EIPASS CYBERCRIMES:

CRIMINOLOGIA E REATI INFORMATICI

Se vuoi acquistare con la Carta del Docente contattaci prima tramite la sezione CONTATTI

Certificazione Informatica EIPASS Cybercrimes (Reati Informatici)


CORSO CON VIDEOLEZIONI ED ESAMI ONLINE (€ 244): potrai svolgere il corso per la  Certificazione Informatica EIPASS in completa autonomia, da casa o da mobile e in qualsiasi momento, accedendo su DIDASKO (piattaforma online fruibile h24, 7 giorni su 7) dove potrai trovare:

  • Dispense e materiale didattico da scaricare.
  • Videolezioni approfondite e interattive con tantissimi esempi, animazioni, immagini e tutorial.
  • Sarà presente una prova di autovalutazione che potrai ripetere tutte le volte che vuoi.
  • Un sistema di tutoraggio automatico che ti consentirà di monitorare i tuoi progressi e ti indicherà quali argomenti dovrai approfondire per migliorare la tua performance
  • Presenza di un servizio di messaggistica all’interno di DIDASKO,dove potrai contattare il proprio formatore per qualsiasi dubbio o chiarimento.
  • L’esame finale potrai sostenerlo direttamente online, basta l’utilizzo di una semplice webcam del computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del tuo volto al profilo. Con questo sistema vengono assicurati i necessari requisiti di qualità.

24/48 ore dopo l’acquisto del corso verrete abilitati alla piattaforma online che si chiama DIDASKO, dove potete seguire il vostro corso.

PRESENTAZIONE DI DIDASKO – PIATTAFORMA DOVE SEGUIRAI I CORSI EIPASS

Il video fa riferimento alla piattaforma DIDASKO e non ad una certificazione specifica, utilizzata solo come esempio

CORSO + CERTIFICAZIONE EIPASS CYBERCRIMES

Quali sono i reati informatici nei quali si può cadere utilizzando internet e le nuove tecnologie? Per proteggersi è importante riconoscerli; ma è importante anche per evitare di commetterli inconsapevolmente.


  • CERTIFICA LE TUE COMPETENZE!

    Acquisisci competenze basilari in materia di diritto penale e nello specifico sui reati in internet. Riconosci il profilo del Cybercriminale, il suo modus operandi, la vittimologia e i fattori di rischio.

  • METODO INNOVATIVO

    Il corso affronta in maniera dettagliata le tematiche dei reati e dei comportamenti criminosi attraverso le nuove tecnologie e internet, guidandoti nella materia in maniera semplice e intuitiva.

  • INDIPENDENZA E LIBERTÀ!

    Studia dove e quando vuoi: puoi fruire del corso online h24, anche da tablet e smartphone

La certificazione è valutata 0,50 PUNTI nell’ambito del bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie dei docenti di II e III fascia

Nel 2008 il MIUR ha riconosciuto la validità di EIPASS (European Informatics Passport), attribuendogli punteggio o preferenze nei concorsi banditi per il settore “Scuola”. Da allora, il titolo è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private per cui si prevede attribuzione di punteggio a titoli informatici.

Ti possono essere riconosciuti fino a un massimo di 2 punti nell’ambito del bando pubblicato per l’aggiornamento delle graduatorie dei docenti di II e III fascia. I due punti si ottengono con quattro certificazioni EIPASS (0,50 a certificazione).

Internet offre tante possibilità, ma sono evidenti gli aspetti problematici dello strumento. Un uso improprio può facilmente comportare la commissione, anche inconsapevole, di una nuova categoria di reati, quelli informatici, ancora sconosciuti ai più (ad es., furto di identità, cyberstalking e pedofilia) e, soprattutto, le cui dinamiche sono difficilmente riconoscibili.

Il percorso di certificazione fornisce competenze basilari in materia di diritto penale: si presentano i reati in internet, approfondendone gli aspetti più significativi dal punto di vista criminologico.

Obiettivo centrale è quello di definire il profilo del Cybercriminale, il suo modus operandi, la vittimologia e i fattori di rischio. Sono tutti elementi che sarebbe fondamentale portare nella dialettica scolastica, al fine di far percepire con chiarezza, agli studenti, la rilevanza del tema e, soprattutto, educarli in questo senso.


Destinatari

Avvocati, docenti, studenti, impiegati, formatori, professionisti e chiunque voglia approfondire l’utilizzo degli strumenti ICT dal punto di vista giuridico, in particolare gli aspetti criminologici delle fattispecie delittuose perpetuate tramite internet.


L’attestazione

Dopo aver risposto esattamente ad almeno il 75% delle domande previste per il test di autoverifica alla fine di ogni modulo, riceverai:

  • l’attestato di frequenza al corso, immediatamente scaricabile in piattaforma
  • il certificato EIPASS Cybercrimes: Criminologia e reati informatici, entro 30 giorni dalla conclusione del percorso. Il certificato è spendibile in ambito concorsuale.

Vengono riconosciuti crediti formativi per Avvocati iscritti all’Albo. Consulta QUI la scheda su crediti formativi