CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE L-24

eCampus

IN BREVE:

Modalità di studio: On-line su piattaforma telematica

Università: eCampus

Sedi d’esame:

Bari – Cagliari – Catania – Firenze – Milano – Napoli – Novedrate – Padova – Palermo – Reggio Calabria – Roma – Torino…

ESAMI ANCHE ONLINE PER IL MOMENTO VISTO LA SITUAZIONE PANDEMICA.

ASSISTENZA DIDATTICA

Tel. 091 7463591 – 375 6589845 WhatsApp

e-mail: info@seodigitalacademy.it

Crediti:

180

Durata corso:
3 anni

Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche si pone come obiettivo quello di fornire allo studente l’acquisizione delle conoscenze necessarie sia per collaborare con uno psicologo affiancandolo nell’elaborazione della diagnosi, sia per svolgere autonomamente alcune attività nel settore. Intende formare una figura professionale esperta nelle discipline psicologiche di base con competenze nelle metodiche sperimentali e nell’utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche consente l’acquisizione di alcune competenze professionali necessarie per operare, sotto la direzione di uno psicologo specialista, nelle istituzioni, in aziende pubbliche e private, scuole di ogni ordine e grado, organizzazioni sociali private e pubbliche, presso direzioni Risorse Umane di enti pubblici o aziende private e presso cooperative che operano nel sociale.

DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA ONLINE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Il percorso di studi prevede:

  • Seminari
  • Attività di laboratorio
  • Esperienze applicative reali o simulate

MATERIE DI STUDIO

SSD  Sigla Esame CFU
1° Anno di Corso
M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE 9
M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE 9
M-PSI/03 PSICOMETRIA 6
M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE (mutua da L19) 6
BIO/13 BIOLOGIA APPLICATA 6
BIO/09 NEUROFISIOLOGIA 6
M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 6
L-LIN/12 LINGUA INGLESE 9
ING-INF/05 FONDAMENTI DI INFORMATICA 4
2° Anno di Corso
M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO (mutua su L19 sc. Educazione) 9
M-FIL/02 FILOSOFIA DELLA MENTE 9
M-PSI/03 METODOLOGIA DELLA RICERCA 9
M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE 6
M-PSI/02 PSICOLOGIA FISIOLOGICA E DELLE EMOZIONI 9
M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA 9
MED/25 PSICHIATRIA 9
3° Anno di Corso
M-PSI/07 PSICOLOGIA DINAMICA 9
M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO (mutua su L36 scienze pol, su L20 sc. com e su L3 design) 6
M-PSI/02 NEUROPSICOLOGIA 6
M-PSI/06 PSICOLOGIA  DELLE ORGANIZZAZIONI 6
M-PSI/01 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (mutuato su L20) 6
un seminario a scelta tra:
M-PSI/07 Seminario Dinamiche intrapsichiche e interpersonali in contesti giudiziari 2
BIO/13 Seminario Aspetti neurobiologici delle dipendenze 2
M-PSI/03 Seminario Analisi dei dati 2
M-PSI/01 Seminario Test WISC e BIG FIVE Questionnaire 2
M-PSI/05 Seminario La stesura di progetti nell’ambito della psicologia di comunità 2
M-PSI/08 Seminario Strategie di prevenzione del gioco d’azzardo patologico 2
ESAMI A SCELTA 12
TIROCINIO 6
PROVA – FINALE 6
12
SPS/09 CICLO DI WORKSHOP PRATICI I – L’integrazione degli alunni stranieri a scuola. 2
M-PSI/07 CICLO DI WORKSHOP PRATICI II – Aspetti applicativi della psicodiagnostica psicodinamica 2
M-PSI/02 CICLO DI WORKSHOP PRATICI III – Emozioni e tecniche di regolazione emotiva 2
M-PSI/04 CICLO DI WORKSHOP PRATICI IV – Strumenti di valutazione e tecniche di intervento nei casi di DSA  e ADHD 2
M-PSI/04 CICLO DI WORKSHOP PRATICI V – La qualità della relazione caregiver-bambini ed il suo effetto sui legami di attaccamento: strumenti e procedure osservative 2
M-PSI/08 CICLO DI WORKSHOP PRATICI VI – Psicodiagnostica della personalità:  i test  Rorschach e MMPI-2. 2
M-PSI/01 MOTIVAZIONE E CRESCITA PERSONALE 6
M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA DELLA DISABILITA’ 6
MED/43 CRIMINOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA FORENSE 6
M-PSI/06 PSICOLOGIA SCOLASTICA 6
M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE II 6
M-PSI/05 PSICOLOGIA DELLA SALUTE (MUTUA SU L22 e L13) 6
SPS/07 metodologia della ricerca sociale (mutua da L36) 6
M-FIL/03 Etica della comunicazione 6
IUS/01 LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI 6
M-PSI/05 TEORIE E TECNICHE DELL’INTERVISTA E DEL QUESTIONARIO 6

MODALITA’ DI ESAME

In presenza oppure Online almeno fino al termine dell’emergenza Sanitaria.
La prova sarà così composta
  • 23 domande a risposta chiusa, con punteggio da 0 a 1 (0 per risposta non data o sbagliata e 1 per risposta corretta)
  • 2 domande a risposta aperta, con punteggio da 0 a 2 in ragione della correttezza, livello di approfondimento ed analisi della risposta fornita, dove 0 indica risposta errata o mancante e 2 risposta eccellentemente composta ed articolata;

Il punteggio massimo conseguibile è pertanto 27: lo studente che intende migliorare il proprio voto potrà richiedere un orale integrativo, così come previsto dal Regolamento.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

E’ possibile scegliere tra due modalità di pagamento
Pagamento tramite Carta del Docente;
Pagamento tramite bonifico bancario;
Beneficiario: Università telematica eCampus
IBAN: IT72 Z 03015 03200 000003652436
Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico, il proprio nome e cognome, laurea in: “Titolo del laurea”

FAQ – Corsi di Laurea

È visibile una sola materia anche se il mio piano di studi dice che ne devo preparare due.

La piattaforma propone un’attività per volta (lezioni teoriche + sessioni di studio), distribuendole secondo il calendario previsto. Quindi se per una settimana il piano di studi prevede più materie, una dopo l’altra verranno erogate tutte.

Da quante lezioni è composto un corso?

Dipende dal numero di CFU. Ogni CFU è associato a 8 lezioni da due ore, ognuna delle quali composta da una parte teorica e 3 sessioni di studio. Ad esempio, un esame da 10 cfu è composto da 80 lezioni teoriche e 240 sessioni di studio.

Perché è necessario attendere almeno 5 secondi per ogni slide ed effettuare diversi clic per l’avanzamento?

Per dare modo al browser del proprio dispositivo di creare e trasmettere una traccia codificata delle azioni svolte durante lo studio (frequenza virtuale): ciò assolve a un preciso requisito normativo che riguarda gli Atenei telematici.

Come posso prenotarmi agli esami?

Puoi procedere dalla tua area riservata, seguendo il percorso “SEGRETERIA STUDENTI/ESAMI E LABORATORI/PRENOTAZIONI”. La voce “appelli” è dedicata alla prenotazione degli esami; la voce “attività complementari” è invece dedicata alla prenotazione dei laboratori ed viene utilizzata SOLO dagli studenti di Scienze Motorie e Scienze Biologiche.

Sei interessato a conoscere i prezzi?

Compila il form qui sotto