EIPASS LIM
(LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE)
CORSO AGGIORNATO
Se vuoi acquistare con la Carta del Docente contattaci prima tramite la sezione CONTATTI
CORSO ONLINE: potrai svolgere il corso in completa autonomia, da casa o da mobile e in qualsiasi momento, accedendo su DIDASKO (piattaforma online fruibile h24, 7 giorni su 7) dove potrai trovare:
- Dispense e materiale didattico da scaricare.
- Videolezioni approfondite e interattive con tantissimi esempi, animazioni, immagini e tutorial.
- Sarà presente una prova di autovalutazione che potrai ripetere tutte le volte che vuoi.
- Un sistema di tutoraggio automatico che ti consentirà di monitorare i tuoi progressi e ti indicherà quali argomenti dovrai approfondire per migliorare la tua performance
- Presenza di un servizio di messaggistica all’interno di DIDASKO,dove potrai contattare il proprio formatore per qualsiasi dubbio o chiarimento.
- L’esame finale potrai sostenerlo direttamente online, basta l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo. Con questo sistema vengono assicurati i necessari requisiti di qualità.
Potrai acquistare il corso online anche direttamente presso la nostra sede di Via Leonardo Da Vinci n. 84 – Palermo (previo appuntamento telefonico). Contattaci
CORSO SULL’USO DIDATTICO DELLA LIM – 200 ORE
Crea l’equilibro tra metodologia e tecnologia affinché l’uso della LIM diventi un valore aggiunto all’insegnamento
- CORRETTO UTILIZZO DELLA LAVAGNA
EIPASS LIM permette al docente di averne piena padronanza dello strumento per fini didattici ed espositivi, coniugando metodologia didattica, pratica di utilizzo degli strumenti della LIM e proposte concrete di integrazione nelle lezioni in aula. Al termine del corso, saranno evidenti gli effetti positivi che derivano dal corretto utilizzo di questo strumento nell’ambito dell’apprendimento.
- MIGLIORARE LE PERFORMANCE
Raggiungere l’equilibrio tra metodologia e tecnologia, possibile grazie all’integrazione di elementi quali: padronanza tecnologica dello strumento, ricerca e selezione delle risorse didattiche digitali, creazione di Learning Object all’interno delle proprie lezioni e consapevolezza degli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere.
- INCLUSIVITÀ IN CLASSE
In linea con le ultime indicazioni normative di settore (per l’Italia, Legge 170/2010 e successivo Decreto Attuativo 5669 del 12 luglio 2011, DM 27 dicembre 2012), particolare attenzione è dedicato al tema dell’impiego della didattica inclusiva nell’attività quotidiana in classe, estendendo a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento.
L’attestato EIPASS LIM vale 1 punto nell’ambito del bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie dei docenti di II e III fascia. All. D.M. 374 del 01 Giugno 2017
Inoltre se associ al corso EIPASS LIM uno dei seguenti corsi: EIPASS Teacher, EIPASS 7 Moduli User, EIPASS 7 Moduli Standard, EIPASS Progressive e EIPASS IT Security vengono assegnati 2 punti nell’ambito del bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie dei docenti di II e III fascia. All. D.M. 374 del 01 Giugno 2017.
La Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è ormai entrata nelle pratiche didattiche delle scuole italiane. La LIM trova impiego in tutte le diverse aree disciplinari e a tutti i livelli scolastici, ma rischia di rimanere uno strumento vuoto, se gli insegnanti non decidono di utilizzarla nel pieno delle sue potenzialità.
Deve crearsi quell’equilibro tra metodologia e tecnologia affinché diventi un valore aggiunto all’insegnamento per integrare:
- la padronanza tecnologica dello strumento
- le risorse didattiche digitali
- i Learning Object all’interno delle proprie lezioni
- la consapevolezza degli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere.
Cosciente che la pratica didattica quotidiana può essere faticosa e complessa, al di là di molte semplificazioni, l’insegnante ha il diritto di prendere consapevolezza dei propri timori e di poterli manifestare, per trasformarli e superarli, attraverso la fruizione di una formazione adeguata.
EIPASS LIM permette al docente di prendere confidenza con lo strumento fino ad averne piena padronanza e a saperlo utilizzare efficacemente a fini didattici ed espositivi. Rispetto al precedente percorso abbiamo coniugato metodologia didattica, pratica di utilizzo degli strumenti della LIM e proposte concrete di integrazione nelle lezioni in aula.
Su questi presupposti ed in linea con i principi della Lifelong Learning e delle direttive promosse nell’ambito dell’apprendimento dagli Enti e dalle Istituzioni internazionali preposte (si veda quanto detto in relazione alla certificazione EIPASS Teacher), abbiamo organizzato un programma che consente a Docenti e Formatori di acquisire ed attestare le competenze digitali indispensabili per utilizzare professionalmente la LIM.
Contenuti oggetto di aggiornamento (CORSO LIM AGGIORNATO)
- È stato scelto il software Promethean ActivInspire per dare dimostrazione pratica delle attività realizzabili e degli strumenti utilizzabili. Questo software scelto ha sostituito quello precedente, non più disponibile.
- Sono stati integrati dettagli tecnici relativi alle tipologie di LIM, e al sistema LIM in generale, introdotti di recente.
- È stata inserita ex novo una sezione interamente dedicata alla Didattica digitale, in cui vengono indicati alcuni software e piattaforme da utilizzare in classe, che trovano nello strumento LIM un ottimo alleato per realizzare una didattica digitale efficace e coinvolgente.
- È stata aggiunta una videolezione dimostrativa, realizzata in un’aula 3.0 dotata di 4 LIM.
- È stato messo a disposizione del materiale extra relativo al Decreto Inclusione (D.Lgs 96/2019), fondamentale per ogni docente e aspirante docente che utilizzerà la LIM anche in ottica inclusiva.
Una ricerca dell’Istituto Indire dimostra quanto sia positivo l’impiego della Lim, rispetto alla partecipazione degli studenti.
Fonte: Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa – Indire
Destinatari
- Insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano approfondire la conoscenza dello strumento LIM attraverso l’utilizzo delle sue funzionalità per fini didattici e vogliano certificare le loro competenze.
- Formatori ed educatori che vogliano sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla LIM in ambito educativo e formativo, creando attività multimediali e interattive, per realizzare una al formazione passo coi tempi.
- Operatori nell’ambito della comunicazione, che vogliano acquisire quelle specifiche competenze tecniche nell’utilizzo della LIM che consentano di realizzare presentazioni accattivanti, efficaci e vincenti.
L’attestazione
Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autovalutazione alla fine di ogni modulo, riceverai l’attestato di frequenza al corso, immediatamente scaricabile in piattaforma. L’attestato vale 1 punto nell’ambito del bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie dei docenti di II e III fascia. All. D.M. 374 del 01 Giugno 2017