CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE L-7 CURRICULUM CIVILE E AMBIENTALE
eCampus
IN BREVE:
Modalità di studio: On-line su piattaforma telematica
Università: eCampus
Sedi d’esame:
Bari – Cagliari – Catania – Firenze – Milano – Napoli – Novedrate – Padova – Palermo – Reggio Calabria – Roma – Torino…
ESAMI ANCHE ONLINE PER IL MOMENTO VISTO LA SITUAZIONE PANDEMICA.
ASSISTENZA DIDATTICA
Tel. 091 7463591 – 375 6589845 WhatsApp
e-mail: info@seodigitalacademy.it
Crediti:
180
Durata corso:
3 anni
Il corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale consente l’acquisizione delle competenze di base necessarie ad affrontare le materie più applicative tipiche dell’ingegneria civile e ambientale. Gli insegnamenti specifici dell’indirizzo di studi consentono di acquisire competenze riguardo il rilevamento del territorio, , il restauro delle costruzioni esistenti, l’ingegneria sismica e la progettazione di infrastrutture.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La laurea in Ingegneria Civile e Ambientale permette di acquisire competenze professionali necessarie per operare nei seguenti contesti: :
- società di progettazione di strutture e infrastrutture
- libera professione
- uffici pubblici di progettazione e pianificazione
- imprese di costruzione di opere civili
- aziende, enti, consorzi e agenzie di gestione e controllo dei processi di costruzioni e servizi di ingegneria
DIDATTICA DEL CORSO
I laureati in Ingegneria Civile e Ambientale:
- acquisiscono un’adeguata conoscenza dei metodi della matematica e delle altre scienze di base
- sono in grado di condurre sperimentazioni per la caratterizzazione delle strutture
- sono in grado di comunicare informazioni, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti
- sono in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti per la progettazione di componenti, sistemi strutturali e processi edilizi
- acquisiscono adeguate conoscenze riguardo i contesti aziendali e la cultura d’impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi
L’impostazione didattica del corso è stata organizzata per permettere che la formazione teorica sia accompagnata da lavori individuali e di gruppo, esempi ed applicazioni. Oltre allo studio personale, sono di fondamentale importanza anche:
- elaborazione di progetti individuali o di gruppo
- esercitazioni in aula virtuale
- seminari
- attività con valenza di tirocinio formativo
MATERIE DI STUDIO
SSD Sigla | Esame | CFU |
1° Anno di Corso | ||
FIS/01 | FISICA | 9 |
ING-INF/05 | FONDAMENTI DI INFORMATICA | 6 |
MAT/03 | GEOMETRIA ANALITICA | 6 |
MAT/05 | ANALISI MATEMATICA | 12 |
MAT/07 | MECCANICA RAZIONALE E STATICA | 9 |
ICAR/17 | DISEGNO | 6 |
CHIM/07 | CHIMICA APPLICATA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI | 9 |
L-LIN/12 | LINGUA INGLESE | 3 |
2° Anno di Corso | ||
ICAR/08 | MECCANICA DELLE STRUTTURE | 9 |
ICAR/10 | TECNICHE COSTRUTTIVE | 6 |
ICAR/02 | IDRAULICA E COSTRUZIONI IDRAULICHE | 9 |
ICAR/07 | GEOTECNICA E FONDAZIONI | 9 |
ING-IND/11 | FISICA TECNICA E IMPIANTI TECNICI | 9 |
ICAR/19 | PRINCIPI DI RESTAURO ARCHITETTONICO | 9 |
GEO/05 | GEOLOGIA APPLICATA | 9 |
3° Anno di Corso | ||
ICAR/09 | PROGETTO DI STRUTTURE | 12 |
ICAR/09 | TEORIA E PROGETTAZIONE DEI PONTI | 9 |
ING-IND/35 | FONDAMENTI DI INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE | 6 |
ICAR/06 | TOPOGRAFIA | 9 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | |
tirocinio | 6 | |
prova finale | 6 | |
A SCELTA DELLO STUDENTE (terzo anno) | 12 | |
ICAR/10 | SISTEMI COSTRUTTIVI INDUSTRIALIZZATI | 6 |
ICAR/19 | RESTAURO DEGLI EDIFICI | 6 |
ICAR/09 | SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE | 6 |
ICAR/09 | FONDAMENTI DI INGEGNERIA SISMICA | 6 |
MAT/08 | ANALISI NUMERICA (mutua da L8) | 6 |
ING-IND/15 | INFORMATICA GRAFICA E BIM | 6 |
ICAR/04 | FONDAMENTI DI INFRASTRUTTURE VIARIE | 6 |
ICAR/07 | STABILITA’ DEI PENDII | 6 |
- 23 domande a risposta chiusa, con punteggio da 0 a 1 (0 per risposta non data o sbagliata e 1 per risposta corretta)
- 2 domande a risposta aperta, con punteggio da 0 a 2 in ragione della correttezza, livello di approfondimento ed analisi della risposta fornita, dove 0 indica risposta errata o mancante e 2 risposta eccellentemente composta ed articolata;
Il punteggio massimo conseguibile è pertanto 27: lo studente che intende migliorare il proprio voto potrà richiedere un orale integrativo, così come previsto dal Regolamento.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
E’ possibile scegliere tra due modalità di pagamento
Pagamento tramite Carta del Docente;
Pagamento tramite bonifico bancario;
Beneficiario: Università telematica eCampus
IBAN: IT72 Z 03015 03200 000003652436
Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico, il proprio nome e cognome, laurea in: “Titolo del laurea”
FAQ – Corsi di Laurea
È visibile una sola materia anche se il mio piano di studi dice che ne devo preparare due.
La piattaforma propone un’attività per volta (lezioni teoriche + sessioni di studio), distribuendole secondo il calendario previsto. Quindi se per una settimana il piano di studi prevede più materie, una dopo l’altra verranno erogate tutte.
Da quante lezioni è composto un corso?
Dipende dal numero di CFU. Ogni CFU è associato a 8 lezioni da due ore, ognuna delle quali composta da una parte teorica e 3 sessioni di studio. Ad esempio, un esame da 10 cfu è composto da 80 lezioni teoriche e 240 sessioni di studio.
Perché è necessario attendere almeno 5 secondi per ogni slide ed effettuare diversi clic per l’avanzamento?
Per dare modo al browser del proprio dispositivo di creare e trasmettere una traccia codificata delle azioni svolte durante lo studio (frequenza virtuale): ciò assolve a un preciso requisito normativo che riguarda gli Atenei telematici.
Come posso prenotarmi agli esami?
Puoi procedere dalla tua area riservata, seguendo il percorso “SEGRETERIA STUDENTI/ESAMI E LABORATORI/PRENOTAZIONI”. La voce “appelli” è dedicata alla prenotazione degli esami; la voce “attività complementari” è invece dedicata alla prenotazione dei laboratori ed viene utilizzata SOLO dagli studenti di Scienze Motorie e Scienze Biologiche.
Sei interessato a conoscere i prezzi?
Compila il form qui sotto