CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE L-8 CURRICULUM INGEGNERIA INFORMATICA E DELLE APP
eCampus
IN BREVE:
Modalità di studio: On-line su piattaforma telematica
Università: eCampus
Sedi d’esame:
Bari – Cagliari – Catania – Firenze – Milano – Napoli – Novedrate – Padova – Palermo – Reggio Calabria – Roma – Torino…
ESAMI ANCHE ONLINE PER IL MOMENTO VISTO LA SITUAZIONE PANDEMICA.
ASSISTENZA DIDATTICA
Tel. 091 7463591 – 375 6589845 WhatsApp
e-mail: info@seodigitalacademy.it
Crediti:
180
Durata corso:
3 anni
L’indirizzo Ingegneria delle App del corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione forma professionisti in grado di realizzare, gestire e manutenere sistemi informatici e di controllo automatico, progettare, simulare. Forma inoltre abili sviluppatori e integratori di soluzioni hardware e software abilitanti l’Internet del futuro (Future Internet), quali Internet of Things, smartgrids e smartcities. Nel contesto produttivo italiano, caratterizzato da piccole e medie imprese operanti in diversi settori industriali, appaiono di grande interesse le opportunità di lavoro che i laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione possono trovare sia nei servizi di supporto e di consulenza sia nel comparto produttivo.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione, indirizzo Ingegneria delle App, consente l’acquisizione di competenze professionali necessarie per lavorare nei seguenti contesti: :
- industrie per l’automazione industriale e la robotica
- imprese di progettazione, produzione ed esercizio di apparati, sistemi e infrastrutture riguardanti l’acquisizione e il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche
- imprese di servizi
- imprese di progettazione e realizzazione di applicazioni per dispositivi mobili
- imprese operanti nell’area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori
- industrie e aziende informatiche operanti negli ambiti della produzione hardware e software
- servizi informatici della Pubblica Amministrazione
DIDATTICA DEL CORSO
I laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione, indirizzo Ingegneria delle App:
- hanno le giuste conoscenze per svolgere esperimenti, condurre analisi e per organizzare e interpretare i dati a differenti livelli di aggregazione e sintesi
- sono in grado di progettare e comprendere il funzionamento dei sistemi di elaborazione, sia per gli aspetti hardware che software
- conoscono le diverse modalità di applicazione dei modelli, delle tecniche e degli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi
- hanno acquisito competenze nel campo della progettazione e implementazione di applicazioni su dispositivi mobili e il loro impiego nell’ambito del Future Internet
- sanno applicare i metodi della matematica e delle altre scienze di base
L’impostazione didattica del corso è stata organizzata per permettere che la formazione teorica sia accompagnata da lavori individuali e di gruppo, esempi ed applicazioni. Oltre allo studio personale, sono di fondamentale importanza anche:
- elaborazione di progetti individuali o di gruppo
- esercitazioni in aula virtuale
- seminari
- attività con valenza di tirocinio formativo
MATERIE DI STUDIO
SSD Sigla | Esame | CFU |
1° Anno di Corso | ||
FIS/01 | FISICA | 12 |
ING-INF/05 | FONDAMENTI DI INFORMATICA | 12 |
MAT/03 | COMPLEMENTI DI MATEMATICA | 6 |
MAT/05 | ANALISI MATEMATICA | 12 |
MAT/08 | ANALISI NUMERICA (MUTUA SU L7) | 6 |
ING-IND/31 | ELETTROTECNICA | 9 |
L-LIN/12 | LINGUA INGLESE | 3 |
2° Anno di Corso | ||
ING-INF/05 | INTERNET OF THINGS | 9 |
ING-INF/04 | FONDAMENTI DI AUTOMATICA | 9 |
ING-INF/05 | CALCOLATORI ELETTRONICI E SISTEMI OPERATIVI | 12 |
ING-INF/05 | INTERFACCIAMENTO UTENTE E APP | 9 |
ING-INF/05 | ALGORITMI E STRUTTURE DATI | 6 |
ING-INF/05 | PROGRAMMAZIONE DI APP1 | 6 |
ING-INF/01 | ELETTRONICA DEI SISTEMI DIGITALI | 9 |
3° Anno di Corso | ||
ING-INF/04 | AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (mutua su L9) | 6 |
ING-INF/02 | COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA | 6 |
MAT/09 | RICERCA OPERATIVA | 6 |
ING-INF/05 | PROGRAMMAZIONE DI APP2 | 6 |
ING-IND/12 | MISURE MECCANICHE E TERMICHE | 6 |
ESAMI A SCELTA | 18 | |
ulteriori attività formative | tirocinio | 6 |
prova finale | prova finale | 6 |
A SCELTA DELLO STUDENTE (terzo anno) | 18 | |
ING-IND/15 | COMPUTER AIDED DESIGN | 9 |
ING-INF/05 | SISTEMI ESPERTI E SOFT COMPUTING | 9 |
ING-IND/10 | FISICA TECNICA | 9 |
ING-INF/01 | SISTEMI ELETTRONICI PER LE MISURE | 9 |
SECS-P/07 | ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE | 9 |
MODALITA’ DI ESAME
- 23 domande a risposta chiusa, con punteggio da 0 a 1 (0 per risposta non data o sbagliata e 1 per risposta corretta)
- 2 domande a risposta aperta, con punteggio da 0 a 2 in ragione della correttezza, livello di approfondimento ed analisi della risposta fornita, dove 0 indica risposta errata o mancante e 2 risposta eccellentemente composta ed articolata;
Il punteggio massimo conseguibile è pertanto 27: lo studente che intende migliorare il proprio voto potrà richiedere un orale integrativo, così come previsto dal Regolamento.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
E’ possibile scegliere tra due modalità di pagamento
Pagamento tramite Carta del Docente;
Pagamento tramite bonifico bancario;
Beneficiario: Università telematica eCampus
IBAN: IT72 Z 03015 03200 000003652436
Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico, il proprio nome e cognome, laurea in: “Titolo del laurea”
FAQ – Corsi di Laurea
È visibile una sola materia anche se il mio piano di studi dice che ne devo preparare due.
La piattaforma propone un’attività per volta (lezioni teoriche + sessioni di studio), distribuendole secondo il calendario previsto. Quindi se per una settimana il piano di studi prevede più materie, una dopo l’altra verranno erogate tutte.
Da quante lezioni è composto un corso?
Dipende dal numero di CFU. Ogni CFU è associato a 8 lezioni da due ore, ognuna delle quali composta da una parte teorica e 3 sessioni di studio. Ad esempio, un esame da 10 cfu è composto da 80 lezioni teoriche e 240 sessioni di studio.
Perché è necessario attendere almeno 5 secondi per ogni slide ed effettuare diversi clic per l’avanzamento?
Per dare modo al browser del proprio dispositivo di creare e trasmettere una traccia codificata delle azioni svolte durante lo studio (frequenza virtuale): ciò assolve a un preciso requisito normativo che riguarda gli Atenei telematici.
Come posso prenotarmi agli esami?
Puoi procedere dalla tua area riservata, seguendo il percorso “SEGRETERIA STUDENTI/ESAMI E LABORATORI/PRENOTAZIONI”. La voce “appelli” è dedicata alla prenotazione degli esami; la voce “attività complementari” è invece dedicata alla prenotazione dei laboratori ed viene utilizzata SOLO dagli studenti di Scienze Motorie e Scienze Biologiche.
Sei interessato a conoscere i prezzi?
Compila il form qui sotto