un corso di livello minimo A2 in una lingua straniera.
A questi, si aggiungono poi un titolo di studio come un Diploma di Laurea e la formazione glottodidattica.
Bisogna inoltre tenere conto dell’esperienza lavorativa richiesta, che dev’essere di almeno 60 ore e solo in 3 situazioni possibili:
- Insegnamento dell’italiano in una classe di stampo italiano a stranieri;
- Tirocinio in classi di italiano per stranieri, anche all’estero;
- Insegnamento di qualsiasi materia all’interno di qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata. 15 ore minime devono essere di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri.
I requisiti di accesso per DILS, invece:
- Laurea almeno triennale: “Lingua e cultura italiana”, “Insegnamento della lingua italiana a stranieri”, “Lingua e cultura italiana in situazioni di contatto”;
- Laurea generica Master in Didattica dell’Italiano Lingua non materna o Diploma di Scuola di Specializzazione in “Didattica dell’Italiano a stranieri” (vecchio ordinamento);
- Laurea generica con almeno 200 ore di esperienza di insegnamento di italiano a stranieri o di altra lingua straniera;
- Diploma di Scuola Superiore con almeno 700 ore di esperienza di insegnamento certificata di italiano a stranieri o di altra lingua straniera.
I requisiti di accesso per Cedils:
- Cittadinanza italiana o straniera con laurea magistrale (nonché specialistica o quadriennale del vecchio ordinamento; preferibilmente ma non necessariamente nelle facoltà di lettere, lingue e scienze della formazione); Da novembre 2022 non vengono più considerate come requisito le lauree triennali.
- I docenti non laureati di ruolo in servizio nelle scuole statali di ogni ordine e grado.
Titolo di specializzazione in italiano L2: punteggio docenti per le GPS
I titoli di specializzazione per l’italiano L2 sono spendibili anche ai fini delle Graduatorie GPS.
In questo caso, il possesso di titolo di specializzazione in Italiano L2 (di cui specificato al DM 92/2016) attribuisce 3 punti in graduatoria per ogni titolo ottenuto.
Titolo di specializzazione in italiano L2: Punteggio per concorsi scuola
Lo stesso discorso vale dunque per i concorsi scuola e tutte le pratiche concorsuali che vengono attribuite.
Nello specifico, in questo caso i titoli di specializzazione L2 permettono all’utente di ottenere 3,75 punti nei concorsi ordinari per la cattedra in scuola primaria, secondaria e dell’infanzia. Validi anche per i concorsi di carattere straordinario nella scuola secondaria.
Differenze tra certificazioni CEDILS, DITALS, DILS-PG
Per concludere dunque il nostro approfondimento, vediamo un attimo da vicino quelle che sono le differenze che intercorrono tra le certificazioni CEDILS, DITALS e DILS-PG.
Sostanzialmente, questo tipo di differenze non è mai referente al valore del titolo stesso. Queste sono certificazioni glottodidattiche valide in qualsiasi caso. Ciò che differisce sono i metodi di accesso, i requisiti per la frequenza dei corsi, l’ente erogatore e le modalità che si propongono ai frequentanti per l’erogazione del servizio finale.
La certificazione CEDILS è una certificazione ad unico livello, che quindi con un unico percorso viene riconosciuta dal MIUR direttamente come certificazione di secondo livello. Viene erogata dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, ed è quella con l’accesso più semplice in quanto non richiede dei requisiti stringenti in merito all’esperienza lavorativa dell’utente. Altro punto a favore è che, la stessa CEDILS, può essere ottenuta in via completamente telematica, senza dunque alcun tipo di movimento verso la città di Venezia.
Le certificazioni DITALS e DILS-PG sono invece di I e II livello, erogate rispettivamente dalle Università di Siena e Perugia. Si tratta delle certificazioni glottodidattiche più articolate nell’ottenimento, con requisiti più precisi nell’ammontare di ore di esperienza lavorativa e una modalità di erogazione esclusivamente in presenza.
Dove acquistare la Certificazione CEDILS?
Abbiamo inserito in catalogo il titolo di specializzazione L2, cliccando sul tasto “ACQUISTA” o sulla foto in basso aprirai la scheda del corso con tutte le info e i dettagli.
Corso ed esami online con l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Giuseppe Titone è un giovane Copywriter e Web Content Writer. A soli 19 anni ha avviato la propria carriera nel mondo digital. Bilingue, con una spiccata passione per la tecnologia e il mondo tech, si occupa della scrittura di contenuti ottimizzati su questo blog.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!