IN BREVE:

Modalità di studio: On-line su piattaforma telematica.

Attivazione Piattaforma:  entro 24/36 ore.

Costi: euro 350 (anzichè € 500).

ASSISTENZA DIDATTICA

Tel. 091 7463591 – 375 6589845 WhatsApp

e-mail: info@seodigitalacademy.it

Programma del corso di preparazione al concorso DSGA

PARTE I°
Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto
dell’Unione europea
(G. Ruberto)
1. Il sistema delle fonti del diritto pubblico e amministrativo. La Costituzione. Le fonti, principi e
istituti del diritto dell’Unione Europea. Rapporti tra il diritto dell’Unione Europea e il diritto
nazionale
2. Lo Stato e gli enti pubblici. Tipologie delle organizzazioni amministrative: ministeri, agenzie,
enti, società con partecipazione pubblica, autorità indipendenti
3. Gli enti territoriali. Ordinamento, funzioni e poteri delle Regioni e degli enti locali.
4. Rapporti organizzativi: gerarchia, direzione, autonomia, indipendenza, coordinamento
5. Il rapporto di lavoro alle dipendenze di soggetti pubblici: dirigenti e dipendenti
6. Le situazioni giuridiche soggettive. Diritti soggettivi e interessi legittimi
7. L’attività dell’amministrazione pubblica: funzione attiva, consultiva e di controllo. La disciplina
dei controlli (D.lvo 286/99). Il controllo di gestione, il controllo strategico. Il controllo interno
8. Discrezionalità amministrativa e tecnica
9. Gli atti e i provvedimenti amministrativi. La patologia degli atti amministrativi
10. Il procedimento amministrativo, la formazione degli atti con particolare riferimento al DPR
445/200 e D.Lgs. 82/2005 e relative regole tecniche.
11. Trasparenza (L. 190/2012 e ss.mm.ii.), Protezione dei dati personali (reg. UE 679/2016, D.lgs.
196/2003 e ss..mm.ii.) e accesso agli atti (legge n. 241 del 1990 ss..mm.ii.)
12. Gli accordi e i contratti della Pubblica Amministrazione
13. La responsabilità della pubblica amministrazione e dei suoi agenti
14. La giustizia amministrativa. Il sistema di tutela giurisdizionale.
La contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione
amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche autonome
Argomento 1 – La finanza e la contabilità pubblica (S. Gallo)
1. La finanza e la contabilità pubblica (finanza pubblica). Le fonti ed i principi della finanza.
Il bilancio, la formazione del bilancio e la manovra finanziaria (Legge n.196/2009).
Argomento 2 – La contabilità delle Istituzioni Scolastiche (S. Gallo)
1. Le fonti normative, leggi e regolamento di contabilità.
2. Autonomia funzionale e finanziaria: La legge n. 59/1997, il DPR n. 275/99.
3. Il Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche autonome dal D.I. n.44/2001 al
D.I. n.129/2018 passando dalla legge n.107/2015.
4. La struttura del nuovo regolamento D.I. n.129/2018 – Le novità più significative.
5. La gestione finanziaria e contabile, i principi della gestione finanziaria, le risorse finanziarie
(procedure e titoli giuridicamente validi di previsione e accertamento delle entrate).
6. La gestione finanziaria e contabile: i principi ispiratori; le fasi della gestione contabile; il
ruolo del D.S. del D.S.G.A. e degli organi collegiali. Le fonti di finanziamento: le risorse
provenienti da UE, Stato, Regione, Enti Locali, da privati, da gestione economiche e altre
entrate.
7. Le scritture contabili obbligatorie:
a) il programma annuale; (RINVIO AL PUNTO 3.2.4)
b) il giornale di cassa; (DEFINIZIONE)
c) i registri dei partitari delle entrate e delle spese;
d) gli inventari; (GESTIONE PATRIMONIALE: BREVE SINTESI)
e) il registro delle minute spese; (GESTIONE DEL FONDO ECONOMALE)
f) il conto consuntivo; (RINVIO AL PUNTO 3.2.5)
g) il registro del conto corrente postale. (GESTIONE)
Tenuta e conservazione dei documenti contabili.
8. Il Programma annuale, la gestione dell’esercizio finanziario, verifiche e modifiche al
Programma annuale.
9. Dal PTOF al P.A. L’esercizio finanziario. Tempistica approvazione del P.A. La
predisposizione del P.A.: struttura, determinazione avanzo, gestione delle entrate e delle
spese, la gestione dei residui. Lo stato di attuazione del P.A. Le variazione al P.A.: tipologie,
iter e competenze.
10. Il Conto Consuntivo
Struttura, processo organizzativo, iter di approvazione.
11. Il servizio di tesoreria.
La tesoreria unica: la nota MIUR prot. n. 6888 del 31/10/2012 –
La nuova convenzione di cassa.
Argomento 3 – Organi di controllo delle istituzioni scolastiche (A. Grande)
1. I revisori dei conti, compiti e funzioni.
Argomento 4 – Il sistema dei controlli (A. Grande)
1. Il controllo nell’amministrazione dello Stato. I controlli di legittimità e regolarità
amministrativa e contabile. il controllo di gestione.
2. Il controllo successivo sulla gestione di pertinenza della Corte dei Conti: il procedimento di
controllo e le modalità di svolgimento.
Diritto del lavoro, con particolare riferimento
al pubblico impiego contrattualizzato
Argomento 1 – (S. Simonetti)
1. Principi generali del diritto sindacale.
2. La libertà sindacale nella Costituzione e nel C.d. Statuto dei lavoratori.
3. L’autonomia collettiva (la struttura della contrattazione collettiva, l’ inderogabilità e l’efficacia
del contratto collettivo).
4. Il C.C.N.L. 19 aprile 2018 Comparto Istruzione e Ricerca, norme CCNL Comparto Scuola
vigenti.
5. Lo sciopero e le altre forme di lotta sindacale (la regolamentazione dell’ esercizio del diritto
di sciopero nelle leggi nn. 146/1990 e 83/2000).
Argomento 2 – (S. Simonetti)
1. Il rapporto di lavoro subordinato: natura e caratteristiche. Differenze rispetto al contratto di
lavoro autonomo.
2. La tipologia dei rapporti di lavoro (a tempo indeterminato, a termine, apprendistato e lavoro
temporaneo).
3. Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
4. Il processo di privatizzazione.
5. Le riforme nel pubblico impiego (dal decreto Brunetta alla riforma Madia).
Argomento 3 – (S. Simonetti)
1. L’accesso ai pubblici uffici – L’organizzazione degli uffici.
2. La dirigenza pubblica.
3. Il rapporto di pubblico impiego del personale ATA, con particolare riferimento al DSGA. I
doveri del pubblico dipendente. Il codice di comportamento. La tutela del dipendente pubblico
che segnala illeciti: il whistleblowing. Il dovere di esclusività. I diritti dell’impiegato. Il
sistema dei controlli. Poteri e obblighi del datore di lavoro. La responsabilità dell’impiegato.
Il luogo della prestazione di lavoro. La mobilità. Orario, ferie, permessi congedi. Estinzione
del rapporto di impiego. Controversie di lavoro nel pubblico impiego.
Legislazione scolastica (A. Iossa)
1. La scuola e la formazione nella Costituzione italiana.
2. L’organizzazione amministrativa (centrale e periferica) del Ministero dell’Istruzione, Università
e Ricerca.
3. L’istituzione scolastica autonoma e la gestione dell’offerta formativa.
4. La governane e della scuola.
5. Le competenze delle autonomie territoriali in materia di istruzione.
6. Il sistema educativo di istruzione e formazione.
7. La scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione.
8. Il secondo ciclo di istruzione.
9. Norme comuni ai cicli scolastici.
10. La scuola dell’inclusione.
11. Scuola trasparente e digitale.

PARTE II°

La contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione
amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche autonome

Argomento 1 – L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche (S. Gallo)

1. La nozione generale e le fonti normative (D.lgs. n.50/2016; D.lgs. n.56/2017; Il nuovo
Regolamento di contabilità D.I. 28 agosto 2018 n.129).
2. Le fasi del processo di definizione della spesa (determina, selezione dei fornitori – criteri di
scelta e confronto delle offerte, impegno di spesa e liquidazione).
3. Le diverse tipologie di contratto.
4. Il Mercato elettronico della PA e le Centrali di committenza.

Argomento 2 – Il Rendimento dei conti (S. Gallo)
1. Conti amministrativi e conti giudiziali.
2. Il rendiconto Finanziario.
3. Conto del bilancio e conto del patrimonio.
4. Il funzionario delegato.

Argomento 3 – La Responsabilità del personale della scuola (S. Gallo)
1. La responsabilità del personale delle istituzioni scolastiche autonome:
penale,
civile,
disciplinare,
amministrativa-contabile,
2. La responsabilità dirigenziale in generale,
la responsabilità specifica del Dirigente scolastico.

Argomento 4 – La giurisdizione della Corte dei conti (S. Gallo)
1. I giudizi di conto e di responsabilità.
I rimedi giurisdizionali.
2. L’esecuzione delle decisioni.

Argomento 5 – La contabilità patrimoniale (A. Montefusco)
1. La gestione patrimoniale delle istituzioni scolastiche.
2. Gli inventari, ruolo compiti e responsabilità del DSGA consegnatario.
Argomento 16 – I fondi strutturali dell’Unione Europea (A. Montefusco)
1. L’acquisizione e la gestione dei fondi dell’Unione Europea per i PON FSE/FESR nelle
istituzioni scolastiche autonome.

Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche
autonome e stato giuridico del personale scolastico

Argomento 1 – (S. Simonetti)
1. Il personale della scuola. Dirigente scolastico e docenti.
2. Inquadramento funzionale e giuridico.
3. La gestione delle relazioni sindacali.
4. La contrattazione integrativa di istituto.
5. Il personale delle istituzioni educative. Il personale supplente.

Argomento 2 – (S. Simonetti)
1. DSGA e personale A.T.A. – Inquadramento funzionale e giuridico.
2. Il rapporto di lavoro del personale A.T.A.
3. I diritti e doveri del personale A.T.A.
4. La responsabilità disciplinare del personale A.T.A.

Argomento 3 – (S. Simonetti)
1. La gestione documentale della scuola. Documenti amministrativi e dematerializzazione nella
scuola.
2. I documenti informatici e il sistema delle firme. La posta elettronica certificata. Il sito
istituzionale. L’archivio, il protocollo informatico.
3. Le autocertificazioni.
4. I fascicoli scolastici. il Regolamento di istituto.
5. L’organizzazione della sicurezza nella scuola.

Diritto Civile

Argomento 1 – Le obbligazioni . (S. Gallo)
1. Le obbligazioni in generale. Le fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni pecuniarie.
L’adempimento. I modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento.
L’inadempimento e la responsabilità. Obbligazioni con pluralità di soggetti. Le modifiche
soggettive del rapporto obbligatorio.

Argomento 2 – Il contratto. (S. Gallo)
1. Il contratto in generale. Il contratto e gli atti unilaterali. Validità e invalidità del contratto.
Rappresentanza. Effetti del contratto. Risoluzione e rescissione del contratto. Interpretazione
del contratto. La responsabilità contrattuale . I singoli contratti cenni generali.

Argomento 3 – La responsabilità (S. Gallo)
1. La responsabilità civile. La responsabilità patrimoniale. Le cause di prelazione. La
conservazione della garanzia patrimoniale.

Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione
(A. Laudonia e N.Sirignano)
1. Il reato in generale.
2. Delitti contro la Pubblica Amministrazione: da articolo 314 ad articolo 335 bis, da
articolo 357 ad articolo 360, codice penale

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER DSGA: DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI.

Il DSGA è una delle due figure apicali dell’istituzione scolastica, insieme al Dirigente scolastico.

DSGA è l’acronimo di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. Si tratta di un profilo del personale ATA appartenente all’Area D è la figura a capo del personale ATA, nonché, la seconda figura in ordine di importanza dopo il Preside. Si tratta di un pubblico ufficiale che svolge la sua complessa attività di funzionario spesso al di fuori dei confini fisici dell’istituto scolastico. 


SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER DSGA.

L’unico corso online preparato da DSGA e Dirigenti Scolastici con esperienza nella formazione del personale docente.


E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 3 ottobre il regolamento del concorso per titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale DSGA con il decreto n. 146 del 28 giugno 2022, contenente il Regolamento del concorso per titoli ed esami per l’accesso al profilo professionale del Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA).

Il documento contiene tutte le informazioni sulle modalità di svolgimento delle prove d’esame per i concorsi DSGA, chi può accedere e le graduatorie. Le nuove regole entreranno in vigore dal 18 ottobre 2022, presumibilmente in vista della pubblicazione del prossimo bando per DSGA, la cui uscita è prevista appunto entro il 2022.


DSGA: COME SI SVOLGE LA PROVA SCRITTA

La prova scritta è unica su tutto il territorio nazionale. Consiste in un quiz a risposta multipla composto da 60 domande con 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta. Ha una durata di 120 minuti e si svolge presso sedi individuate dagli USR. La correzione avviene attraverso procedimenti automatizzati e/o informatici.


DSGA: COME SI SVOLGE LA PROVA ORALE

La prova orale dura 50 minuti e può essere svolta in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali. Possono sostenerla solo i candidati che hanno superato la prova scritta. Il colloquio riguarda le materie d’esame di cui all’allegato B, la verifica della conoscenza degli strumenti informatici e la verifica della conoscenza della lingua inglese, attraverso la lettura e traduzione di un testo.


CONCORSO DSGA: CHI PUÒ ACCEDERE

Per poter partecipare al concorso DSGA serviranno una laurea magistrale, una laurea specialistica o una laurea di vecchio ordinamento in giurisprudenza, scienze politiche o economia. La lista di tutte le lauree ammesse al concorso DSGA le trovi QUI.


STRUTTURA DEL CORSO

Il corso è strutturato con lezioni sincrone e asincrone; nelle lezioni sincrone si daranno preziosi consigli per affrontare al meglio le prove concorsuali.
Il corso contiene:
  • videolezioni,
  • materiale scaricabile,
  • test a risposta multipla,
  • simulazione della prova.

DOCENTI DEL CORSO

Le lezioni sono tenute da esperti conoscitori delle discipline trattate e formatori da più anni:
  •  Il DSGA Dott.re A. Grande (Presidente provinciale ANQUAP – Direttore Nazionale FNADA) – la Contabilità Pubblica;
  •  il DSGA Avv. S. Gallo (membro del Consiglio di Presidenza ANQUAP) – L’attività negoziale;
  •  il DSGA Dott.re S. Simonetti (Vice Presidente Nazionale (area Sud Italia) del Consiglio di Presidenza ANQUAP) – Il Diritto del Lavoro e l’Ordinamento e Gestione Amministrativa;
  • la DSGA Dott.ssa A. Montefusco (Presidente del Collegio Probiviri dell’ANQUAP) – La contabilità patrimoniale; I fondi strutturali dell’Unione Europea;
  •  il DS Prof.ssa A. Iossa – (Dirigente Scolastico “Enrico Medi” di Cicciano) Legislazione Scolastica;
  •  il Prof.re G. Ruberto (Avv./Prof.) – Diritto Costituzionale e il Diritto Amministrativo.

PROMO: Il corso ha un costo di € 350 (anzichè € 500) ed è diviso in 2 parti. 
Possibilità di acquistare anche solo una parte del corso.