PROMOZIONE:

Iscrivendosi al corso CLIL + Certificazione linguistica potrai usufruire del:

  1. Coupon del 20% su tutto il catalogo online di EDISES Edizioni. Manuali per concorsi pubblici, concorsi scuola, TFA Sostegno, libri…

IMPORTI RATEIZZABILI IN 3 RATE SENZA INTERESSI!

CORSO CLIL IN BREVE:

  • Tipologia: Corso di Perfezionamento – la metodologia CLIL.
  • Durata: 1.500 ore.
  • Ente Certificatore: Università Telematica eCampus.
  • Crediti: 60 CFU.
  • Attivazione Piattaforma: entro 24/48 ore.
  • Costo: € 450 rateizzabili così: acconto di € 150, € 150 dopo 30 gg e restanti € 150 dopo 60 gg.
  • Certificato Rilasciato gratuitamente
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma telematica accessibile H24
  • Esame finale: Esame in modalità telematica e consisterà in un test di 30 domande a risposta multipla in lingua italiana.

CERTIFICAZIONE DI INGLESE IN BREVE:

Enti Certificatori: British Institutes – Certificazione ESOL riconosciuta MIUR.

Attivazione Piattaforma:  entro 24/36 ore

Modalità esame: on-line

Tipologia d’esame – L’esame consiste nel superare le 5 abilità: Use of english, Reading, Listening, Free writing, Oral.

ASSISTENZA DIDATTICA

Tel. 091 7370380 – WhatsApp: 375 6589845

e-mail: info@centroseo.it

CORSO CLIL

Corso di perfezionamento da 60 CFU, erogato in modalità telematica con l’Università eCampus accreditata MIUR.

Siamo un Polo di studio eCampus autorizzato. Puoi verificare il nostro accreditamento (Polo 518) qui: https://www.uniecampus.it/ateneo/poli-di-studio

DESTINATARI:

Il corso CLIL è rivolto a:

  • docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di I e II grado;
  • docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera.

Il corso consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono ampliare le proprie.

PUNTEGGI RICONOSCIUTI PER GRADUATORIE DOCENTI (GPS):

Il CORSO CLIL congiunto alla certificazione linguistica di livello B2 o C1 o C2 vale 3 PUNTI nelle GPS. Invece il corso CLIL senza certificazione linguistica vale 1 PUNTO. Il nuovo aggiornamento della Tabella valutazione titoli della graduatoria GPS 2020/2022, infatti, ha valutato maggiormente il punteggio attribuito corso CLIL se abbinato ad una certificazione linguistica. Per essere valutato 3 PUNTI, il CLIL deve essere sostenuto dopo il superamento dell’esame della certificazione linguistica e non prima, essendo il CLIL un corso di perfezionamento. Alcuni uffici scolastici regionali non hanno valutato il CLIL 3 punti perchè preso prima della certificazione linguistica.

  • CLIL (affiancata a una certificazione linguistica B2, C1 o C2): 3 PUNTI
  • Solo CLIL (senza nessuna certificazione linguistica): 1 PUNTO

CLIL + CERTIFICAZIONE LINGUISTICA:

  • CLIL (3 punti) + inglese B2 (3 punti):  6 PUNTI
  • CLIL (3 punti) + inglese C1 (4 punti):  7 PUNTI
  • CLIL (3 punti) + inglese C2 (6 punti):  9 PUNTI

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il Corso CLIL in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL, erogato in modalità telematica ed attivato in collaborazione con l’Università E-Campus accreditata MIUR. Il Corso CLIL è suddiviso in 3 aree disciplinari per un totale di 1500 ore e 60 CFU.

Il corso è incentrato su tre diverse metodologie: il web learning e la didattica multimodale; la didattica capovolta (o flipped learning); la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning.

La prima area disciplinare verterà sulle basi psicopedagogiche necessarie al docente per attuare un intervento didattico significativo.

La seconda area sarà incentrata sui fondamenti di linguistica e applicativi, grazie ai quali il docente acquisirà gli strumenti teorici e pratici relativi alla didattica CLIL e della Flipped Classroom.

La terza area verterà invece sulla lingua straniera e il suo approfondimento (il corsista potrà scegliere tra lingua inglese, lingua francese, lingua tedesca e lingua spagnola).

REQUISITI DI AMMISSIONE

  • Laurea ai sensi del DM 509/99 e ai sensi del DM 270/2004;
  • Laurea specialistica ai sensi del DM 509/99 e lauree magistrali ai sensi del DM 270/2004 ,  diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • Diploma di scuola secondaria superiore/ITP (inseriti nelle GPS).

OBIETTIVI:

Il Corso è stato pensato per far raggiungere al docente quelle competenze trasversali necessarie a pianificare e condurre una lezione in lingua straniera e in prospettiva della Flipped Classroom.

La didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare è un metodo d’apprendimento innovativo. Introdotta nel 1994 da David Marsh e Anne Maljers, la didattica CLIL ha preso piede nella scuola italiana. Il Corso ha come obiettivo di introdurre il docente a questa innovativa maniera di apprendimento.

Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria.

PROGRAMMA DEL CORSO CLIL:

Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:

Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL

INSEGNAMENTO SSD CFU
LEGISLAZIONE SCOLASTICA IUS/01 4
PEDAGOGIA SPECIALE M-PED/03 5
PROCESSI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO L-LIN/02 3
PRINCIPI DI DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE L-LIN/02 3
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E
COMUNICATIVE
L-LIN/02 3
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE ING-INF/05 3
DIDATTICA MULTIMODALE E CREAZIONE DI CONTENUTI
MULTIMEDIALI
ING-INF/05 6
LA CLASSE CAPOVOLTA: LABORATORIO DI FLIPPED
LEARNING
L-LIN/02 4
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL L-LIN/02 4
DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI L-LIN/02 2
DIDATTICA DELLE MICROLINGUE L-LIN/02 4
BASI COGNITIVE, MOTIVAZIONALI, SOCIALI DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO M-PSI/01 5
Uno a scelta tra: 3
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA INGLESE L-LIN/12
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA FRANCESE L-LIN/04
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA SPAGNOLA L-LIN/07
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA TEDESCA L-LIN/14
Uno a scelta tra: 6
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE L-LIN/10
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE L-LIN/03
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA L-LIN/05
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA L-LIN/13
PROVA FINALE 5

MODALITA’ ESAME FINALE:

L’esame finale, salvo diverse disposizioni dell’Università, si svolgerà in modalità telematica e consisterà in un test di 30 domande a risposta multipla in lingua italiana.

DATE D’ESAMI CORSO CLIL

Il calendario d’esami lo puoi visionare QUI.

NB: l’esame finale non può essere sostenuto prima di 4 mesi dalla data di accesso alla piattaforma telematica.

Le date d’esame potrebbero subire variazioni ad insindacabile giudizio dei competenti organi gestionali dell’Università. Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate sulla piattaforma di studio.

PRENOTAZIONE ESAMI OBBLIGATORIA

Per sostenere gli esami nell’appello scelto è obbligatorio prenotarsi circa 20/25 giorni prima di ogni appello.

L’Università stilerà un calendario secondo le prenotazioni pervenute e comunicherà a tutti i candidati la data d’esame e la fascia oraria tramite mail circa 3/4 giorni prima.
NB: la data e la fascia oraria d’esame comunicata al candidato non potrà essere in nessun caso modificata.

RILASCIO CERTIFICAZIONE FINALE

La certificazione finale, una volta superati gli esami di profitto e verbalizzati i risultati da parte della commissione, è disponibile gratuitamente dopo circa 45/50 giorni lavorativi dall’esame finale nell’area riservata della piattaforma esse3 dell’Università Telematica e-campus.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

La domanda d’iscrizione che puoi scaricare QUI, va compilata, firmata e spedita, tramite e-mail all’indirizzo info@centroseo.it unitamente a:

  • Copia di un valido documento di identità;
  • Copia del codice fiscale;
  • Copia del pagamento della prima rata o dell’intero importo. Se si sceglie la rateizzazione vi verrà inviata successivamente il Piano di rateizzazione da compilare e firmare.
  • Allegare copia ricevuta bonifico di € 16 per la marca da bollo (NON APPLICARE MARCA DA BOLLO).

Si richiede l’invio di documenti in formato esclusivamente PDF

Entro 15/20 giorni dovrà spedire tramite raccomandata A/R la documentazione in originale sotto elencata:

  1. domanda d’iscrizione in originale firmata e compilata in ogni sua parte (i titoli di studio posseduti: Diploma e Laurea devono essere dichiarati all’interno del modulo di iscrizione senza allegare certificati e/o attestati).
  2. fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento valido e del codice fiscale;
  3. copia dell’avvenuto pagamento dell’intera retta o della prima rata a mezzo bonifico e bonifico di € 16 per la marca da bollo.

COSTI:

Il costo del Corso è di euro 450 (anzichè € 500) interamente rateizzabile, acconto di € 150 e il resto rateizzabile in massimo 2 rate.

Per iscriversi è sufficiente versare la prima rata di euro 150.

Non sono previsti altri costi nascosti come ad esempio costo stampa attestato, spedizione, eventuale partecipazione ad altri appelli d’esami, prenotazione esami o altro.

Il giorno dell’esame sarà necessario, pena l’esclusione, consegnare copia dei pagamenti effettuati.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

E’ possibile scegliere tra due modalità di Pagamento:

  • Pagamento tramite Carta del Docente;

Il Buono deve essere generato indicando:

1) Ente fisico

2) Formazione e aggiornamento

3) Corso post lauream

  • Pagamento tramite bonifico bancario;

Beneficiario: Università telematica Ecampus

IBAN: IT72 Z 03015 03200 000003652436

Causale: Indicare sempre nella causale del bonifico, il proprio nome e cognome e codice fiscale

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA B2, C1, C2 COL BRITISH INSTITUTES

La Certificazione ESOL del British Institutes ha validità internazionale valida non solo in Italia, ma in tutti i paesi aderenti all’accordo di Bologna e certifica le competenze linguistiche previste dal quadro comune Europeo di riferimento per le lingue, adottato nel 1996 dal Consiglio d’Europa Livelli B1, B2, C1 e C2 Lingua Inglese. Viene rilasciata dal British Institutes, ente certificatore riconosciuto dal MIUR.

Certificazione riconosciuta MIM ai sensi del Decreto del 21/11/2024

Con il Decreto dipartimentale n. 2813 del 21 novembre 2024, il MIM ha pubblicato il nuovo elenco degli Enti certificati di lingua per il rilascio delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera al personale scolastico, ai sensi del decreto ministeriale 10 marzo 2022, n. 62.

Solo 5 enti hanno superato l’intero processo di valutazione per l’inglese (tra cui il British Institues) e sono stati inclusi nell’elenco definitivo. Link del decreto sul sito del MIM: https://www.mim.gov.it/web/guest/-/decreto-dipartimentale-n-2813-del-21-novembre-2024

La certificazione segue gli standard ESOL (English for Speakers of Other Languages).

Ente Certificatore: British Institutes.

Lista enti certificatori riconosciuti dal MIUR: https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere

Le certificazioni:

  • Sono riconosciute dal MIUR e a livello internazionale.
  • Sono utilizzabili in ambito, scolastico accademico, professionale.
  • Sono disponibili per candidati di ogni età.
  • Sono prive di una scadenza formale.

Le iscrizioni sono SEMPRE APERTE

APPELLI D’ESAME ON-LINE:

Esami tutti i lunedì, mercoledì e venerdì di ogni settimana.

Gli esami vanno prenotati minimo 8 giorni prima dalla data d’esame. Gli esami delle certificazioni linguistiche vengono svolti in un’unica giornata (sia scritto che orale), dura circa tre ore.

DESTINATARI:

Tutti coloro che intendono certificare le proprie conoscenze linguistiche.

MODALITA’ D’ESAME:

Telematico in video conferenza.

Per lo  svolgimento della sessione è indispensabile che il candidato disponga di:

  1. un computer fisso o portatile dotato di webcam e microfono;
  2. non sono ammessi difatti cuffie e auricolari, né tablet e smartphone;
  3. una connessione internet stabile non mediante hotspot;
  4. si consiglia di utilizzare esclusivamente il browser Google Chrome per accedere ad Internet.

L’esame è composto da 5 abilità: Use of english, Reading, Listening, Free writing, Oral. Ogni parte ha un punteggio massimo di 20 punti per un totale di 100 punti. L’esame viene considerato superato con il punteggio minimo di 60/100.

Ecco il dettaglio delle prove:

PROVE SCRITTE

  • Writing: Avrai a disposizione diverse tracce e dovrai scrivere un testo di 200 parole.
  • Listening: Saranno presenti due tracce audio. Durante l’ascolto della prima traccia dovrai rispondere a 10 domande vero-falso, mentre durante l’ascolto della seconda traccia dovrai rispondere a 10 domande a risposta multipla.
  • Use of English: Composto da 30 domande a risposta multipla sulla grammatica, le espressioni comuni e l’uso della lingua.
  • Reading: Composto da due testi. Il primo è dedicato alla comprensione del testo, mentre il secondo presenta delle sezioni da completare.

PROVA ORALE

  • Speaking: Conversazione con l’esaminatore.

VALUTAZIONE TITOLI PER GRADUATORIE DOCENTI GPS: 

il titolo acquisito è valutabile fino a 9 punti nelle GPS secondo i decreti MIUR vigenti se acquisito congiuntamente ad un Corso CLIL (Ordinanza Ministeriale 60 del 10/07/2020, Tab Valutazione Titoli, punto B13)

Solo le Certificazioni linguistiche di livello B2, C1, e C2 riconosciute dal MIUR attribuiscono punteggio per le graduatorie docenti (GPS).

La certificazione linguistica per le Graduatorie provinciali (GPS) è valutabile:

3 Punti – LIVELLO B2
4 Punti – LIVELLO C1
6 Punti – LIVELLO C2

COMPATIBILITA’ 

Le Certificazioni linguistiche sono COMPATIBILI con: Certificazioni Informatiche Corsi e Master Universitari, Corsi di Laurea, Specializzazione e Dottorato di Ricerca Abilitazioni Corso di Preparazione al Concorso per Dirigenti Concorso a Cattedra

COSTI:

Sconto di 50 acquistandolo insieme al CLIL.

LIVELLO B2

  • € 280 (anzichè € 330) per livello B2 – 1 tentativo esame + certificazione.
  • € 330 (anzichè € 380) per livello B2 – con videocorso + 2 tentativi esami + certificazione.

LIVELLO C1

  • € 297 (anzichè € 347) per livello C1 – 1 tentativo esame + certificazione.
  • € 340 (anzichè € 390) per livello C1 – con videocorso + 2 tentativi esami + certificazione.

LIVELLO C2

  • € 320 (anzichè € 370) per livello C2 – 1 tentativo esame + certificazione.
  • € 349 (anzichè € 399) per livello C2 – con videocorso + 2 tentativi esami + certificazione.

I costi della certificazione linguistica sono rateizzabili in 3 RATE senza interessi con PayPal o Klarna (salvo approvazione).

CERTIFICAZIONE:

L’esito degli esami con certificato di profitto arriva dopo 3-4 settimane.

FAC-SIMILE DEL CERTIFICATO