Concorso DSGA: alfabetizzazione digitale requisito obbligatorio
Nel corso dei nostri ultimi articoli, abbiamo già parlato del concorso DSGA, e dei requisiti che sono previsti dalla normativa per l’accesso alla domanda. Tra le novità che rappresentano il fulcro di interesse più importante per il concorso, abbiamo potuto notare un requisito obbligatorio molto particolare: certificazione di alfabetizzazione digitale per DSGA obbligatoria.
Questa è una novità particolarmente recente, che porta quindi a tutta una serie di dubbi e di domande da parte degli interessati a questa particolare figura del personale scolastico.
L’articolo di oggi punta proprio a chiarire tutti gli aspetti che aleggiano intorno alla certificazione di alfabetizzazione digitale requisito obbligatorio per DSGA.
Indice dei contenuti:
Il concorso DSGA: domande e tempi
Prima di vedere la situazione che concerne direttamente l’alfabetizzazione digitale per DSGA, è importante chiarire le modalità di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
Di recente è stato infatti pubblicato il bando ufficiale per il concorso ordinario per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), il quale punta a coprire 1435 nuovi posti di lavoro. All’interno del bando, è specificato che tra i requisiti obbligatori per la partecipazione sia presente la certificazione di alfabetizzazione digitale, anche nota come CIAD.
Tutte le candidature (da inviare fino alle 23:59 del 15 Gennaio 2025) dovranno quindi includere la CIAD obbligatoriamente, e dovranno essere inoltrate al ministero direttamente attraverso il portale dedicato. L’accesso al portale è possibile con credenziali CIE (carta d’identità elettronica) o SPID, come anche le credenziali di accesso se si è registrati al portale Istanze OnLine.
Tra i requisiti fondamentali, oltre alla CIAD, ricordiamo anche:
- Cittadinanza italiana, UE o extra-UE con requisiti dall’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001.
- Laurea in ambito giuridico-economico (o titolo equipollente).
- Godimento dei diritti civili.
- Idoneità fisica allo svolgimento del ruolo.
- Regolarità negli obblighi di leva.
Per compilare la domanda, servono comunque le credenziali SPID o CIE e l’abilitazione a “Istanze on line”. In alternativa, è possibile accedere tramite la “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” sul sito www.mim.gov.it, seguendo il percorso dedicato.
Alfabetizzazione digitale obbligatoria per DSGA
Visto che parliamo appunto di un requisito ormai obbligatorio per la presentazione della domanda al concorso DSGA, bisogna capire la materia di cui si sta parlando.
Cos’è l’alfabetizzazione digitale, e perché è importante?
La certificazione di alfabetizzazione digitale è un attestato vero e proprio, che viene erogato agli utenti che seguono un percorso accreditato per l’attestazione di dettagliate competenze. Nello specifico, questa certificazione attesta l’ottenimento di competenze di base in ambito digitale, le quali sono effettivamente riconosciute all’utente a livello internazionale.
L’alfabetizzazione digitale è dunque un certificato che rispetta le normative previste dai quadri europei in merito alla formazione digitale, sulla base di quadri come il DigComp.
In sostanza quindi, il possesso di questa certificazione è oggi più fondamentale che mai, in quanto certifica le abilità di base dell’utente nell’utilizzo di internet e della tecnologia. Tra le competenze di base abbiamo quindi l’interpretazione delle informazioni, la navigazione sicura, la gestione dei dati e la sicurezza informatica.
È fondamentale, tuttavia, che la certificazione di alfabetizzazione digitale venga rilasciata solo da un ente accreditato Accredia, l’Ente Unico Nazionale di Accreditamento.
Obbligatorietà della CIAD e chiarimenti del Ministero
Vista la particolarità della situazione, comunque, il Ministero ha dovuto elargire particolari chiarimenti, visto il caos sprigionato dalla pubblicazione del bando ufficiale.
Proprio per questo motivo, il Ministero stesso ha pubblicato recentemente una lista di FAQ (Domande Frequenti), cercando perciò di rispondere alla maggior parte dei dubbi presentati dagli utenti. Tra questi, una delle FAQ che ci ha colpito chiarisce molto il discorso “obbligatorietà” della CIAD. La riportiamo di seguito:
Domanda: È necessario possedere la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale?
Risposta: Sì, la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è un requisito necessario per la partecipazione al concorso. Tuttavia, i candidati che non sono ancora in possesso di tale certificazione possono comunque partecipare alle prove, ma dovranno ottenerla prima della data di immissione in ruolo.
Stando a quanto dichiarato, perciò, il Ministero concederà agli aspiranti di partecipare ugualmente al concorso con riserva: questo permetterà, a chi non possiede ancora la CIAD, di ottenerla prima dell’eventuale assunzione in ruolo.
Giuseppe Titone è un giovane Copywriter e Web Content Writer. A soli 19 anni ha avviato la propria carriera nel mondo digital. Bilingue, con una spiccata passione per la tecnologia e il mondo tech, si occupa della scrittura di contenuti ottimizzati su questo blog.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!