LA MAD È STATA SOSPESA DAL PROSSIMO ANNO 2024/25 CI SARANNO GLI INTERPELLI
Leggi tutte le info sugli interpelli qui: https://centroseo.it/interpello-e-mad/
Il servizio MAD è sempre attivo, non c’è un limite temporale entro cui inviarla e puoi scegliere tutte le scuole che vuoi.
NUOVA PIATTAFORMA MAD
Con la nuova piattaforma MAD, potrai:
- Gestire in autonomia e in modo semplice l’invio della tua istanza.
- Scegliere la regione, la provincia e gli Istituti, avrai le tue istanze sempre disponibili.
- Consultare in ogni momento l’elenco delle scuole scelte.
- Possibilità di inviare la Mad sia come Docente che Ata, con la possibilità di candidarsi anche sul sostegno e l’educazione civica.
- Possibilità di programmare il numero delle domande da inviare
COME INVIARE LA MAD ONLINE
1) Acquistare il servizio.
2) Registrare i tuoi dati sulla piattaforma MAD.
3) Decidere dove inoltrare la domanda. Potrai scegliere la regione, la provincia e gli Istituti a cui vuoi inviare la tua domanda direttamente dalla piattaforma MAD.
TEMPISTICHE
Non dovrai attendere oltre, puoi accedere subito alla piattaforma MAD e inviare la domanda.
La Messa a Disposizione possiede un solo requisito necessario:
- il Diploma di Maturità
Per inviare la MAD è necessario possedere la Maturità, di qualsiasi tipo.
Specifichiamo ovviamente che è preferibile candidarsi possedendo una Laurea che dia accesso diretto ad una Classe di Concorso (Laurea Magistrale, Specialistica o di Vecchio Ordinamento).
Tuttavia, questo non è necessario.
Bisogna però ricordare una cosa: ad ogni tipologia di Diploma corrisponde una MAD più adatta.
Con il solo Diploma è possibile candidarsi sia come Docenti, sia sul Sostegno che come Personale ATA.
MAD ONLINE PER DOCENTI:
– docenti non iscritti nelle graduatorie d’istituto ma che desiderano ugualmente presentare la candidatura per posti di supplenza
– docenti iscritti in graduatoria che vogliono candidarsi anche in altre province oltre a quella di iscrizione
– se in possesso di un diploma tecnico o professionale si può inoltrare la MAD come docente ITP
La MAD può essere inviata per:
- Classe di concorso;
- Sostegno;
- Educazione civica;
- Progetti scolastici.
La valutazione è affidata al Dirigente scolastico della scuola, a più titoli corrisponde maggiore possibilità di convocazione.
La MAD può essere presentata ovunque nessun vincolo territoriale.
MAD ONLINE PER DOCENTI: QUANDO E CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA?
La propria disponibilità agli Istituti può essere inviata sia da chi è inserito in graduatoria sia chi non è iscritto alle graduatorie.
È possibile inviare più domande alle stesse scuole in diversi periodi dell’anno, perchè molte scuole l’esigenza magari ce l’hanno in quel momento e siccome molte scuole non schedano chi ha presentato le MAD, possono prendere in considerazione le prime persone che si candidano in quel momento, la MAD a volte è anche una questione di fortuna.
La MAD può essere inviata in ogni periodo dell’anno.
La MAD è uno strumento nato negli ultimi anni ed ha permesso ogni anno a più di 50.000 docenti di lavorare, colmando i deficit delle scuole.
MAD ONLINE PER PERSONALE ATA:
– tutti coloro in possesso di un diploma possono presentare la MAD come personale ATA.
VIDEO TUTORIALI SULLA MAD
PREVISIONI ASSUNZIONI TRAMITE MAD
Più che mai nella Scuola Italiana questo sarà nuovamente l’anno delle supplenze, visto che:
– le nuove graduatorie GPS sono “definite” ma con migliaia di errori.
– il numero delle classi è aumentato (causa COVID).
– 40 mila pensionamenti dovuti a Quota 100 (oltre ai normali pensionamenti e trasferimenti che erano già in programma).
Sicuramente le Graduatorie GPS non basteranno per colmare queste carenze e i Dirigenti Scolastici saranno costretti ad assegnare le supplenze anche a coloro i quali si sono candidati tramite domanda di Messa a Disposizione.
Si stima che verranno assegnate ai supplenti tra le 130.000 e le 160.000 cattedre!
Gli strumenti tramite cui avverranno queste assegnazioni saranno:
- le GPS,
- le graduatorie di istituto,
- ma anche le domande di Messa a Disposizione (MAD).
Infatti, l’esperienza degli anni scorsi ha dimostrato come le graduatorie d’istituto non siano affatto sufficienti a colmare il fabbisogno di docenti delle scuole, perciò i dirigenti scolastici sono costretti a ricorre ad altri sistemi: le domande di Messa a Disposizione.
La domanda di Messa a Disposizione è un’istanza informale prevista dal MIUR con la quale l’aspirante supplente rende nota al Dirigente Scolastico la sua disponibilità a ricoprire incarichi di supplenza per le sue classi di concorso o anche sul sostegno.
Possono presentare la MAD tutti coloro i quali siano in possesso dei requisiti minimi per l’insegnamento, cioè una Laurea o un Diploma che diano accesso ad almeno una Classe di Concorso.
Inviare la domanda Messa a Disposizione è semplice e veloce: bastano pochi minuti per entrare in contatto con centinaia di istituti.