CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL’ECONOMIA – CURRICULUM GREEN ECONOMY E SOSTENIBILITÀ LM-56 – eCAMPUS

eCampus

IN BREVE:

Modalità di studio: On-line su piattaforma telematica

Università: eCampus

Sedi d’esame:

Bari – Cagliari – Catania – Firenze – Milano – Napoli – Novedrate – Padova – Palermo – Reggio Calabria – Roma – Torino…

ESAMI ANCHE ONLINE PER IL MOMENTO VISTO LA SITUAZIONE PANDEMICA.

ASSISTENZA DIDATTICA

Tel. 091 7463591 – 375 6589845 WhatsApp

e-mail: info@seodigitalacademy.it

Crediti:

120

Durata corso:
2 anni

Il corso di laurea in Scienze dell’Economia, curriculum Green Economy e Sostenibilità, risponde alle necessità del mondo del lavoro, e della società, di operatori che sappiano porre in essere scelte economiche e aziendali nel rispetto della sostenibilità ambientale. Il corso forma economisti ed esperti d’azienda con competenze specialistiche e multidisciplinari in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico; fornisce conoscenze e strumenti idonei a svolgere analisi sui fenomeni economici e aziendali, con particolare riferimento ai modelli economici per la crescita e lo sviluppo sostenibile e ai temi dell’economia circolare. Il corso pone particolare attenzione alle tematiche del green marketing e della sostenibilità.

L’obiettivo del corso di laurea è fornire approfondite conoscenze in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico, con una attenzione particolare alle tematiche del “green” e della sostenibilità. Il laureato:

  • è in grado di analizzare sistemi economici complessi, conosce a fondo le teorie economiche e comprende le dinamiche dello sviluppo economico sostenibile;
  • possiede gli strumenti per definire politiche di marketing aziendale orientate al verde, all’ecologico e al sostenibile;
  • possiede gli strumenti di natura giuridica, di ambito commerciale e tributario, che gli consente di operare in aziende e/o nella libera professione;
  • ha maturato una piena padronanza di nozioni e strumenti che gli consente di gestire in modo competente e consapevole tematiche anche trasversali a più discipline;
  • è in grado di operare come esperto di modelli produttivi sostenibili e di politiche di crescita e sviluppo sostenibili;
    sa analizzare criticamente i principi e le metodologie di strategia e politica aziendale;
  • possiede le competenze per analizzare, attraverso indicatori quantitativi, le dinamiche ed i fenomeni dei sistemi economici.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il corso di studi in Green Economy e Sostenibilità può vantare un’incoraggiante spendibilità sul mercato del lavoro, sia in Italia che all’estero. Gli sbocchi occupazionali principali per i laureati magistrali del Corso sono:
la libera professione di commercialista (previa abilitazione), nonché di consulente aziendale, anche a supporto di progetti di economia circolare;
il settore della pubblica amministrazione, anche ricoprendo ruoli di alto livello che richiedono una approfondita conoscenza dei sistemi economici
la gestione aziendale, sia per quanto concerne gli aspetti strategici che direzionali
il settore del marketing e delle analisi di mercato
il settore fiscale, tributario e finanziario
l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.

DIDATTICA DEL CORSO

Il corso di laurea prevede un primo anno caratterizzato dalla presenza di discipline afferenti all’area economico aziendale, alla crescita e allo sviluppo sostenibile, all’economia circolare. Il secondo anno si distingue per una spiccata interdisciplinarità: tratta temi in ambito economico, matematico-statistico, giuridico e del green marketing. Il percorso formativo prevede, tra l’altro:

  • attività di didattica erogativa (videolezioni, lezioni in web conference, ecc.);
  • attività di didattica interattiva (quiz, faqs, wiki, ecc.);
  • approfondimento della lingua inglese;
    esercitazioni, prove pratiche e studio di casi;
  • partecipazione a seminari tenuti da docenti qualificati e da esperti in materie economiche e aziendali;
  • predisposizione e redazione di un elaborato finale.
SSD Sigla     Esame cfu
1° Anno di Corso        
SECS-P/01 B1 ECONOMICO Economia del diritto 9
SECS-P/01 B1 ECONOMICO Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile 9
SECS-P/12 B1 ECONOMICO Storia d’impresa 9
SECS-P/07 B2 AZIENDALE Programmazione e controllo 9
SECS-P/07 B2 AZIENDALE Strategia e governo d’azienda 12
SECS-P/02 B1 ECONOMICO New Technology ed economia circolare 9
2° Anno di Corso        
SECS-P/08 B2 AZIENDALE Green marketing 9
IUS/04 B4 GIURIDICO Diritto commerciale avanzato 6
IUS/12 C GIURIDICO Diritto tributario avanzato (mutua su LMG/01) 6
SECS-S/03 B3 MATEMATICO-STATISTICO Statistica economica 6
SECS-P/11 C AZIENDALE Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare 9
A SCELTA 9
ulteriori attività formative art.10, comma 5, lettera d Lingua inglese 6
prova finale art.10, comma 5, lettera c Prova finale 12
  A SCELTA DELLO STUDENTE:
SECS-P/10 Selezione e gestione delle risorse umane 9
IUS/12 Diritto tributario internazionale 9
IUS/14 Diritto dell’Unione europea (mutua da LMG/01) 9
IUS/12 Diritto tributario internazionale e comparato 9
IUS/12 Diritto tributario dell’Unione Europea 9
SECS-P/01 Economia e politica agraria 9
SECS-P/06 Economia e politica del turismo sostenibile 9
SECS-P/04 Storia del pensiero economico 9

MODALITA’ DI ESAME

La prova sarà così composta
  • 23 domande a risposta chiusa, con punteggio da 0 a 1 (0 per risposta non data o sbagliata e 1 per risposta corretta)
  • 2 domande a risposta aperta, con punteggio da 0 a 2 in ragione della correttezza, livello di approfondimento ed analisi della risposta fornita, dove 0 indica risposta errata o mancante e 2 risposta eccellentemente composta ed articolata;

Il punteggio massimo conseguibile è pertanto 27: lo studente che intende migliorare il proprio voto potrà richiedere un orale integrativo, così come previsto dal Regolamento.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

E’ possibile scegliere tra due modalità di pagamento
Pagamento tramite Carta del Docente;
Pagamento tramite bonifico bancario;
Beneficiario: Università telematica eCampus
IBAN: IT72 Z 03015 03200 000003652436
Casuale: Indicare sempre nella causale del bonifico, il proprio nome e cognome, laurea in: “Titolo del laurea”

FAQ – Corsi di Laurea

È visibile una sola materia anche se il mio piano di studi dice che ne devo preparare due.

La piattaforma propone un’attività per volta (lezioni teoriche + sessioni di studio), distribuendole secondo il calendario previsto. Quindi se per una settimana il piano di studi prevede più materie, una dopo l’altra verranno erogate tutte.

Da quante lezioni è composto un corso?

Dipende dal numero di CFU. Ogni CFU è associato a 8 lezioni da due ore, ognuna delle quali composta da una parte teorica e 3 sessioni di studio. Ad esempio, un esame da 10 cfu è composto da 80 lezioni teoriche e 240 sessioni di studio.

Perché è necessario attendere almeno 5 secondi per ogni slide ed effettuare diversi clic per l’avanzamento?

Per dare modo al browser del proprio dispositivo di creare e trasmettere una traccia codificata delle azioni svolte durante lo studio (frequenza virtuale): ciò assolve a un preciso requisito normativo che riguarda gli Atenei telematici.

Come posso prenotarmi agli esami?

Puoi procedere dalla tua area riservata, seguendo il percorso “SEGRETERIA STUDENTI/ESAMI E LABORATORI/PRENOTAZIONI”. La voce “appelli” è dedicata alla prenotazione degli esami; la voce “attività complementari” è invece dedicata alla prenotazione dei laboratori ed viene utilizzata SOLO dagli studenti di Scienze Motorie e Scienze Biologiche.

Sei interessato a conoscere i prezzi?

Compila il form qui sotto