La CIAD bisogna conseguirla prima del 30 Aprile: Ecco perchè…
Negli ultimi mesi, si è tanto parlato di CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) con riserva e del suo ruolo all’interno del percorso degli aspiranti ATA. Parliamo infatti di un certificato ad oggi fondamentale, richiesto come titolo di accesso per i futuri bandi ATA. Proprio per questo motivo, è importante che gli aspiranti che non ne sono ancora in possesso se ne dotino, facendo attenzione al rispetto di tutti i protocolli.
Uno dei quesiti più importanti che riguardano questa situazione, tuttavia, è la data di conseguimento del certificato. La data di scadenza è infatti fissata al 30 Aprile 2025 per non essere depennati, anche se però è meglio conseguirla molto prima.
Cerchiamo di scoprire di più su questa CIAD con riserva.
CIAD con riserva: entro il 30 Aprile
Come sappiamo, la CIAD è al momento un requisito fondamentale, richiesto in corso d’opera con gli ultimi aggiornamenti e fondamentale per chi desidera entrare a far parte del personale ATA nelle scuole. A questo proposito è stata dichiarata la possibilità di inserirsi negli attuali bandi con riserva, con l’obbligo di scioglierla entro una specifica data.
Tale data di scadenza è quindi quella del 30 Aprile 2025, anche se alcuni utenti hanno sollevato dei dubbi importanti.
Sembra infatti che, anche dopo aver completato il percorso e sostenuto gli esami per l’ottenimento della CIAD, il certificato venga consegnato in un lasso di tempo che varia dai 5 ai 15 giorni.
AGGIORNAMENTO EIPASS dell’11/03/2025: La delibera del Certificato EIPASS Standard è garantita entro un massimo di 5 giorni lavorativi. EIPASS assicura che il Certificato verrà deliberato in tempo utile alla presentazione del titolo, per tutti gli esami svolti entro il 20 aprile 2025.
Secondo alcuni, per questo motivo, sarebbe meglio ottenere la certificazione entro metà aprile. In questa maniera, infatti, il certificato dovrebbe arrivare nelle mani del candidato entro la data di scadenza per lo scioglimento della riserva, permettendo quindi di rispondere correttamente alle richieste del Ministero.
Una volta ottenuto, il certificato va inserito sul portale Istanze Online, seguendo le future direttive del Ministero in merito.
ATTENZIONE: gli aspiranti ATA che non conseguono la CIAD entro la data del 30 aprile 2025 verranno depennati e quindi decadono dalle graduatorie. Solo il profilo di collaboratore scolastico non subisce la decadenza, proprio perché esente dalla richiesta di CIAD.
Perché il certificato arriva così tardi?
Come avrete sicuramente notato, questo dubbio sorge esclusivamente nei confronti del certificato di alfabetizzazione digitale. La CIAD, infatti, dev’essere erogata da un ente accreditato Accredia, e questa cosa allunga di per sé la procedura di erogazione del certificato stesso.
Nello specifico, sono richiesti mediamente tra i 5 ed i 15 giorni proprio perché il certificato dev’essere deliberato dalla Commissione.
AGGIORNAMENTO EIPASS dell’11/03/2025: La delibera del Certificato EIPASS Standard è garantita entro un massimo di 5 giorni lavorativi. EIPASS assicura che il Certificato verrà deliberato in tempo utile alla presentazione del titolo, per tutti gli esami svolti entro il 20 aprile 2025.
Con gli altri certificati e le altre certificazioni informatiche riconosciute MIUR una volta certi di aver superato l’esame, è possibile auto-dichiarare il risultato ai sensi di legge. Nei bandi pubblici e nei concorsi, infatti, queste certificazioni sono accettate tramite autocertificazione, indicando semplicemente la data dell’esame sostenuto.
Questa cosa, tuttavia, non è possibile con la CIAD di Accredia. Questo perché, sul certificato finale, non è riportata la data dell’ultimo esame di riferimento sostenuto dal candidato. Piuttosto, sul certificato viene apposta la data di delibera avvenuta da parte della Commissione quindi riporta una data successiva a quella dell’ultimo esame sostenuto.
Proprio per via della presenza di Accredia, dunque, i tempi di erogazione del certificato finale si allungano notevolmente. Questo è il motivo principale che spinge molti utenti a cercare di ottenere la certificazione in largo anticipo, possibilmente entro metà aprile (così come consigliamo noi da tempi), in modo tale da avere il tempo minimo per ricevere il certificato finale.
Giuseppe Titone è un giovane Copywriter e Web Content Writer. A soli 19 anni ha avviato la propria carriera nel mondo digital. Bilingue, con una spiccata passione per la tecnologia e il mondo tech, si occupa della scrittura di contenuti ottimizzati su questo blog.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!